Giunti Rotanti Elettrici
I collettori Rotanti Elettrici o Slip Rings, sono utilizzati per trasferire da una struttura fissa ad una in rotazione continua potenza e segnali elettrici
Gli slip ring sono costituiti da due parti: una esterna detta STATORE (perché normalmente stazionaria) costituita da spazzole di materiale nobile (rame dorato o argentato) e una parte interna detta ROTORE (perché normalmente rotante) costituita da anelli anch’essi realizzati con materiali nobili. Il funzionamento è reversibile e cioè la parte esterna, che normalmente è fissa, può essere fatta ruotare e, conseguentemente, la parte interna (che normalmente ruota) può essere tenuta fissa.

Gli slip ring sono prodotti su specifica Servotecnica, controllati e certificati in modo univoco al fine di fornire componenti altamente affidabili, garantendo il massimo rapporto costo qualità. Gli slip ring sono altresì conosciuti con termini quali: giunto rotante elettrico, collettore elettrico, snodo elettrico o giunto elettrico. La funzione principale dello slip ring è il trasferimento di segnali o potenza elettrica da una struttura fissa a una mobile, permettendone una rotazione continua evitando che i conduttori elettrici vengano sollecitati dalla torsione meccanica.
Servotecnica, nei propri collettori elettrici, ha posto una particolare attenzione nella progettazione e produzione dei due elementi che entrano in contatto : le spazzole e gli anelli. La scelta dei materiali preziosi, lo spessore, e la particolare geometria, la cura nella scelta dei cuscinetti, portano ad avere una vita stimata fino a 50 milioni di rotazioni.
Le tipologie di slip ring proposte da Servotecnica partono dalla serie SVTS A “Capsule”, sono collettori senza foro passante con diametro da 12 sino a 22 mm e da 3 sino a 56 circuiti. Grazie alla tecnologia gold-gold, delle spazzole e degli anelli, permette il trasferimento di segnali ad alta frequenza così come trasferire bus di campo con banda passante sino a 1 G impiegti particolarmente nei sistemi di video sorveglianza, nel medicale nel farmaceutico.
La serie SVTS B “Faston”, con diametri da 32 e 45 mm e da 2 a 6 contatti, potendo portare contemporaneamente potenza e segnale anche analogici sono l’ideale per le Flowpack, nel packaging e nelle tavole rotante grazie anche all’opzione con grado di protezione IP65.
Uno dei prodotti maggiormente richiesti, è la serie SVTS C “through-bore”, caratterizzata dal foro passante con diametri da 3 fino a 100 mm nelle versioni standard. È possibile trasmettere potenze molto elevate, anche parallelando più contatti e contemporaneamente portare segnali digitali, analogici e bus di campo compreso Ethernet Realtime (EterCAT – Sercos III – Profinet – Eternet/IP - Ethernet Powerlink), i settori applicativi in cui trovano spazio questi collettori elettrici sono Converting, Medicale, Farmaceutico, Macchine CN, Packaging.
Per applicazioni particolari come nel settore alimentare, nelle macchine utensili, nelle tavole rotanti che richiedono sia un grado di protezione IP65 che la carcassa in acciaio abbiamo sviluppato i collettori della serie SVTS D “Rugged”.
I giunti rotanti della serie SVTS E “Naked” si indirizzano invece verso le applicazioni per le turbine eoliche, infatti in poco spazio abbiamo concentrato una notevole potenza, avendo eliminato la carcassa esterna risultano particolarmente economici.
Una novità molto interessante sono gli slip ring della serie SVTS F “Flat” che si sviluppano più sul diametro contenendo lo spessore.
Ultima di generazione è la serie che dimostra l’impegno di Servotecnica nell’innovazione nel campo dei collettori elettrici la serie SVTS G “Explosion proof ATEX” studiati per applicazioni Oil & Gas, Off-shore e per la metallurgia.
Vuoi sapere di pià sulle varie tipologie di Slip Rings? Vai sul nostro Motion Blog: "Che cos'è uno Slip Ring?", dove trattiamo approfonditamente, uso e composizione di ogni tipologia.