COVID-19: the Servotecnica's way

Martedì, 17 Marzo 2020

www.servotecnica.com

COVID-19: the Servotecnica's way

Ormai da due settimane, abbiamo adottato delle modalità lavorative in linea con le indicazioni dell'OMS e siamo quindi pronti a gestire questa emergenza in sicurezza.

Grazie ad una rivisitazione della logistica garantiamo a tutto il personale in sede il rispetto delle distanze previste dal decreto, mentre la tecnologia ci ha dimostrato l'efficienza della collaborazione da remoto per tutte le funzioni che lo consentono (buona parte del personale).

Infine, gli ambienti vengono costantemente sanificati grazie a dispositivi all'avanguardia come quelli SHU, che sfruttano una tecnologia sviluppata dalla NASA per combattere virus e batteri. A questi si aggiungono le classiche mascherine e i disinfettanti per mani.

I nostri clienti, nonché i nostri distributori, possono stare tranquilli, Servotecnica rimane operativa al 100%! Garantiamo gestione di ordini, spedizioni, e qualsiasi tipo di supporto possa esser gestito da remoto.


A presto sui canali virtuali!



italia

Servotecnica operativa al 100%

Venerdì, 28 Febbraio 2020

www.servotecnica.com

Servotecnica operativa al 100%

Desideriamo rassicurare i nostri interlocutori in relazione alla diffusione del COVID-19, chiamato comunemente Coronavirus.

Servotecnica ha attuato tutte le misure di sicurezza e prevenzione in adeguamento al decreto del Ministero e della Regione finalizzato alla tutela delle persone: strutturandosi affinché il personale in caso di necessità possa lavorare in smart working, valutando e controllando le visite da parte di esterni e organizzandosi per fornire negli uffici sistemi di igienizzazione delle mani.

Inoltre, Vi informiamo con piacere che i siti produttivi Cinesi hanno ripreso la loro attività e che Servotecnica è al 100% operativa.

Invitiamo i nostri clienti, fornitori e distributori a contattarci per valutare insieme soluzioni alternative qualora non fosse possibile organizzare nell’immediato degli incontri.

Come sempre, carichi di entusiasmo siamo pronti ad accogliere le vostre richieste

italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria

SQM Ultra Premium

Martedì, 02 Aprile 2019

Motore ad elevata efficienza energetica - EMF Motor

I nuovi Motori Ultra-Premium* di EMF Motor sono pronti a cambiare la definizione di efficienza energetica

...e nel contribuire nell'abbassamento delle emissioni di gas dell'effetto serra.

*Il termine Ultra Premium, definisce la classe energetica del motore.

I motori elettrici sono caratterizzati da un elevato dispendio energetico, aspetto che presenta quindi un ampio margine di miglioramento. La spesa energetica è pari al 97% del costo totale del funzionamento di un motore nel suo ciclo di vita.
Solitamente, l'acquisto di un motore si basa sul solo costo del motore senza tenere in considerazione il costo energetico di utilizzo.

Anche un minimo miglioramento in termini di efficienza, può portare un risultato significativo in costi ed efficienza energetica.
Investire qualcosa in più in fase di acquisto per un motore più efficiente, spesso porta ad un risparmio energetico sul lungo periodo.
Inoltre, un altro aspetto importante è l'impatto ambientale, in quanto migliorando l'efficienza vengono ridotte le emissioni di CO2.

Ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2

I vantaggi e l'impiego di motori ad elevata efficienza energetica sono stati citati in diverse occasioni.

Il dipartimento di ricerca statistica energetica statunitense ha stimato che il programma dedicato ai motori ad elevata efficienza energetica del NEMA (National Electrical Manufacturers Association) salverebbe fino a 5.8 terawatt di energia elettrica, prevenendo così il rilascio di quasi 80 milioni di tonnellate di carbone nell'atmosfera nei prossimi 10 anni, che equivale a 16 milioni di macchine in meno nelle strade.

Circa 30 milioni di motori elettrici vengono venduti ogni anno in ambito industriale. Qualcosa come 300 milioni di motori trovano oggi impiego in industrie, infrastrutture e grosse costruzioni. Questi motori consumano il 40% dell'elettricità a livello mondiale in ambiti quali pompe, sistemi di ventilazione, compressori e altra strumentazione di trazione meccanica.

Una scelta consapevole in ottica di efficienza energetica da parte dei progettisti di macchine industriali porterebbe ad un miglioramento medio del 20/30%.
Sul lato economico, inoltre, la scelta di un motore ad efficienza premium ha un ritorno dell'investimento da 1 a 3 anni, il che si somma all'impatto ambientale dovuto alla riduzione di emissioni di CO2.

Perché i motori ad elevato rendimento energetico sono importanti?

  1. I motori elettrici hanno un impatto significativo sulla totalità dei costi energetici di funzionamento industriali, istituzionali e di edifici commerciali
  2. I motori elettrici variano in termini di classe di efficienza energetica. Motori ad elevato rendimento energetico riducono i costi e migliorano l'affidabilità del sistema
  3. I motori ad elevato rendimento energetico aiutano l'utilizzatore finale nell'ottimizzazione dell'efficienza in luce dell'alimentazione elettrica e dei problemi di utenze poco regolamentate
  4. Motori ad elevata efficienza riducono inoltre il consumo energetico e di conseguenza l'inquinamento associato alla generazione di potenza elettrica.

I motori elettrici possono essere efficienti al 100%?

Le perdite sul motore sono generate da diversi fattori come perdite nell'avvolgimento (resistenza), sul rotore, nei collettori, nei lamierini dello statore e nella frizione tra i cuscinetti.

Con il principio LiProKa sfruttato dai motori EMF, è possibile ottenere un elevato numero di poli magnetici a fronte di un ridotto numero di avvolgimenti.
Le perdite nel rame e di isteresi sono molto basse, il ché conferisce al motore valori di efficienza energetica elevati.

Grazie all'elevato numero di poli magnetici, la rotazione è rotorica e minore se comparata ad un motore convenzionale, ma con coppia in uscita molto più alta.

In molti casi, per raffreddare il motore non è necessario dotare il sistema di servo ventilazione o sistemi di raffreddamento a liquido.

I risultati evidenziano che non esiste al mondo un altro principio o design costruttivo in grado di avvicinarsi al livello di efficienza energetica dei motori serie SQM o al suo rapporto coppia/peso.

Per rispondere alla domanda dalla quale siamo partiti, forse non sarà mai possibile raggiungere un'efficienza del 100%, ma i motori EMF hanno un'efficienza fino al 98% e in molti casi più efficiente di 10 punti percentuali rispetto ai motori convenzionali.

grafico efficienza motore emf
italia

Slip Ring miniaturizzati

Mercoledì, 20 Marzo 2019

www.servotecnica.com

Slip Ring con fibra ottica per applicazioni outdoor

Gli Slip Ring sono utilizzati per il trasferimento di segnali o potenza elettrica da una struttura fissa a una mobile, permettendone una rotazione continua e quindi evitando che i conduttori elettrici vengano sollecitati dalla torsione meccanica. La particolare specificità degli Slip Ring miniaturizzati, targati Servotecnica, sta nel peso e nelle dimensioni contenute senza però andare a discapito dell’affidabilità, della vita e della qualità di trasmissione. Hanno un diametro esterno fino a 5mm e la capacità di trasmettere fino a 10 segnali elettrici distinti attraverso fili in teflon con conduttori placcati in lega di argento per aumentarne la capacità di trasmissione del segnale.

Gli anelli e le spazzole sono in lega aurea, questo permette di avere stabilità del segnale e resistenza all’usura e la possibilità di trasmettere anche segnali ad elevata frequenze, fino a 1 GHz.

Per garantire robustezza meccanica anche di un componente di cosi ridotte dimensioni l’housing è costituito da una struttura in acciaio inox, inoltre per assicurare basse coppie resistenti con velocità di rotazione fino a 100 rpm e fluidità di moto sono installati due cuscinetti a sfera che garantiscono il perfetto allineamento tra spazzole e anelli.

I nostri Slip Ring rendono possibile la trasmissione di segnali anche nelle applicazioni con ingombri particolarmente ridotti. In particolar modo possono essere utilizzati in applicazioni quali robot arms, serrature elettriche e micro avvolgicavi e godono di un ottimo rapporto qualità prezzo.

micro slip ring servotecnica
italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria

Nuova Serie Access

Domenica, 17 Febbraio 2019

Nuova Serie Access

Scopri la nuova serie di servo riduttori planetari in linea.
La Serie Access ha il migliorr rapporto qualità prezzo sul mercato, ciononostante vanta caratteristiche uniche quali: pianeti trattati con cementazione (un processo d'indurimento superficiale dell'acciaio), cuscinetti NTN, guarnizioni in ingresso SKF, lubrificante ad elevate prestazioni Sumico-Japan, verniciatura di alta qualità automotive-grade e un robusto housing monoblocco con porta satelliti ingabbiato che permette accelerazioni brillanti e cambi di moto repentini.


render riduttore meccanico serie access

Inoltre, il gioco meccanico è inferiore ai 5 arc-min ed è compatibile con la maggior parte dei servomotori della sua taglia, oltre ad essere intercambiabile con la maggior parte dei riduttori dei leader presenti sul mercato ma ad un costo nettamente più vantaggioso.

La serie Access è ora disponibile per le taglie 60 e 90mm con output quadrato o circolare.
Nuove taglie da 120mm in su saranno annunciate in primavera.

italia

SVTS A Series - Slip Ring con Fibra Ottica

Martedì, 05 Febbraio 2019

www.servotecnica.com

Slip Ring con fibra ottica per applicazioni outdoor

Ecco un esempio di soluzione offerta da Servotecnica per portare potenza e segnali ad elevato data-rate a bordo di un Cable Reel (o avvolgicavo).
Trattandosi di un'installazione su una piattaforma off-shore, si è reso necesario proporre una soluzione resistente all'ambiente salino.

Caratteristiche tecniche:

  • 2 circuiti 2.5 A
  • 400VAC IP65
  • Max speed: 2000 giri
  • -40°C +80°C
  • Fibra ottica: 1 ch single mode Rotary Joint


slip ring fibra ottica temperatura estesa
italia

MAC® e ServoStep: EtherCAT con profilo drive CiA

Mercoledì, 30 Gennaio 2019

www.jvl.dk

MAC e ServoStep - EtherCAT con profilo drive CiA
EtherCAT (Ethernet) con profilo drive CiA402 per motore MAC® e ServoStep

Pronto per Industry 4.0 e IIoT (Industrial IoT)

Il modulo EtherCAT JVL è dotato di due connettori Ethernet e switch integrato, per topologia a linea, a stella, ad albero e ad anello senza l’aggiunta di costosi componenti hardware. Una serie di LED consente a tecnici e operatori di acquisire rapidamente lo stato del sistema. Sono presenti inoltre I/O optoisolati integrati nel modulo, che permettono di controllare sensori extra e altri elementi senza moduli I/O esterni. Ciò consente di ridurre il numero di dispositivi nella rete e i costi di cablaggio.
Tutti i connettori sono di tipo rugged M12, idonei all’uso nelle condizioni gravose tipiche degli ambienti industriali. Inoltre, tutti i registri del motore JVL MAC® sono accessibili tramite connessione EtherCAT, per un controllo completo della configurazione e del movimento del motore.
Con setup predefinito, il modulo EtherCAT JVL presenta notevole semplicità d’uso, di configurazione e di messa in funzione grazie all’applicazione JVL MacTalk.


EtherCAT Industrial Ethernet

Il modulo EtherCAT con profilo drive CiA402 per servomotori e motori passo passo JVL supporta le modalità di posizione (CSP) e velocità (CSV) sincronizzate, unitamente a quelle tradizionali di profilo e numerosi metodi di homing. I tempi di ciclo sincronizzato per motori passo passo integrati MIS possono essere di 1, 2, 3 e 4 ms, mentre quelli dei servomotori integrati MAC sono di 1 e 2 ms. Entrambi presentano un jitter max. di ±1 µs.
I motori dotati di EtherCAT JVL sono compatibili in modalità Plug & Play con PLC Beckhoff e con master EtherCAT di altri produttori, quali Omron, Lenze, Trio e altri.
Per saperne di più: www.EtherCAT.org.


Caratteristiche pratiche

Realizzare il cablaggio è una seccatura? Utilizzando lo switch Ethernet integrato è possibile costituire la connessione daisy-chain tra cavi da un motore EtherCAT all’altro in topologia a linea e anello senza l’aggiunta di costosi componenti hardware.
Sul lato motore, uno dei principali vantaggi offerti dall’uso dei servomotori o motori passo passo integrati JVL consiste nel fatto che l’installazione di un servo driver o di un controller separato nell’armadio elettrico non è necessaria, con una serie di benefici accessori: lo spazio occupato dall’armadio è ridotto, vengono meno costosi cavi per motore ed encoder, il tempo (e il denaro) richiesto per il cablaggio è minore, la rumorosità si riduce grazie al cablaggio interno e gli errori di installazione tra driver e motore vengono eliminati.
Sono inoltre semplificati gli interventi di assistenza, poiché motore e controller possono essere sostituiti come unità integrata. Di conseguenza, i tempi di inattività si riducono e la produzione viene massimizzata.
Un altro aspetto unico sul mercato: gli utenti possono modificare il protocollo Ethernet aggiornando il firmware con il software MacTalk e scegliere tra i protocolli Profinet, Etherner/IP, Sercos III, EtherCAT, Modbus TCP e  Powerlink.





italia

MIS NEMA 17-43 certificato TÜV STO SIL3 / PLe

Martedì, 04 Dicembre 2018

www.jvl.dk

Safety Torque Off per Motore Passo Passo approvato dal TUV - JVL

La funzione STO (Safety Torque Off) può essere utilizzata per disabilitare il motore senza tagliare la potenza con il teleruttore.
Il motore sarà quindi impostato in uno stato in cui non produce coppia.
La funzione STO ha un proprio connettore di ingresso montato nella parte anteriore del motore.

È un sistema a due ingressi ed è necessario che entrambi gli ingressi siano attivati prima che il motore sia messo in coppia e possa operare normalmente.

La funzione STO certificata TÜV è ora disponibile per tutti i motori della serie MIS.

certificato STO per motore stepper

Safety standards IEC 61508-1:2010 IEC 61508-2:2010 IEC 61800-5-2:2016 IEC 62061: 2015 ISO 13849-1:2015 ISO 13849-2:2012
SIL/SILCL 3
PL E
SFF (%) 96
PFHd (1/h) 1.38e-10
MTTFd (yrs/channel)  854
DC (%)  96
Cat.  3
SC 3
HFT 1
CCF 75
Lifetime (yrs) 20

 

European directives

Machinery Directive (2006/42/EC) 

EN ISO 13849-1/2

EN IEC 62061 

EN IEC 61800-5-2 

EMC Directive (2014/30/EU) 

 
EN 61000-6-3 

EN 61800-3 

Low Voltage Directive (2014/35/EU) 

 
EN 61800-5-1

Safety standards 

Safety of Machinery 

EN ISO 13849-1/2, IEC 62061, IEC 60204-1 

Functional Safety

IEC 61508-1/2, IEC 61800-5-2

Safety function 

  IEC 61800-5-2

IEC 60204-1

Safe Torque Off (STO)

Stop Category 0

Safety performance

ISO 13849-1 

Category

Cat 3 

Diagnostic Coverage

DCavg: 98,5 % (Medium) 

Mean Time to Dangerous Failure (per channel)

MTTFd: 100 years (High) 

PFHd

4,29e-8/h 

Performance Level

PLe 

IEC 61508/IEC 62061 

Safety Integrity Level

SIL 3, SIL CL3 

Probability of Dangerous Failure per Hour

PFHd: 1,38e-10/h 
(High Demand Mode) 

Diagnostic Coverage

DC: 96 % 

Safe Failure Fraction

SFF: 96 % 

Common Cause Failure Factor

CCF 5 % 

Hardware Fault Tolerance

HFT: 1 (1oo2) 

Proof Test Interval T1

20 Years 

Mission time TM

20 Years 

Reaction time 

Input to output response time

Maximum 8 ms. 

Response time (internal fault)

Maximum 200 ms. 







Vai alla news originale.



italia

Nuova collaborazione con i sistemi di misura Bogen

Venerdì, 05 Ottobre 2018

www.servotecnica.com

bogen - partnership per i sitemi di misura

Servotecnica è lieta di annunciare la nuova collaborazione con la società Tedesca Bogen specializzata in Sistemi di Misura.



BOGEN è specialista riconosciuto a livello internazionale nella realizzazione di testine magnetiche per la lettura di dati, nonché soluzioni di misurazione magnetica per la posizione lineare e angolare, incrementali e assolute.


Preciso

Grazie ad una tecnologia innovativa Bogen è in grado di realizzare sistemi di misura estremamente accurati, con classi di precisione paragonabili ai trasduttori ottici.


Personalizzato

Gli sviluppatori di BOGEN lavorano in stretta collaborazione con i clienti per creare soluzioni ad hoc. I progetti sviluppati congiuntamente producono risultati personalizzati che spesso superano di gran lunga le aspettative iniziali.


Flessibile

Lo spettro dell’offerta BOGEN comprende una vasta gamma di soluzioni, da pochi campioni fino a grandi serie di componenti speciali, a sistemi integrati completi. Basati su uno speciale design modulare, i progetti personalizzati possono essere realizzati utilizzando componenti ottimizzati e rispondenti in modo flessibile alle richieste specifiche del cliente.


Veloce

Dall'ideazione al prodotto, BOGEN reagisce rapidamente alle esigenze particolari dei clienti in termini di sviluppo e produzione. Grazie a una linea di produzione ottimizzata per svolgere questo compito, BOGEN consegna le varianti e i campioni nella qualità nei tempi di consegna desiderati.


Economico

Alternative economiche emergono dalle idee innovative nel processo di sviluppo del prodotto. Grazie all'elevata flessibilità è possibile produrre varianti in piccole quantità.


sistemi di misura bogen

italia

Serie 1660...BHx - Prestazioni in un palmo di mano

Mercoledì, 09 Maggio 2018

www.faulhaber.com

Serie 1660...BHx - Prestazioni in un palmo di mano

La nuova serie 1660 ... BHx ridefinisce lo standard nel settore: a parità di peso e dimensioni, è in grado di erogare alta velocità e potenza con vibrazioni e generazione di calore minime, valori considerati, ad oggi, irraggiungibili.
Questa serie di motori, è la scelta ideale per applicazioni come i manipoli, in quanto per questi dispositivi, risulta determinante erogare molta potenza in spazi d'installazione ridotti.

La serie BHx di FAULHABER, è caratterizzata da una costruzione slotless (senza cave) in grado di generare alta potenza in soli 16 mm di diametro basata su tecnologia a 2 poli. Grazie al design robusto e compatto e a performance fuori dal comune, i modelli appartenenti a questa nuova famiglia sono particolarmente indicati per applicazioni esigenti quali manipoli dentali, robot medicali e gripper elettrici, ma anche per strumentazione da laboratorio, utensili professionali o robotica.

Per meglio adattarsi alle più svariate esigenze applicative, la serie BHx è disponibile con 2 tipologie differenti di motori, entrambi con una lunghezza di 60mm, progettati rispettivamente per alta velocità ed alta coppia.

La serie 1660...BHS, è in grado di raggiungere velocità operative fino a 100.000 rpm e ad erogare una coppia di 96 W atta a soddisfare le applicazioni più esigenti. La serie 1660...BHS, è la soluzione ideale per dispositivi operativi per lunghi periodi di tempo che al contempo devono mantenere una temperatura dell'housing bassa; ne sono un esempio gli utensili ad elevata velocità.

Inoltre, la serie 1660...BHT, genera un coppia continua in uscita vicina ai 19m Nm con la possibilità di gestire carichi variabili. La loro curva di coppia piatta, fino a 95 rpm/mNm, aiuta a minimizzare le fluttuazioni di velocità, che assicura la velocità costante e il buon funzionamento. Per applicazioni specifiche, il motore può generare una coppia intermittente superiore a 30 mNm; tradizionalmente, coppie così elevate erano raggiunte solo da motori di dimensioni molto più importanti. Quegli attributi, rendono la serie 1660...BHT la soluzione perfetta per funzionamento intermittente ripetuto con dinamica elevata e posizonemento accurato.

Per forma, vibrazioni minime e silenziosità, sia la serie 1660...BHS sia la 1660...BHT, sono particolarmente adatte per utensili silenziosi, riducendo l'affaticamento dell'operatore quando utilizzati per lunghi periodi di tempo. La bassa inerzia del motore rende possibile un controllo preciso del motore da parte dell'elettronica



csm 1660 BHS P 9fdf740ec6 csm 1660 BHS D e3b1c1592e csm 1660 BHS F 0415c68875
italia

Motori miniaturizzati con BiSS

Giovedì, 05 Aprile 2018

www.faulhaber.com

Motori miniaturizzati con BiSS - FAULHABER

Standardizzazione, miniaturizzazione e robustezza

L'interfaccia sensore bidirezionale BiSS, si è affermata come standard open source globale nel campo delle tecnologie di attuazione. La gamma di applicazioni, spazia dai Feedback e dai Servoazionamenti, ai Controllori di moto e agli encoder di posizione, fino alla produzione di robot e macchine CNC. Il drive specialist FAULHABER, si occupa fin dall'inizio dell'interfaccia open-source. Da anni vengono utilizzati con successo azionamenti miniaturizzati i cui encoder comunicano con i relativi controllori di movimento tramite BiSS-C. È quindi naturale che il drive specialist sia stato tra i membri fondatori della BiSS Association e.V., fondata nel settembre 2017.

Robusto e a prova di futuro

Come interfaccia digitale e bidirezionale, BiSS offre numerosi vantaggi per i sistemi di misura assoluti: con la sua elevata velocità di trasferimento, è ideale per assi dinamici con elevate accelerazioni e per un controllo uniforme della velocità con un'elevata precisione di posizionamento. Poiché l'interfaccia BiSS trasferisce i segnali in modo differenziato, si ottiene un'elevata affidabilità di trasferimento. Inoltre, l'interfaccia standardizzata può essere implementata in modo economico nelle applicazioni, poiché non è soggetta a costi di licenza. Non meno importante per il produttore di microazionamenti, è il fatto che i microchip compatti possano essere facilmente integrati anche con encoder assoluti miniaturizzati. Ad esempio, nel 2010 è stato introdotto sul mercato l'encoder magnetico assoluto AES, appositamente progettato per l'impiego con i micromotori CC brushless. Nel 2013 è seguita la serie AESM: encoder assoluti molto compatti e adattabili con i motori DC miniaturizzati brushless, con un diametro di soli 8 mm (figura 1). Per il futuro, la nuova linea BiSS per la tecnologia di trasmissione 1-Cable-Technology, offre un ulteriore potenziale di miniaturizzazione. Per l'interfaccia del sensore, sono necessari solo 2 segnali invece di 8 e possono essere trasmessi anche dati da altri sensori, ad esempio da sensori di temperatura integrati.

italia

L'encoder più robusto al mondo

Giovedì, 08 Febbraio 2018

www.zettlex.com

L'encoder più robusto al mondo
Zettlex annuncia il nuovo IncOder ad albero dal diametro di 58mm - l'encoder più robusto al mondo. Gli IncOders sono dispositivi privi di contatto per la misurazione angolare precisa in ambienti difficili.

I nuovi InCoder ad albero, sono disponibili con basso profilo e 58mm di diametro e sono in grado di offrire una resilienza senza precedenti a shock, vibrazioni, polvere, fluidi, alta pressione e temperature estreme.

"Gli encoder ottici rimangono ad oggi i più comuni tra gli encoder ma risultano inaffidabili per alcune tipologie di applicazioni in ambienti difficili. Gli IncOders, usano una tecnologia induttiva comprovata, temprata con alcune delle applicazioni più esigenti al mondo - dall'oceano più profondo allo spazio" dice Mark Howard, General Manager di Zettlex
italia

I nuovi PLC Extreme

Mercoledì, 24 Gennaio 2018

www.lsis.com

Nuovi PLC Serie Extreme by LSIS

Servotecnica è lieta di presentare una nuova versione di PLC di LSiS che si accompagna alle già collaudate versioni XGT e XGB; questa nuova versione riprende e amplifica le caratteristiche della serie XGB incorporando le più recenti innovazioni tecnologiche nel campo dei PLC, in una versione Extreme che può funzionare a temperature di -25 °C sino a +70 °C.

La serie XGT si basa su un nuovo concetto di rete aperta, elaborazione ad alta velocità, di dimensioni compatte e di facile programmazione. Dispone di una gamma vastissima di moduli Network, oltre ai normali moduli di I/O. Su base rack, viene proposta in 3 differenti famiglie: XGR per sistemi ridondanti e memoria 25 MB. XGK programmabile in Ladder, Bus di campo Fast Ethernet, Profibus-DP, DeviceNet, ModBus, Mechatrolink-II ed EtherCAT. XGI per programmazione IEC 61131-3 standard. La serie XGB, intende rivolgersi, a chi cerca nel PLC la massima flessibilità al minimo costo. Grazie alle alte prestazioni e funzionalità è in grado di gestire sia applicazioni semplici che complesse funzioni di automazione industriale. Avendo ampliato la proposta di moduli orientati verso la comunicazione, questa serie si pone come tra le migliori user-oriented. E’ disponibile in 3 versioni: XBM micro PLC slim, XBC mini PLC, XEC mini PLC con programmazione IEC-1131. Con la nuova serie EXTREME si possono coprire sistemi in ambiti applicativi molto gravosi come Oil and Gas, inoltre, non necessitando di raffreddamento innalza notevolmente il grado di affidabilità.

italia

New Linear Micromotor LM 1483

Lunedì, 15 Gennaio 2018

www.faulhaber.com

New Linear Micromotor LM 1483

La soluzione migliore per ogni applicazione lineare

FAULHABER ha ampliato la famiglia di Servomotori Lineari in DC con il nuovo LM 1483. Il nuovo micromotore lineare LM 1483, con una forza continuativa di 6.2N a una forza di picco fino a 18.4N, calza perfettamente all'interno dell'attuale gamma offerta da FAULHABER per quanto concerne i motori lineari, dando al cliente una gamma di prestazioni completa con forze continue che vanno da 1.02N a 9.2N e forze di picco da 2.74N a 27.6N.

Come per gli altri modelli della famiglia di prodotto, il nuovo LM 1483 combina dinamiche di motion molto elevate (accelerazioni fino a 220m/s²), unite ad alta precisione e ripetibilità (rispettivamente fino a 120μm e 40μm)

micro motore lineare faulhaber lm 1483

L'LM 1483, misura 14x20x83mm con uno stelo di 6mm. È disponibile con stelo si lunghezze diverse, in un range da 20 a 80mm. In aggiunta, lo stelo in acciaio inossidabile, viene completato alle estremità con finiture saldate per permettere un'interfaccia robusta e affidabile con l'applicazione.

micro motore lineare faulhaber lm 1483

Grazie ai sui tre sensori di Hall lineari integrati, la versione -11, può essere facilmente integrata con le Motion Controllers FAULHABER come le nuove MC 5004 ed MC 5005, allo stesso modo delle FAULHABER MCLM 300x. Per uscite sin/cos, è disponibile anche la versione -12.

micro motore lineare faulhaber lm 1483

I servomotori lineari DC FAULHABER, sono una soluzione unica per piccole e micro applicazioni. Combinano prestazioni di controllo dinamiche ad un design robusto, tipici dei sistemi pneumatici, con un con l'elevata affidabilità e silenziosità dei motori brushless. Le applicazioi includono soluzioni pick-and-place, dove viene richiesta alta dinamicità di posizionamento; l'elevata durata (un lifetime di milioni di cicli), garantiscono alta affidabilità e bassa manutenzione in ogni sistema complesso come dispositivi medicali, ottici, e di strumentazione.

FAULHABER è altamente specializzata nello sviluppo, produzione e applicazione di servosistemi miniaturizzati ad elevata precisione, componenti servo ed elettroniche. In aggiunta, FAULHABER, è in grado di offrire soluzioni complete, tra le altre, teclogia medicale, macchinari di posizionamento automatico, ottiche di precisione, telecomunicazioni, aerospaziale e robotica.




specifiche lm1483 11 faulhaber

italia

Nuovo Stepper in closed loop, Ethernet e multiturn con elettronica integrata

Martedì, 05 Dicembre 2017

www.jvl.dk

Nuovo Motore Stepper MIS171 e MIS176 in closed loop, Ethernet ed ed encoder multirun, con elettronica integrata - JVL

MIS171-MIS176 nuovi motori stepper programmabili, con azionamento integrato in closed loop, Ethernet e encoder assoluto multigiro.

La serie di motori QuickStep è la soluzione di motori stepper con elettronica integrata proposta da JVL. Servotecnica presenta i MIS171-MIS176, i nuovi motori stepper JVL taglia NEMA 17, con azionamento integrato in Closed Loop. Questi nuovi motori sono dotati di PLC integrato che tramite 8 digital In/Out permette di creare dei piccoli programmi di funzionamento. Grazie a questa tipologia di motori passo passo a loop chiusa che possono operare sino a 3000 RPM si aprono nuovi campi applicativi offrendo la massima risoluzione raggiungibile con tecnologia microstepping. Risoluzione della velocità fino a 0,01 RPM grazie all’alta risoluzione dell’encoder che arriva a 409600 step/rev. Il range di coppia va da 0,15 Nm fino a 0,8 Nm.

Disponibili con CANbus, RS485, SSI, Industrial Ethernet (Profinet, EtherCAT, Ethernet/IP, Powerlink, Ethernet TCP, Sercos III). Altre opzioni disponibili sono encoder assoluto multigiro, Step & Direction e STO (Safety Torque Off).

nuovo stepper elettronica integrata closed loop ethernet jvl servotecnica

 Caratteristiche quali i diversi diametri dell’albero, il freno e l’alto grado di protezione IP, permettono di impiegare questi motori come assi registro.
Opzione:



Esiste anche un controllo separato dal motore serie SMC66.
Scopri di più su:
italia

IncOders per alte temperature e alta pressione

Lunedì, 04 Dicembre 2017

www.zettlex.com

IncOders per alte temperature e alta pressione

IncOders per alte temperature

Gli encoder IncOder della Zettlex sono ora disponibili con una nuova versione adatta a lavorare in ambienti con alte temperature. L’opzione prevede l’impiego di tecnologie adatta a sopportare sino a 105 °C che comprende l’impiego di cavi speciali per questi ambienti.

IncOrders sono basati su una tecnologia induttiva, composti da rotore e statore che non sono in contatto tra loro, adatti alla misurazione precisa di angoli e velocità in ambienti particolarmente ostili.

Gli econder IncOrder standard possono lavorare sino a temperature di 85 °C ma per sistemi che prevedono temperature maggiori è disponibile l’opzione Extended Product Option “5HT” High temperature che prevede anche l’integrazione di cavi AFL5/AFL52.

Maggiori dettagli possono essere trovati nella nuova guida Product GUIDE 4.11.3 che è ora suddivisa in tre parti:

IncOders per alta pressione

Zettlex ha incrementato la gamma dei trasduttori angolari induttivi IncOder includendo l’opzione per alta pressione. Gli encoder IncOder sono caratterizzati da 2 elementi, rotore e statore, senza contatto e permettono misurazioni di angoli o di velocità in ambienti particolarmente gravosi.

Il range dei prodotti IncOrder prevede più di 200 milioni di opzioni, vanno dalla serie Mini (37 – 58 mm), la serie Midi (75 – 300 mm) e la serie Maxi (325 – 595).

 Se si necessita di operare in ambienti ad alta pressione, ad esempio ROVs o attrezzature che lavorano in acque profonde, è raccomandato l’impiego dell’opzione “Extended Range Product Option V”. La massima pressione di funzionamento viene portata a 4000 psi o 280 Bar. Pressioni ancora maggiori sono raggiungibili, ma sono assoggettate ad una qualificazione da parte del cliente.



italia

Alta coppia in dimensioni ancora più compatte

Lunedì, 04 Dicembre 2017

www.tecnotion.com

Nuovi motori coppia con diametri da 65 e 78mm - Tecnotion
Tecnotion annuncia l’introduzione di una nuova serie di motori torque QTR, ancora più compatta, presentata ufficialmente alla SPS IPC Drivers 2017 di Norimberga. Nuovi motori dal diametro di 65 e 78 mm sono ora disponibili per applicazioni che richiedono sistemi ancora più compatti, mantenendo l’alta qualità degli attuali motori QTR.

Aspetto centrale di questi nuovi motori da 65 e 78 mm è la bassa altezza assiale e l’alta densità di coppia, già riscontabile negli attuali motori serie QTR. Lo speciale progetto rotorico consente inoltre di avere dei grandi fori centrali, permettendo assi con foro passante anche sul motore QTR-65.

Per ogni diametro sono disponibili quattro differenti altezze statoriche; con questa varietà tali motori si adattano ad un’ampia varietà di applicazioni in differenti mercati come semiconduttoridispositivi medicalimacchine utensili e robotica.

I motori QTR 65 e QTR 78 sono con tecnologia brushless. Non c’è bisogno di alcuna trasmissione meccanica. Le coppie disponibili vanno da 0,3 a 2,3 Nm continui per i motori QTR 65 mentre per i QTR 78 da 0,6 a 4,7 Nm continui. Le velocità da 410 a 6200 RPM con soli 48 V.
Per avere il massimo della flessibilità e integrazione i motori QTR 65 e QTR 78 impiegano fili liberi invece di cavi di alimentazione.


Torque QTR 65 range and QTR 78 range.
Le due gamme di Motori di Coppia QTR 65 e QTR 78

Torque QTR 78-60 Side Perspective.Motore di Coppia QTR 78-60
italia

L'azionamento più piccolo al mondo

Giovedì, 16 Novembre 2017

www.ingeniamc.com

L'azionamento più piccolo al mondo

Scopri l'ultimo, più potente azionamento INGENIA all'SPS IPC DRIVES di Norimberga.



Durante l' SPS IPC Drives , verrà presentato il Drive Ingenia più avanzato con una densità di potenza mai vista, le più elevate performance di controllo oltre ad una connettività senza rivali.
  • Elevata densità di potenza
  • Ogni tipo di comunicazione
  • Ogni tipo di feedback
  • Ogni motore
  • Configurazione plug-n-play
Vieni a visitarci all'SPS IPC DRIVES di Norimberga  dal 27 al 29 Novembre  per scoprire le tecnologie più dirompenti.
Saremo allo  stand 620, padiglione 1.



PRENOTA un appuntamento con i nostri commerciali.
italia

Che cos'è un motore torque sincrono?

Lunedì, 16 Ottobre 2017

www.tecnotion.com

Che cos'è un motore torque sincrono?
I motori torque, o motori coppia, sono indicati per una grande varietà di mercati quali robotica, semiconduttori, medicale e macchine utensili. Ma cos'è un motore torque? In questo video spieghiamo le caratteristiche e i vantaggi del motore di coppia.
italia

IncOder - Estensione della gamma

Lunedì, 09 Ottobre 2017

www.zettlex.com

IncOder - Estensione della gamma

Servotecnica è lieta di annunciare l'estensione del range degli IncOder Zettlex. Ora gli encoder angolari induttivi sono disponibili in 200 milioni di opzioni.
Le nuove opzioni sono state incluse nella nuova versione della Guida Prodotto, ora divisa in tre parti:

  • Mini range - unità da 37 e 58mm
  • Midi Range - unità da 75 a 300mm
  • Maxi Range - unità da 325 a 595mm

Le nuove opzioni disponibili includono:

Interfaccia di comunicazione BiSS-C
Un protocollo di comunicazione sempre più popolare per gli endoer assoluto in ambito indusrtriale. Il BiSS-C è disponibile per tutte le taglie di IncOder.

Maxi range
Una nuova gamma di unità di larghe dimensioni da 325 a 595mm.

IncOder 90mm
Un'unità di 90mm è inclusa nel Midi Range. Stiamo già riscontrando un'ampia richiesta per questa opzione - soprattutto da quei clienti in cerca di una soluzione che possa sostituire gli inaffidabili encoder capacitivi.

Opzione per alte temperature
Fino a 105°C, anche con i nuovi cavi per alte temperature.

Opzione per alta pressione
Fino a 4.000 psi, il quale è particolarmente adatto per ROV e strumentazione per acque profonde

Opzione per immersione prolungata
Immersione prolungata sottacqua e in ambiente salino

Gamma estessa di connettori
Nuove opzioni di direzione cavi per l'opzione RFC11-14

Mark Howard, l'AD di Zettlex, commenta: "Negli ultimi 12-18 mesi, abbiamo continuato a sviluppare e ad espandere la nostra gamma di IncOder, testando le nuove opzioni e il design sul campo con i nostri clienti di classe A . Sappiamo quanto sia importante per i nostri clienti soddisfare tutte le specifiche quando si scelga un encoder per la propria applicazione. Per questo motivo annunciamo ora con soddisfazione il rilascio di queste ultime opzioni."

 

italia

Nuovo controllore EtherCAT DMC 52XX0

Venerdì, 22 Settembre 2017

www.galilmc.com

Nuovo controllore EtherCAT DMC 52XX0

Nuova motion controller fino a 32 assi, di facile integrazione in ogni applicazione EtherCAT.

Galil Motion Control, leader mondiale nel campo della tecnologia di controllo del moto, annuncia il lancio di una nuova serie di motion controller su base EtherCAT, la serie DMC-52xx0 può controllare fino a 32 assi e due moduli I/O. Grazie alle dimensioni contenute, alla disponibilità di I/O può facilmente essere integrata in ogni applicazione EtherCAT. Ciò che distingue questo controllore EtherCAT, rispetto ad altri, è l’estrema facilità di installazione; in pochi minuti l’utente può avere 32 motori funzionanti.

La serie DMC-52xx0 è disponibile in versione da 2-4-8-16 e 32 assi. Movimenti coordinati sono disponibili in banchi di 8 assi, con minime variazioni del linguaggio di programmazione sino ad oggi impiegato.

La DMC-52xx0 opera in Cyclic Synchronous Position (CSP) mode. Il loop è chiuso nel driver EtherCAT mentre il controllo Galil manda il profilo di moto ad una frequenza di 1 kHz. Supportando diversi driver EtherCAT è virtualmente un controllo aperto ad ogni tipo di applicazioni.

Progettata per risolvere complessi problemi di motion, la DMC-52xx0 può essere impiegata per applicazioni che richiedono il controllo in jogging, posizionamenti punto punto, contouring, interpolazioni lineari e circolari, assi elettrici, ECAM e PVT. Questo controllo permette una configurazione e programmazione facile, con pochi comandi di configurazione per la rete EtherCAT e tramite il linguaggio di programmazione tra i più semplici.

Il controllo DMC-52xx0 presenta di serie 8 ingressi e 8 uscite opto-isolate impiegabili come general purpose. Include anche 8 ingressi analogici e 8 uscite analogiche a 12 bit, su richiesta a 16 bit. E’ disponibile una porta Ethernet per comunicare verso altri PC e una parta EtherCAT verso gli azionamenti. Diversi drivers EtherCAT possono essere connessi in configurazione daisy-chain tramite un unico cavo, semplificando i cablaggi e l’installazione. Una ulteriore porta USB può essere impiegata come comunicazione alternativa verso altri PC. Le dimensioni del box sono estremamente contenute 247 x 127 x 40 mm e serve un’unica alimentazione da 90 a 250 VAC.


Dispositivi supportati:




Per ulteriori informazioni, visita la pagina Galil oppure contattaci.
italia

TITAN - Drive super compatto fino a 300 A

Martedì, 25 Luglio 2017

www.ingeniamc.com

TITAN - Drive super compatto fino a 300 A

Nuovo Servo Drive Digitale TITAN, il più compatto nella gamma Ingenia, in grado di controllare motori con corrente di picco fino a 300 A.

Il Servo Azionamento elettrico TITAN, ha una dimensione di soli 172x206mm ed è in grado di controllare motori ad alta potenza per applicazioni che richiedono performance particolarmente spinte.

TITAN GO è pronto ad interfacciarsi con networks EtherCAT o CANopen o con applicazioni standalone.
Per un’integrazione più facile, è disponibile la versione CORE con connettori personalizzati.

Anche per il nuovo TITAN, come per tutti i suoi Drive Digitali, INGENIA propone il software di programmazione e tuning MOTION LAB.


Continuous Current 200 ARMS
Peak Current 300 ARMS
Supply Voltage 12-800 VDC
Dimensions 172 x 206 x 30 mm
Communications USB, RS232, RS485, CANopen, EtherCAT
Feedback  Digital Encoder, SinCos Encoder, Digital Hall, Analog Hall, Resolver, SSI, Sensorless, DC Tachometer, Analog Input, PWM Encoder
Motor Type DC Brushed, Rotary Brushless, Linear Brushless, Voice Coil
Command Source Network Interface, Standalone, Analog Input, Step and Direction, Encoder Following, Electronic Gearing, PWM
Motion Mode Profile Position, Profile Speed, Profile Torque, Cyclic Sync Position, Cyclic Sync Velocity, Cyclic Sync Torque, Homing, Open Loop Vector, Open Loop Scalar
Environment Industrial, Pressure Tolerant, High Temperature, Low Temperature 
Digital Inputs 4 PLC & TTL
Digital Outputs 2 PLC & TTL
Size (WxL) 172 x 206 mm



italia

Motore Lineare vs Cinghia di Trasmissione

Lunedì, 24 Luglio 2017

www.tecnotion.com

Motore Lineare vs Cinghia di Trasmissione
Quali sono i vantaggi di Motore Lineare sincrono? Usati in sistemi di trasporto, scanning e di stampa, i motori lineari posso migliorare in maniera consistente la produttività e l'efficienza di processo.

Questo video mostra due profili di moto diversi, comparando un motore lineare a una cinghia di trasmissione.
italia

Motore Lineare con Uscita Cavi alternativa

Martedì, 04 Luglio 2017

www.tecnotion.com

Motore Lineare con Uscita Cavi alternativa

Tecnotion annuncia una nuova evoluzione dei motori UC3. Quando si installa una nuova unità alcuni fattori, come l’alimentazione e gli ingombri, svolgono un ruolo importante. Soprattutto quando lo spazio disponibile è limitato, l’uscita del cavo motore può essere un criterio decisivo per la scelta. Per questo motivo il più piccolo motore lineare Ironless Tecnotion, l’UC3, è ora disponibile anche con l’uscita cavo nella direzione di movimento, mentre fino ad oggi era disponibile solo con uscita cavo laterale.

Motore Lineare con uscita cavo in linea - Tecnotion



La nuova soluzione con cavo in linea non differisce, in termini prestazionali, dalla soluzione con uscita laterale. Come risultato abbiamo una maggiore flessibilità nella progettazione e nello sviluppo delle nuove apparecchiature. Lo spazio occupato dal motore può essere contenuto in lunghezza o larghezza a seconda del tipo di montaggio.

Motore Lineare uscita cavo - Tecnotion



La lunghezza, di 34 mm, e le prestazioni della bobina restano le stesse, così come invariato rimane il cavo. L’impiego di un cavo altamente flessibile permette, a seconda del raggio di curvatura, delle velocità e accelerazioni, di raggiungere una vita minima di 15 milioni di cicli. Con un peso di pochi grammi, questo motore diventa una soluzione versatile, compatta ed economicamente conveniente, in grado di sviluppare una forza continua di 10 o 20 N e una forza di picco di 36 N.



italia

I sensori Zettlex sulla Stazione Spaziale Internazionale

Lunedì, 12 Giugno 2017

www.zettlex.com

I sensori Zettlex sulla Stazione Spaziale Internazionale
Lunghi periodi spesi nella microgravità spaziale possono avere effetti pesanti sul fisico di un astronauta. Per combattere questi effetti, i membri dell’equipaggio della stazione internazionale devono fare intense sessioni di esercizi di 2-3 ore al giorno.

Mentre gli attrezzi utilizzati nelle palestre tradizionali funzionano perfettamente a terra, nello spazio nulla è scontato. Le dimensioni degli attrezzi tradizionali risultano proibitive in un lancio spaziale ed ogni macchinario con un peso normale diventa inutilizzabile. Nello spazio, correre su un normale tapis roulant sarebbe comico.

Comprendere gli effetti dello spazio sul corpo umano è un’importante area della ricerca medicale e stabilire come l’esercizio fisico mantenga gli astronauti in salute, diventa importante nel permettere all’uomo di rimanere nello spazio. Quest’area presenta criticità nelle missioni a lungo raggio con equipaggio, soprattutto quelle Marziane. Una raccolta dati precisa e affidabile dei dati riguardanti intensità, velocità e durata dell’esercizio, rappresenta un prezioso dato scientifico.

Gli IncOders della Zettlex sono stati selezionati dagli scienziati della NASA come elementi di controllo essenziali per una nuova generazione di attrezzatura high-tech per fitness che ora viene utilizzata dai membri dell’equipaggio a bordo della stazione spaziale internazionale. Mark Howard, il general manager, commenta: “forse le attrezzature per il fitness non sono ila prima apparecchiatura sceientifica che viene in mente pensando alla stazione spaziale internazionale. Ad ogni modo, ha un ruolo fondamentale per la salute e il benessere degli astronauti e siamo lieti che i prodotti Zettlex siano stati scelti per questo importante progetto. I nostri prodotti hanno dovuto passare un controllo qualità lungo e rigoroso e sono felice di dire che lo abbiamo superato con il massimo dei voti.”

Cllr Peter Topping, capo del South Cambridgeshire District Council, ha commentato: “È bello vedere che I sensori Zettlex siano stati scelti per una parte di attrezzatura di così vitale importanza. La loro tecnologia è leader al mondo e permette all’innovazione del South Cambridgeshire di farsi un nome a livello mondiale. Zettlex è un esempio eccezionale del tipo di business high-tech in rapida ascesa che l’amministrazione è fiera di supportare e che vuole vedere fiorente.”

È probabile che il sindaco Tim Peake testi il nuovo equipaggiamento NASA durante la sua prossima visita alla stazione spaziale internazionale del 2019.
italia

La missione di rifornimento del satellite NASA procede con l’aiuto del Giunto Rotante DSTI

Venerdì, 09 Giugno 2017

www.dsti.com

La missione di rifornimento del satellite NASA procede con l’aiuto del Giunto Rotante DSTI
In questo momento, in orbita ci sono più di 1,000 satelliti attivi, satelliti che un giorno termineranno il carburante a loro disposizione, bruciando a causa del surriscaldamento dovuto all’ingresso nell’atmosfera terrestre, oppure orbitando nell’orbita terrestre sotto forma di detriti per l’eternità.
 
Con un costo di 10 milioni di dollari per lancio, i satelliti hanno una vita limitata dalla capacità del loro serbatoio. Ciò nonostante, grazie alle continue attività di ricerca messe in atto dalla NASA, missioni di servizio e rifornimento potrebbero dimostrarsi sentieri realmente praticabili in grado di aumentare drasticamente la loro vita.

Giunto Rotane Fluidico Speciale per applicazione di rifornimento spaziale

Nel 2011, i Giunti Rotanti Fluidici DSTI avevano già avuto un ruolo fondamentale a bordo dello Space Shuttle Atlantis, con l’obiettivo di dotare la stazione spaziale ISS della strumentazione necessaria alla buona riuscita della missione di rifornimento robotico (RRM, Robotic Refuelling Mission); un esperimento atto a verificare strumenti, tecnologie e tecniche necessarie ai servizi robotici nello spazio.
 
Dopo due anni di preparazione, RRM ha completato con successo la sua prima missione di rifornimento, simulando il trasferendo di carburante speciale attraverso una valvola fill and drain tipicamente impiegata nei veicoli spaziali.

Giunto Rotane Fluidico Speciale per applicazione di rifornimento spaziale 

“Le performance raggiunte durante i test di verifica del primo prototipo di Giunto Rotante DSTI per RRM sono state emozionanti. Anche sotto pressione, operano con coppia resistente quasi nulla”, spiega Matt Ashmore Ingegnere Meccanico per la NASA/Orbital ATK’s Satellite Servicing Projects Division.
 
Oggi, è in corso la preparazione per la missione finale RRM, durante la quale l’agile robot, equipaggiato con un Giunto Rotante rivisto nel design, userà gli strumenti gli fornitigli per comprovare la possibilità di rifornimento attraverso l’utilizzo di fluido criogenico.
 
Tutti questi sforzi porteranno alla missione Restore-L del 2020 con lancio di una navicella robotica in grado di rifornire in satellite “vivente”. Il successo della missione dimostrerà che le tecnologie impiegate per servizio e rifornimento sono pronte per essere incorporate all’interno di altre missioni della NASA e, allo stesso modo, servire da incoraggiamento per altre società commerciali nel contribuire alla costruzione di un satellite americano al servizio del settore.
italia

Nuove opportunità applicative per riduttori planetari

Giovedì, 08 Giugno 2017

www.faulhaber.com

Nuove opportunità applicative per riduttori planetari

FAULHABER estende la nuova gamma di riduttori planetari Serie R oltre l’attuale famiglia 20/1R a due nuove famiglie 26/1R e 32/3R. Queste due nuove soluzioni di riduttori planetari, con diametro esterno da 26 e 32 mm, rappresentano l’evoluzione delle attuali famiglie 26/1 e 32/3, mantenendone la stessa geometria e garantendone la compatibilità meccanica.

Come risultato, la potenza meccanica disponibile all’albero di uscita, per cicli impulsivi viene raddoppiata rispetto alle versioni precedenti. Tali miglioramenti sono stati resi possibili grazie ad un’analisi approfondita del design, a test prolungati e ad una meticolosa validazione.
riduttore epicicloidale faulhaber 26/1 RFAULHABER - 26/1R

Nella nuova gamma di riduttori 32/3R e 26/1R è stata migliorata in modo significativo la velocità continuativa in ingresso rispettivamente sino a 8000 RPM e 9000 RPM. In condizioni di funzionamento intermittente la velocità in ingresso può arrivare a 10000 RPM e 9000 RPM, per fruttare al meglio le capacità dei motori DC e brushless. Anche la coppia massima in uscita è stata migliorata, fino a 8 e 4 Nm in funzionamento continuo.

FAULHABER - 32/3R

I riduttori di queste due famiglie sono disponibili con soluzioni da uno a cinque stadi con 13 diversi rapporti di riduzione partendo da 3,7:1 fino a 1526:1. L’albero in uscita è privo di giochi assiali grazie all’impiego di cuscinetti a sfere precaricate. Il range di funzionamento standard è da -10° a + 125 ° con opzioni per range di temperatura estesi. Le nuove gamme di riduttori 26/1R e 32/3R sono accoppiabili ad una vasta gamma di motorizzazioni DC, brushless e passo-passo con diametri da 22 a 35 mm.



italia

Motori Lineari Curvi

Giovedì, 25 Maggio 2017

www.tecnotion.com

Motori Lineari Curvi
Come può un motore lineare muoversi lungo un tracciato curvo? Una domanda apparentemente complicata a cui Tecnotion fornisce una soluzione semplice. Oltre ai tradizionali sistemi lineari, Tecnotion ha sviluppato delle tracce magnetiche curve, consentendo di impiegare le bobine tradizionali per eseguire complicate movimentazioni.


Tecnotion ha sviluppato le barre magnetiche curve per ridurre al minimo le perdite di forza. La progettazione elettromagnetica consente una riduzione del cogging e, utilizzando gli algoritmi giusti, consente un movimento molto fluido.In particolare i sistemi di trasporto e di imballaggio possono trarre grandi vantaggi dall’utilizzo di barre magnetiche curve. Con l’impiego di magneti curvi è infatti possibile creare percorsi chiusi utilizzando, alla fine, dei motori lineari a trasmissione diretta. In generale tutti gli impianti a flusso continuo possono ottenere una maggiore flessibilità ed efficienza utilizzando più bobine sulla stessa traccia.
PERSONALIZZAZIONE

Esistono delle barre curvilinee già progettate, con uno specifico raggio e una determinata larghezza, tuttavia, se i volumi lo giustificano, è facile ottenere delle personalizzazioni. A seconda delle richieste specifiche dei clienti, Tecnotion può adattare il design, il raggio e il numero di segmenti necessari per eseguire qualsiasi traccia curva. Consigliamo il raggio più appropriato in funzione della bobina necessaria. Quando il raggio è troppo piccolo o il motore troppo lungo si ha infatti un degrado della spinta oltre che un comportamento imprevedibile del motore (movimenti side to side).
motore lineare curvo tecnotion

Rischio di movimenti imprevedibili e perdita di potenza con motore troppo lungo per il raggio di curvatura


motore lineare curvo tecnotion
Integrazione ottimale con perdita di forza contenuta


motore lineare curvo tecnotion



OPPORTUNITÀ DI IMPIEGO

I magneti curvi offrono l’opportunità di realizzare sistemi di trasporto che conferiscono maggiore flessibilità ai sistemi di imballaggio e non solo. I motori lineari standard di Tecnotion possono essere utilizzati in un sistema di binari chiusi. Il percorso chiuso permette di avere un flusso continuo di lavoro e più unità di trasporto sulla stessa traccia. I singoli motori possono essere pilotati a velocità diverse e in direzioni diverse. Rispetto ad un nastro trasportatore tradizionale, i prodotti possono essere rallentati per processi di ispezione e / o smistamento. I singoli motori possono essere alimentati da contatti striscianti per la massima versatilità. Quando si progetta un'applicazione con barre magnetiche curve, il punto focale è rappresentato dal raggio di curvatura. Si deve considerare che il raggio deve essere sufficiente per consentire un corretto movimento del motore. Il raggio medio minimo è di circa 275 mm. Il progetto può essere ottimizzato variando il numero di piastre magnetiche curve al fine di ottenere il percorso desiderato.


motore lineare curvo tecnotion
Sinistra: Alcuni sistemi utilizzano tracce magnetiche dritte per formare una curva. Nonostante il motore possa funzionare, in questa configurazione il movimento e le vibrazioni risultano imprevedibili e si ha una elevata perdita di spinta. I magneti non sono a distanza regolare. Destra: Il design Tecnotion dispone di magneti posizionati in modo preciso per fornire un movimento regolare lungo tutta la curva.


VANTAGGI 

Un sistema con magneti opportunamente curvati fornisce caratteristiche uniche. I vantaggi forniti dipendono esclusivamente da quali parti meccaniche vengono sostituite dalle parti curve. Non è possibile fare un confronto diretto tra alcun sistema tradizionale e un sistema a traccia magnetica curva. 

In breve, i vantaggi della traccia magnetica curva: 

  • Riduzione dei costi grazie a un sistema di controllo più semplice dei mover.
  • Maggiore forza continuativa rispetto ad una soluzione a magnete mobile.
  • Manutenzione più semplice rispetto ad un 'sistema combinato' di cinghie e motori lineari.
  • Forza molto più alta nella parte curva rispetto a sistemi realizzati con sezioni a magnete dritto.
  • Movimenti più versatili rispetto a un sistema di trasporto a cinghia, con la possibilità di utilizzare più motori su una stessa traccia. In questo caso è sufficiente un contatto strisciante per alimentare i motori.
  • Opportunità di utilizzare un flusso di lavoro continuo invece di spostarsi avanti e indietro su una traccia tradizionale del motore lineare.
  • Di realizzare movimenti rotativi in modo più versatile ed economico rispetto ad un grande motore di coppia, ad esempio utilizzando solo una traccia da 90 o 180 gradi e più bobine in fase.

motore lineare curvo tecnotion

Lunghezza dei motori in relazione al raggio della curva magnetica

 

CONCLUSIONI

Con un sistema a magneti curvi è sempre importante prestare molta attenzione al raggio di curvatura in relazione alla lunghezza del motore. È necessaria una certa lunghezza del motore per fornire forza all'applicazione. Questa lunghezza del motore sarà il fattore decisivo per il raggio. Il motore Tecnotion TM3 (51x91 mm WxH) può ad esempio essere utilizzato su una pista con raggio esterno di 300 mm. Sono concesse piccole variazioni scegliendo una diversa larghezza di traccia e rinunciando a parte della forza dei motori. Le bobine Tecnotion TM, TL e TB (W) possono essere utilizzate su una pista curva. Quando si utilizza l’accoppiamento corretto, la perdita di potenza è minima. Solitamente Tecnotion consiglia un progetto in cui la perdita di potenza è del 5% o meno.


italia

Come funziona un motore lineare?

Giovedì, 25 Maggio 2017

www.tecnotion.com

Come funziona un motore lineare?
Visita la pagina dedicata ai Motori Lineari per saperne di più.
italia

10 motivi per i quali l'errata scelta del sensore di posizione può compromettere il tuo progetto

Giovedì, 02 Marzo 2017

www.zettlex.com

10 motivi per i quali l'errata scelta del sensore di posizione può compromettere il tuo progetto
Una errata scelta del feedback può compromettere l’intero progetto

I sensori di posizione sono componenti comuni in molti progetti di ingegneria. Misurare posizione e di velocità in modo accurato non è mai banale. La scelta sbagliata del sensore o la sua errata installazione, comporta spesso di ritrovarsi con una macchina troppo complessa, con scarso rendimento, alto costo e inaffidabile.

In questo articolo daremo alcune best practice per ovviare ai 10 errori più comuni in fase di progettazione.


1. Incomprensione delle prestazioni necessarie per la misura

Se si impiegano i termini “abbastanza preciso” o “molto accurato” per selezionare un sensore di posizione, probabilmente non sono state individuate le prestazioni richieste. Sbagliare questo aspetto fondamentale nella progettazione spesso porta a sovrappagare il componente o, peggio ancora, non raggiungere le prestazioni richieste dovendo ricominciare da capo la progettazione.


Ci sono 3 parametri chiave per selezionare un sensore di posizione:
  • Risoluzione
  • Ripetibilità
  • Linearità
La risoluzione è il più piccolo cambiamento di posizione che il sensore possa misurare in modo affidabile.
La ripetibilità è la differenza massima misurata dal sensore quando si allontana da una posizione e ritorna nella stessa.
La linearità è la differenza massima tra posizione reale e posizione misurata.
Maggiore risoluzione, ripetibilità e linearità si vuole ottenere e maggiore sarà il costo del sensore; tra questi tre parametri è la linearità quella che fa incrementare i costi. Per molti sistemi la ripetibilità è la chiave del successo applicativo e non la linearità.

2. Sottovalutazione dei costi di una errata scelta

Tutti i nuovi progetti, come pure la revisione di progetti precedenti, sono soggetti alla ricerca di ridurre al minimo i costi. La chiave del successo è comunque quello di minimizzare i costi complessivi. Pensare di impiegare un sensore economico va molto soppesato, il rischio che sia insufficiente per le necessità può essere reale. Altrettanto, sottovalutare l’affidabilità di un sensore può, a lungo andare, portare a spese notevolmente superiori se si dovrà intervenire presso il Cliente finale. Lesinare sulla qualità è una falsa economia.


3. Requisiti di sicurezza

Qualsiasi sensore di posizione, durante la propria vita, può rompersi o dare segnali errati. Spesso, se il sensore non genera segnali in uscita o un segnale errato, il problema è facilmente risolvibile; ad esempio il controllo, o l’azionamento, che riceve le informazioni dal sensore può porsi in una condizione di fail-safe. Qualora invece il segnale generato sia credibile, ma non corrispondente alla posizione reale si potrebbero scatenare situazioni molto pericolose se non catastrofiche. Sottovaluta gli aspetti di sicurezza come lesinare sui costi non è mai una buona soluzione. Ciò non significa dover investire in sensori estremamente sofisticati e costosi ma è necessario, in fase di progettazione, trovare il giusto compromesso tra controllo e sensore per limitare al massimo eventuali malfunzionamenti. Per molte applicazioni sarà sufficiente che il controllo sia in grado di gestire le normali situazioni di malfunzionamento come mancanza di segnali, segnali non congrui, disturbi elettromagnetici. Per particolari casi si devono prevedere ulteriori verifiche come ispezioni periodiche, manutenzione o sostituzione preventiva, se non arrivare a soluzioni ridondanti.


4. Scegliere un potenziometro

Anche se la tendenza è di impiegare sensori senza contatto, sono innumerevoli ancora le soluzioni che prevedono parti che si muovono creando attriti e logoramenti meccanici. L’impiego di sensori potenziometrici è tipico di queste soluzioni. Si usano dei contatti striscianti scorrevoli lungo una pista resistiva; è un componente che lavora ottimamente in ambienti puliti. Sono comunque soggetti ad usura e la vita, normalmente specificata in numero massimo di cicli, può risentire in presenza di polveri o di forti vibrazioni soprattutto se il sensore è in una posizione fissa. Un ulteriore riduzione della vita si verifica in presenza di movimenti a frequenze superiori a 10 HZ, in questi casi la vita può ridursi addirittura a qualche giorno.


5 Encoder ottici in ambianti polverosi

Gli encoder ottici sono i sensori più comunemente impiegati come feedback, garantiscono prestazioni precise ed affidabili. Il grado di precisione, grazie alle nuove tecniche di realizzazione dei dischi, è notevole anche tra i più piccoli sensori che risultano di facile integrazione. Il limite di impiego è rappresentato dall’ambiente in cui vengono applicati. Presenza di polvere, sabbia o liquidi possono inficiare il corretto funzionamento. Nel migliore dei casi si genererà un errore di non lettura; in casi peggiori il segnale di posizione risulta non corretto. Se l’ambiante di lavoro è particolarmente pesante, l’impiego di encoder induttivi o magnetici è da preferire, vista la loro immunità verso polveri e comunque a corpi estranei.

6. Tolleranze nell’istallazione

I datasheet dei sensori di posizione sono focalizzati nel mettere in risalto l’alto livello di accuratezza. Quello che spesso viene poco evidenziato è la stretta tolleranza meccanica necessaria per ottenere una discreta accuratezza. Assicurarsi sempre di leggere anche le indicazioni di come dover eseguire l’installazione. Specialmente per encoder ottici ad anello, il traferro, tra testina di lettura e disco, richiede tolleranze inferiori a 10 micron, per ottenere le prestazioni di accuratezza dichiarate. Bisognerà sempre tenere conto dei costi di assemblaggio e dei costi di realizzazioni di meccaniche con alte precisioni.


7. Calibrazione del sensore elettronicamente

Una tecnica comune, usando un sensore con poca accuratezza per ridurre i costi rispetto ad un sensore con prestazioni migliori, è quella di eseguire una calibrazione elettronica. Viene prodotta una tabella, definita di look-up nel controllore, tramite la quale lo stesso provvede a comandare con opportuna correzione una posizione fittizia tale da portare il carico nella posizione richiesta. In diverse applicazioni è un metodo che offre prestazioni corrette. L’inconveniente maggiore si avrà in caso di sostituzione del sensore o se, durante la vita della macchina, cambiano gli attriti. In entrambi i casi si dovrà provvedere ad una seconda calibrazione.


8. Misurazione indiretta

Una posizione che viene dedotta anziché misurata si definisce misurazione indiretta. Un esempio potrebbe essere risalire ad una rotazione di una tavola tramite la lettura dell’encoder sul motore. Se la tavola rotante e connessa al motore tramite un giunto e un riduttore, la misurazione indiretta è molto meno accurata di quella ottenibile con un encoder o anello posto sulla tavola. Se si impiega un metodo indiretto si dovrà tenere conto di innumerevoli fattori come il gioco del riduttore o le diverse dilatazioni dei singoli componenti che compongono la catena cinematica.


9. Impiego di encoder capacitivi in ambienti con umidità

Gli encoder capacitivi si basano sulla variazione di capacità tra 2 superfici. Il problema maggiore di questi componenti è che la capacità varia in modo molto pronunciato al variare dell’umidità ambientale. Come gli encoder ottici, quelli capacitivi lavorano molto bene in ambienti puliti, in assenza di polveri, grassi e sono particolarmente sensibili alla condensa. In definitiva i sensori capacitivi sono raramente una buona soluzione se impiegati in ambienti umidi. In queste condizioni sono da preferire quelli induttivi o magnetici.


10. Cablaggi non corretti

Le statistiche mostrano che i cavi e i connettori siano la fonte primaria di malfunzionamenti dei sensori. Per ridurre al minimo i problemi, i cavi devono essere fissati saldamente alla parte meccanica della macchina, evitando che movimenti o vibrazioni possano provocare interruzioni nel trasferimento dei segnali provocati dallo stress meccanico a cui sono sottoposti i cavi. In presenza di umidità, si dovrebbe limitare al minimo l’impiego di connettori, meglio impiegare un unico cavo di lunghezza adeguata. Il cavo che porta segnali dovrebbe essere posto lontano dai cavi di potenza, evitando che vengano allineati per lunghi tratti; soluzioni che prevedono cavi di potenza allineati a cavi di segnali comportano l’introduzione di disturbi elettromagnetici. Un cavo dovrebbe sempre avere delle schermature adeguate, una buona norma è seguire le indicazioni presenti nei manuali di installazione. Anche per i cavi, una scelta basata solo sul fattore economico, può portare a grossi inconvenienti dopo l’installazione.
italia

Azionamenti nearby per presse a iniezione - iC di AMK

Martedì, 21 Febbraio 2017

www.amk-antriebe.de

Azionamenti nearby per presse a iniezione - iC di AMK
Le movimentazioni lineari con attuatore elettrico stanno diventando una realtà molto competitiva rispetto alle soluzioni pneumatiche.
Grazie alla tecnologia decentralizzata si possono realizzare con successo movimentazioni compatte e indipendenti, che possono facilmente essere collegate in modo flessibile a tutti i controlli normalmente impiegati.
Utilizzando i drive AMK AMKASMART iC, le nuove movimentazioni non necessitano cabinet elettrici salvando così spazio e cablaggi.

I sistemi pneumatici sono soggetti a perdite e molto costosi se impiegati in produzione, due aspetti in netto contrasto con gli sforzi per il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica.
La necessità di impiegare Attuatori Elettrici, ha spinto la ricerca verso Azionamenti Distribuiti che non necessitassero di un quadro elettrico, il più compatti possibile e da posizionare direttamente vicino alla movimentazione.
Con una soluzione simile si evita anche l’impiego di costosi cavi ibridi per il cablaggio tra attuatore e quadro elettrico, oltre ai rischi anessi di disturbi EMC.

Impiegando i convertitori AMK si sono concretizzate tutte queste richieste.
I drive decentralizzati iC necessitano un solo cavo di alimentazione proveniente dall’armadio centrale.
La vicinanza all’attuatore elettrico permette di impiegare cavi di connessione molto brevi, riducendo i costi di installazione e una riduzione drastica di immissioni EMC.

Il Servo Azionamento Decentralizzato di AMK è un prodotto standard adattato in alcune funzioni per meglio integrarsi al progetto globale. Dispone di comunicazione CanOpen DS 402, con un connettore particolare; l’uso dell’interpolatore interno permette di eseguire posizionamenti con rampe prestabilite.

La criticità maggiore sorge quando l’attuatore viene impiegato come pressa e l’albero viene a contatto con il materiale generando come diretta conseguenza una notevole forza contraria al movimento. In questa fase è importante unire grande forza di spinta e controllo accurato in quanto fortemente collegate l'una all'altra.
Una soluzione possibile è l'integrazione di celle di carico ma con che costi? Grazie alla funzione torque mode, l’azionamento AMK lavora in torque mode senza bisogno di un controllo di forza esterno.

Anche in assenza di feedback, la forza di compressione deve essere mantenuta estremamente precisa in tutta la fase di pressione; si devono considerare tutte le possibili applicazioni dalle teste più piccole a quelle di maggior peso con bracci di leva completamente diversi. A tale scopo sono stati scritti degli algoritmi di controllo sofisticati in grado di soddisfare queste richieste.

In definitiva, la precisione è il fattore determinante per la qualità del processo e per la durata degli utensili.
Grazie al sofisticato controllo di posizione dei moduli decentralizzati AMK, è possibile l’avvicinamento rapido dell’utensile fino al contatto col materiale per poi rallentare in modo controllato continuando a generare la necessaria forza di pressione; questo è stato possibile grazie all’inserimento, nei drive, di algoritmi di posizionamento particolari non possibili con altri azionamenti.

Per consentire una facile integrazione, i drive AMK possono avere diversi feedback e altrettanti Bus di comunicazione.
Inoltre, disponendo di ingressi e uscite digitali, si possono implementare funzioni di processo aggiuntive in modo semplice e rapido.

Per quanto riguarda la sicurezza, gli azionamenti AMKSMART iC dispongono di controllo Safe Torque Off (STO) come standard, funzione ormai fondamentale nelle nuove applicazioni.

La compattezza dei drive AMK, che include sia la parte di alimentazione, di potenza e di controllo in un unico alloggiamento, con grado di protezione IP65, senza la necessità di impiegare cavi ibridi sono i punti di distinzione rispetto a soluzioni simili.
Il bus di alimentazione generato potrà essere usato da altri driver AMK che saranno dimensionalmente più piccoli non avendo la parte di conversione dell’alimentazione.
italia

Slip Rings per Turbine Eoliche IP65

Lunedì, 20 Febbraio 2017

www.servotecnica.com

Slip Rings per Turbine Eoliche IP65
La generazione di energia rinnovabile è sempre più una necessità e tra le fonti di green power quella prodotta dalle turbine eoliche rappresenta la soluzione più promettente; per il futuro si stima un incremento del 30% all'anno.

L'esigenza di trasferire potenza e segnali elettrici di controllo dal pilone ancorato a terra alla navicella della turbina eolica, viene soddisfatta dall’impiego di collettori rotanti.
L'esperienza nel settore di Servotecnica l'ha portata a sviluppare soluzioni sempre più specifiche studiate appositamente per questo tipo di impiego.

La struttura esterna dei collettori rotanti elettrici della serie SVTS E garantisce:
  • Stabilità meccanica - potendo disporre di diversi tipi di anti rotazione
  • Protezione verso le interferenze elettromagnetiche - grazie ai materiali impiegati
  • Prestazioni stabili al variare della temperatura ambiente
  • Grado di protezione IP65
Ciò che caratterizza i nostri collettori rotanti elettrici è il sistema innovativo impiegato nella costruzione delle spazzole. Normalmente vengono impiegate spazzole a carbone che implicano l’uso di lubrificanti oleosi, notevole ingombro, una rapida usura, manutenzione programmata dovuta alla produzione di polveri di carbone per l'usura delle spazzole che possono peggiorare i segnali elettrici.

I collettori Servotecnica impiegano la tecnologia a pacchi di fibra con metalli preziosi, quindi assenza di lubrificante, contenimento dello spazio, non necessita di manutenzione e, per ultimo, l'usura delle spazzole e la polvere generata è estremamente contenuta permettendo l’assenza di manutenzione preventiva.

Un altro punto nodale che migliora la qualità dei segnali è intrinseco nella struttura delle spazzole a pacchi, infatti, i punti di contatto sono proporzionali al numero di fibre impiegate e possono arrivare a 10 garantendo pari numero di punti di contatto.
Ulteriore plus di suddetta tecnologia è la resistenza a sovraccarichi di breve periodo, di norma circa 2 volte superiori ai collettori con spazzole a carbone.

È disponibile l'encoder per garantire un feedback di posizione oltre alla possibilità di uscita cavi diretta o tramite connettore con grado di protezione IP65.



italia, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, israele, portogallo, slovenia, bulgaria

Nuovo micromotore brushless 1935..BRC

Venerdì, 17 Febbraio 2017

www.faulhaber.com

Nuovo micromotore brushless 1935..BRC
Con il micromotore brushless con elettronica integrata 1935..BRC, FAULHABER ha portato ulteriori migliorie e ottimizzato le prestazioni rispetto alla versione 1935..BRE. Il nuovo micromotore sviluppa una coppia continuativa di 3,5 mNm, e rimane una soluzione compatta nonostante l’aumento di potenza rispetto alla versione precedente.

È ora possibile cambiare il senso di rotazione ed è stata migliorata efficienza e velocità, portata a 11000rpm. Ulteriore miglioramento è il range di temperatura da -25° a +85°.
I nuovi cuscinetti precaricati hanno aumentato anche le aspettative di vita.
È stato impiegato il medesimo concetto di connessione usato per la serie 1525 .. BRC e 3153.. BRC.

Il 1935..BRC è un motore con elettronica integrata con controllo di velocità, PI interno e un comando analogico come set-point di velocità.
Con 19 mm di diametro e una lunghezza di 35, il motore è consigliato per installazioni con uno spazio molto ristretto e con carichi elevati. Un limitatore interno di corrente protegge il motore da sovraccarichi. La configurazione avviene tramite uno speciale adattatore.

Il settore applicativo primario sono le pompe, stampanti a getto, nel campo medicale e diagnostico. Anche nell’ automazione industriale, nella robotica, nelle macchine di misura, la compattezza e la facile installazione diventano fattori predominanti per scegliere questa nuova tipologia di motore.











italia

Nuovi motori a riduzione magnetica EMF

Mercoledì, 01 Febbraio 2017

motoriduttore senza riduttore - emf
Innovare è un termine che diamo per scontato, il cui significato sembra intrinseco alla parola stessa;  il termine individua un’attività tesa a introdurre nuovi prodotti nonché nuovi metodi per produrli.

EMF, una società Turco/Tedesca nata nel 1960 con oltre 55 anni di attività, risponde perfettamente a questa descrizione avendo sviluppato un'innovativa serie di motori sincroni basati sul principio LIPROKA.

Poco conosciuto e quasi del tutto inapplicato sino ad ora, il principio LIPROKA si basa sul concetto di avere un motore sincrono fino a 8 poli, per quanto riguarda lo statore. Ciò permette di realizzare un pacco avvolgimenti semplice e poco costoso.
L’innovazione risiede nel rotore, caratterizzato da un alto numero di poli. Tramite magneti di alte prestazioni si ottiene un flusso magnetico estremamente performante. Quando si applica allo statore un campo magnetico rotante questo va a interagire con quello creato dai magneti del rotore provocando una sorta di spinta e controspinta attorno alla circonferenza. Ne consegue che il rotore viene messo in rotazione in senso contrario rispetto al campo magnetico rotorico con una velocità che è ridotta secondo un rapporto dipendente dalla geometria elettromagnetica e dal numero di poli rotorici del motore stesso.


motori sincroni - emf - principio liproka

Il risultato è una “riduzione elettromagnetica” tra velocità statorica e rotorica. Essendo la prima direttamente proporzionale alla frequenza generata dal convertitore, la velocità di rotazione dell’albero rotorico potrà essere variata in modo continuo e preciso. Si potrà pensare ad un comando semplice solo modificando la frequenza oppure dotando il motore di un feedback controllandolo come un normale motore brushless sia in velocità che posizione.

La motorizzazione così ottenuta è a tutti gli effetti un motoriduttore gearless che rispetto ad un motoriduttore classico, è in grado di offrire maggiore efficienza energetica e giochi zero. Tipicamente, l'efficienza di una soluzione classica è dell'80%; la soluzione EMF ha un rendimento del 98%.

Le perdite nel rame sono decisamente inferiori anche rispetto ad una motorizzazione Torque.
Avendo un rapporto estremamente favorevole tra volume e coppia generata, facilità di controllo in posizione, basso cogging con conseguente miglioramento della stabilità della velocità, queste motorizzazioni si caratterizzano per un'alta dinamica. Non avendo un riduttore, il motore EMF risulta molto silenzioso e soprattutto non necessità di ventilazione assistita.
Si raggiungono coppie sino a 7500 Nm a 100 RPM.

Per impieghi a loop chiusa si possono avere una gamma completa di feedback: encoder incrementali, encoder assoluti (Endat, SSI, BISS single e multi tun), resolver. Abbinati agli azionamenti Servotecnica permettono di ottenere un pacchetto unico e con tutte le possibili soluzioni con Bus di campo come CanOpen, EtherCAT, ProfiBus, ProfiNet.

L’impiego di questa tipologia di motorizzazioni spazia dal converting, macchine flexo, estrusori, molding, conveyor, tavole rotanti, avvolgitori/svolgitori, controllo di tensionamento, ecc.


motore sincrono motoriduttore gioco zero - emf




italia

Tre novità dal mondo JVL

Martedì, 31 Gennaio 2017

www.jvl.dk

Tre novità dal mondo JVL - attuatori lineari e motori stepper con freno integrato
ATTUATORE LINEARE MOTORE PASSO PASSO CON ELETTRONICA INTEGRATA NEMA 23

Gli attuatori lineari movimentati, da motori passo passo, possono ridurre drammaticamente i costi e sono una soluzione ideale per applicazioni con poso spazio disponibile. Non ci sono accoppiamenti meccanici, non servono supporti per i cuscinetti e non si perde tempo per l’installazione in macchina. Tutto questo, non solo riduce i costi di assemblaggio, ma riduce la possibilità di rotture grazie alla riduzione di componenti impiegati e alla semplicità costruttiva. I materiali impiegati e la speciale costruzione della chiocciola assicurano una lunghissima vita lavorativa.
  • Attuatore lineare Captive con sistema di anti rotazione integrato
  • Attuatore lineare con chiocciola esterna
  • Attuatore lineare Captive o a chiocciola esterna con azionamento integrato
Su richiesta:
  • Albero di differenti diametri e corse
  • Vite a sfera di precisone
  • Speciale disegno per la chiocciola
  • Altro grado di protezione IP
nuovi attuatori lineari stepper da nema 8 a nema 23 - JVL


LA NUOVA SERIE DI MOTORI STEPPER QuikStep ORA DISPONIBILE IN VERSIONE NEMA 23

La nuova serie di motori stepper QuikStep, della JVL, è ora disponibile in versione NEMA23.
E’ la più completa gamma di motori con elettronica integrata, con la più alta risoluzione in microstepping, e controllo a loop chiusa sino a 3000 RPM, disponibile sul mercato. Fornibile in versione standard o in tecnologia ibrida che, grazie all’impiego di magneti a terre rare, garantisce il 40% in più di coppia nello stesso spazio.
  • Funzionamento a loop chiusa
  • Controllo di coppia in tempo reale
  • Funzioni di PLC integrate
  • Encoder assoluto.
  • Connettori speciali
  • 409600 step/rev
  • Operatività in Control Mode
Opzionali:
  • Connettore STO
  • Doppi albero e Freno posteriore
  • CanOpen
  • Ethernet Industriale
  • Wifi /BT, Wireless Ethernet
nuovi motori stepper programmabili in loop chiusa ethernet ed encoder multi turn - jvl


NEMA34 MIS340 E MIS343 CON FRENO INTEGRATO

JVL può fornire una nuova soluzioni per l’integrazione di un freno nei motori passo passo NEMA34. Ad oggi era disponibile solo il freno MAB34x, posto sulla flangia frontale del motore. Ora si può avere, grazie alla versione MAB_MIS34x, una soluzione con freno posto nella parte posteriore del motore.
MAB_MIS34x si presenta come una migliore integrazione meccanica. Qualità migliorata con l’aumento della coppia frenate. Non ci sono rischi di possibili scivolamenti dell’albero o di disassamento. Il motore e il freno, grazie a una copertura plastica, possono essere forniti con grado di protezione IP65, ciò non era possibile con la versione precedente MAB34x. Il freno è connesso internamente quindi non ci sono connettori esterni ne cavi di connessione, questo rappresenta un costo inferiore nell’istallazione non dovendo cablare il freno; in alternativa è possibile, come opzione, avere un cavo per alimentare esternamente il freno.

nuovo nema34 mis340 e mis343 con freno integrato - jvl
italia

Motori Lineari Tecnotion per sistema simulazione terremoti by Centrotecnica

Venerdì, 20 Gennaio 2017

www.tecnotion.com

Motori Lineari Tecnotion per sistema simulazione terremoti by Centrotecnica
Con oltre 30 anni di esperienza nel settore delle vibrazioni ed una location di oltre 1500m2 dedicati alle prove ambientali, Centrotecnica è ad oggi il più completo ed innovativo laboratorio privato per le prove conto terzi sul territorio italiano.

Centrotecnica Italia ha annunciato l’uscita del loro Lo.F.Hi.S (Low Frequency High Stroke and Velocity Shaker), basato su l’impiego di motori lineari Tecnotion TB15N con forze fino a 2000N e una corsa di 275mm, questo nuovo sistema è in grado di replicare eventi avvenuti ma anche imporre vibrazioni sinusoidali, profili di moto causali e test di urti.
Anche se lo scopo originale è stato quello di consentire la ricerca sismica con piccoli carichi, si è generato un notevole interesse per poter eseguire test di propagazione con vibrazioni a bassa frequenza oltre che per test di urti ad alta velocità con una lunghezza dell’impulso che eccedere rispetto a quella sino ad oggi generabile con i sistemi disponibili sul mercato.

Andy Leadbeater ha commentato” i nostri partner di test e misura continuano a progettare nuovi e intuitivi prodotti. Siamo molto soddisfatti di poter promuovere questa nuova tecnologia con Centrotecnica attendendo con ottimismo le reazioni positive di tutto il settore.
italia

Nuovi Slip Rings IP65 Capsule - SVTSA 03 U

Mercoledì, 18 Gennaio 2017

www.servotecnica.com

Nuovi Slip Rings IP65 Capsule - SVTSA 03 U
A completare la serie dei collettori Capsule, Servotecnica annuncia i nuovi Slip Rings con grado di protezione IP65 SVTS A 01-03-04.

Disponibili da 3 a 56 segnali da 1 A, con corrente di picco sino a 2 A, oppure con contatti di potenza da 6 o 8 A ed, infine, con contatti misti potenza/segnale,  rappresentano una nuova alternativa alla richiesta di applicazioni in ambienti particolarmente ostili.

Sempre basati sulla tecnologia gold-gold tra contatti e anelli, permettono la riduzione, se non l’annullamento, del rumore elettrico provocato da un contatto non perfetto tra le componenti in rotazione. Sviluppandosi su un diametro di appena 22 mm, permettono di avere una velocità periferica degli anelli molto contenuta, con conseguenza diretta di avere una vita più prolungata del collettore.


Slip Rings ip65 SVTS A 03 U.jpg


italia, francia, inghilterra, belgio

Alte prestazione a bassa tensione con i Motori Lineari UC3 e TM3z di Tecnotion

Mercoledì, 18 Gennaio 2017

www.tecnotion.com

Alte prestazione a bassa tensione con i Motori Lineari UC3 e TM3z di Tecnotion
Tecnotion, specialista nella produzione di motori lineari, annunciano lo sviluppo di motori lineari IRON CORE e IRONLESS con bobine a bassa tensione.

Oltre alle versioni a 230 e 400 VAC, si fa sempre più pressante la richiesta di avvolgimenti a 60 VDC se non con tensioni ancora più basse.


Motori lineari iron core con avvolgimenti serie Z a bassa tensione

Sono disponibili due serie di bobine a 48 VDC, la serie TM3Z e TM6Z.
Queste motorizzazioni con bobina speciale permettono di raggiungere 5 m/s a 48 VDC
Presentano le stesse caratteristiche delle motorizzazioni ad alta tensione:
  • Forza continuativa 60N e 120N
  • Forza di picco 105N e 210N
  • Bassa attrazione tra bobina e pacco magneti
  • Profilo altamente contenuto per applicazioni con poco spazio disponibile

Motori lineari Ironless ( UC e UF)

I motori delle serie UC e UF lavorano come standard a 60 VDC. Per questa serie Tecnotion mette a disposizione quattro tipi diversi di avvolgimento. Coprono forze continue da 10N a 39N e forze di picco da 36N e 85N.
L'altezza della piastra magnetica è molto contenuta e pari a 51 mm e 53 mm con un massimo di 16 mm di larghezza.

L'utilizzo di motori IRONLESS rispetto ai motori IRONCORE, grazie all’assenza di cogging, permette di ottenere una maggior stabilità in velocità.

Tra le possibili applicazioni: medicale, robotica, elettronica, macchine laser, packaging e in tutti quei sistemi dove è richiesto l’impiego di tensioni a basso voltaggio per motivi di sicurezza e/o basse emissioni.
Visto l’ingombro ridotto sia della motorizzazione che degli azionamenti richiesti, l’impiego di sistemi a basso voltaggio diventa economicamente vantaggioso sia per i costi diretti che per quelli indiretti, come facilità di installazione e risparmi di spazio.






motori lineari a bassa tensione tecnotion - uc3 e tmz3
italia

Triton - Il nuovo micro azionamento super potente di Ingenia

Lunedì, 12 Dicembre 2016

www.ingeniamc.com

Triton - Il nuovo micro azionamento super potente di Ingenia

Servotecnica è lieta di annunciare il lancio del più piccolo tra gli azionamenti digitali mai sviluppati da Ingenia. Tra le soluzioni più compatte mai realizzate nel campo dei drive con motion controller integrata (il drive digitale misura solo 43x43x15mm), rappresenta una importante passo avanti per chiunque voglia pilotare motori elettrici con un’attenzione particolare agli ingombri senza dover rinunciare a prestazioni da first in class.

Alimentazione da 8 a 48VDC, disponibili in 3 versioni da 1A, 4A e 7A RMS continui, raggiunge 350W di potenza. Adatto a pilotare motori rotativi e lineari, a spazzole o brushless, motori voice coil, motori con bassa induttanza senza bisogno di induttanze esterne.

Opera con commutazione sinusoidale o trapezia. La commutazione avviene tramite sensori di Hall digitali o anologiche oppure da encoder incrementale o PWM. Il loop di posizione viene chiuso da encoder incrementale, SSI, Sin/Cos, tachimetrica, Sensori di Hall digitali o analogiche, PWM, ingresso analogico, resolver.

Dispone di 4 ingressi digitali, 2 uscite digitali e 2 uscite analogiche. Numerose porte di comunicazione come USB, RS-485, CanOpen, EtherCAT.

Estremamente interessante è il range di temperatura nel quale può operare, da -40 a 100 °C.

Sono disponibili 2 soluzioni una con connettori plug n' play e una con connettori per soluzioni plug in da montare direttamente su motherboard del Cliente.



Continuous Current 7 ARMS
Peak Current 10 ARMS
Supply Voltage 8-48 VDC
Dimensions 43 x 43 x 15.9 mm
Communications USB, RS232, RS485, CANopen, EtherCAT
Feedback Digital Encoder, SinCos Encoder, Digital Hall, Analog Hall, SSI, DC Tachometer, Analog Input, PWM Encoder
Motor Type DC Brushed, Rotary Brushless, Linear Brushless, Voice Coil
Command Source Network Interface, Standalone, Analog Input, Step and Direction, Encoder Following, Electronic Gearing, PWM
Motion Mode Profile Position, Profile Speed, Profile Torque, Cyclic Sync Position, Cyclic Sync Velocity, Cyclic Sync Torque, Homing, Open Loop Vector, Open Loop Scalar
Enviroment High Temperature, Low Temperature
Digital Inputs 4 TTL
Digital Outputs 4 TTL
Size (W x L) 43 x 43 mm
italia

Flexible. Fast. Safe.AMKAMAC AIO.

Martedì, 29 Novembre 2016

www.amk-antriebe.de

Nuovo sistema I/O - Flessibile. Veloce. Sicuro.
Design più compatto e connessione più veloce.

Il nuovo sistema AMKAMAC AIO si compone di moduli Input/Output dal design più compatto, maggiore facilità di installazione come anche di messa in servizio.
AMK ha introdotto il nuovo sistema modulare. La modularità garantisce una gestione intuitiva. Compatibile con tutti i sistemi AMK con bus di comunicazione EtherCAT, grazie al sistema di connessione “Push In” non servono attrezzi per il cablaggio riducendo tempo e possibilità di errori; grazie a questo metodo di collegamento si possono installare in modo sicuro e rapido sensori e attuatori con cavi pre-cablati.
L’alta velocità del bus di comunicazione permette di aggiornare 256 DI/DO in 20 µsec. Il sistema AMKAMAC AIO si caratterizza per tempi di risposta estremamente veloci, indirizzamento semplice, precisa mappatura fino a 1024 canali mantenendo comunque una riserva di potenzialità per usi futuri.
Grazie alla larghezza dei moduli di soli 11,5 mm si riducono gli spazi occupati nel quadro elettrico. I moduli possono essere sostituiti durante il funzionamento a vuoto senza dover scollegare la tensione di alimentazione e il bus di comunicazione.
Con un bus di alimentazione interno sovradimensionato è possibile alimentare 64 moduli con una singola alimentazione sul connettore di ingresso. Sono gestiti facilmente sensori con diverse connessioni, a 2 o 3 o 4 fili. I Led posizionati direttamente sui moduli per ogni canale permettono una diagnostica più facile.
italia

Attuatore Serie SEZ - Potenza & precisione

Lunedì, 28 Novembre 2016

www.amk-antriebe.de, www.lsis.com

Attuatore lineare Serie SEZ - Potenza & precisione

Potenza & Precisione
Movimenti lineari con alta precisone e basso consumo energetico

AMK con il nuovo attuatore elettrico SEZ sta espandendo la serie di motori SPINDASYN. L’attuatore SEZ è un sistema pronto all’uso; consiste in un servo motore con l’integrazione di un’ unità lineare. Il rotore del motore è accoppiato direttamente alla vita a sfere, eliminando la necessità di impiegare ulteriori elementi di accoppiamento. Questo riduce l’inerzia rotorica aumentandone la risposta dinamica. Inoltre, la maggior rigidità risultante aumenta la precisione del sistema.

 

I cilindri elettrici SEZ permettono di sviluppare una spinta di 8,3 KN con una corsa di 70 mm. Sono disponibili soluzioni che raggiungo spinte sino a 570 KN con gli attuatori serie SKT.

 

Basandosi su un controllo di posizione a loop chiusa e con un controllo di forza, l’attuatore SEZ offre innumerevoli vantaggi rispetto alle tecnologie tradizionali. Dispone di un’ alta accuracy per il posizionamento e può essere facilmente integrato in qualsiasi dispositivo esistente o in progettazione. Rappresentano una scelta decisamente innovativa e di sicuro successo per sistemi che prevedono posizionamenti precisi e con alta dinamica. Grazie alla loro efficienza energetica diventano un’ alternativa reale e vantaggiosa rispetto ai tradizionali sistemi pneumatici o idraulici.

italia

Nuovi HMI eXP - LSis

Lunedì, 28 Novembre 2016

www.lsis.com

Nuovi HMI eXP LSis

LSis propone una nuova generazione di pannelli Touch serie eXP, basati su una architettura dal design moderno e dalla potenzialità elaborativa estremamente performante, diventa un aiuto fondamentale per chi ricerca nella visualizzazione uno strumento fondamentale per rendere efficace, semplice e intuitiva la visualizzazione delle funzioni macchina. Il tempo di sviluppo richiede un impegno minimo grazie al software di programmazione XP Builder, ed il supporto tecnico fornito da Servotecnica garantisce una perfetta portabilità per chi abbia già sviluppato un’interfaccia grafica con pannelli di altri costruttori.

Disponibile in tre versioni da 4,3”, 7” e 10,2” con display TFT LCD da 16 e 24 bit colore, con sistema operativo Windows CE 6.0 R3, memoria da 64 MB.

Tre porte di comunicazione: RS-232, RS-485 ed Ethernet 10/100BASE-T

Le porte USB, poste in parte sul fronte in parte sul retro del pannello permettono di caricare/ scaricare il progetto applicativo oltre che per eseguire il back-up.

Funzione di RTC tramite batteria, Web server, VNC, Data Server.

Certificazione UL, CE e KC grado di protezione IP65.

Protocolli di comunicazione per interfacciarsi con le maggiori marche di PLC.




italia

Nuovi Slip Rings IP65 per Confezionatrici Flow Pack

Lunedì, 28 Novembre 2016

www.servotecnica.com

Nuovi Slip Rings IP65 per Confezionatrici Flow Pack
Una nuova famiglia di Giunti Rotanti Elettrici (detti anche Slip Rings) fa ora parte del ventaglio di soluzioni che Servotecnica propone con focus particolare alle macchine confezionatrici flow pack. Il nuovo Slip Ring SVTS B 03 IP65 è stato studiato per un’integrazione rapida e affidabile sulle macchine confezionatrici e si affianca all’attuale serie SVTS B. Grazie ai 3 circuiti da 20 A, è possibile alimentare le resistenze delle lame rotanti, mentre i 2 circuiti di segnale garantiscono la trasmissione dei valori di temperatura rilevati dalle sonde termiche. Sfruttando la tecnologia delle spazzole a baffo (o multifilari) e degli anelli in lega di metalli preziosi, si mantengono inalterate nel tempo le caratteristiche elettriche dei circuiti garantendo gli stessi risultati degli attuali collettori della serie SVTS B.

Il foro passante da 22 mm di diametro permette a questo collettore rotante di essere montato direttamente sull’albero della lama rotante, mentre la connessione meccanica è agevolmente ottenuta tramite 4 grani M3.
La tecnologia di contatto a spazzole multifilari portano la vita del giunto a circa 100 milioni di giri. Particolare attenzione è stata inoltre posta al cablaggio che avviene facendo passare i cavi attraverso pressacavi che vengono successivamente connessi alle spazzole ed agli anelli dello slip ring tramite terminali filettati; questi elementi e l’aggiunta di una tenuta (O-Ring) sull’albero rotante, garantiscono allo Slip Ring un grado di protezione IP65.

Il modello SVTS D IP65 è stato progettato per garantire tempi di montaggio rapidi e manutenzione minima, il tutto con un rapporto prezzo/prestazioni molto competitivo. 

Questo Slip Ring innovativo è quindi la soluzione ideale dove facilità di montaggio, costo aggressivo, prestazioni, durata elevata ed alto grado di protezione sono tutti punti chiave che concorrono alla progettazione e vendita di un’applicazione di successo.
italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria

Nuovi encoder incrementali IER3 e IERS3 ad elevata precisione

Lunedì, 28 Novembre 2016

www.faulhaber.com

Nuovi encoder incrementali IER3 e IERS3 ad elevata precisione
Con i nuovi encoder, ad alta risoluzione serie IER3 e IERS3, Faulhaber amplia la sua gamma di soluzioni di feedback digitali.
Entrambe le serie generano 2 canali in quadratura e un addizionale segnale di index.

L’elevata precisione di questi encoder è dovuta al principio di misurazione ottica. L’accuratezza e la qualità del segnale non ha eguali rispetto and encoder che impiegano altre tecnologie. Un motore Faulhaber brushless o a spazzole può essere posizionato con la precisione di 0,1° - 0,3° tramite gli encoder IER3 e IERS3. Questi componenti sono altresì la soluzione ideale per applicazioni che necessitano di posizionamenti molto precisi. Gli encoder possono essere combinati con i motori a spazzole serie CXR e CR partendo da un diametro di 22 mm o con le motorizzazioni brushless serie BX4 e BP4.

Questi encoder sono estremamente compatti e leggeri rispetto ad altri encoder ottici. Impiegano un sistema opto riflettente in una soluzione single-chip. Sia il LED che il foto ricevitore che l’elettronica di interpolazione trovano posto in un unico chip, in questo modo l’ encoder occupa uno spazio molto ristretto. Il diametro degli encoder IER3 e IERS3 sono meccanicamente identici rispetto agli encoder IE3 di vecchia generazione. A seconda del motore accoppiato l’encoder occupa solamente da 15,5 mm sino a 18,5 mm.
Entrambi gli encoder sono disponibili in versione Line Driver diventando IER3 L e IERS3 L. Le soluzioni Line Driver generano segnali in uscita complementari conferendo ai segnali una elevata resistenza alle interferenze elettriche specialmente quando si usano cavi di connessione particolarmente lunghi.
L’encoder IER3 offre la più alta risoluzione disponibile sul mercato raggiungendo 10000 PPR. La risoluzione ottenibile è di 0,009° equivalente a 40000 counts/rev. Questa altissima risoluzione permette di migliorare la dinamica del motore oltre ad aumentare la linearità nel controllo della velocità.
Con la serie IERS3 si hanno 250 o 500 PPR mentre con la serie IER3 da 1000 a 10000 PPR con molte soluzioni intermedie.

Questa nuova serie di encoder è particolarmente adatta per applicazioni che richiedono alta precisione e ripetibilità nel posizionamento come nel settore medicale, laboratori automatizzati, macchine di test e di misurazione o nei sistemi ottici. La tecnologia ottica impiegata è particolarmente adatta per sistemi robotici o nelle lavorazioni dei semiconduttori inoltre, essendo particolarmente immune alle interferenze magnetiche sono adatti ad essere impiegati nelle macchine tomografiche.



italia

Nuovo Slip Ring con singolo passaggio pneumatico

Venerdì, 25 Novembre 2016

www.servotecnica.com

Nuovo Slip Ring con singolo passaggio pneumatico
La complessità dei macchinari moderni richiede sempre più spesso l'utilizzo di un Collettore Elettrico Combinato con un passaggio ad aria, per applicazioni come tavole girevoli, centri di lavoro, nella robotica o in sistemi avvolgicavo.

Con la nuova opzione 0P1 e 0P2 abbinabile alla serie SVTS C 05, Servotecnica propone una soluzione studiata per soddisfare queste esigenze. Il modello si basa sull’integrazione di un collettore elettrico SVTS C 05 al cui interno trova posto un singolo passaggio rotante pneumatico con attacco rapido da 6 o 10 mm in grado di sopportare pressioni di 1 MPa - ovvero 10 Bar - e velocità fino a 300rpm.

Le prestazioni vincenti sono garantite dalla cura dei dettagli. Questi collettori rotanti sono realizzati con tecnologia metallo-metallo, ovvero con spazzole ed anelli rivestiti da uno strato in lega d’argento; questo permette di trasportare segnali elettrici privi di disturbi garantendo una durata del collettore sino a 108 rivoluzioni senza manutenzione. Il numero di circuiti elettrici va da un minimo di 6 sino ad un massimo di 24 con portata fino a 15 A e tensioni da 600 VAC/VDC. Sono disponibili 3 versioni di protezione quella standard in IP51 e altre 2 in versione IP54 ed IP65.

Questa proposta di Servotecnica è indirizzata verso chi ha necessità di reperire in breve tempo una soluzione pronta con tempi di consegna minimi. Possiamo comunque sviluppare soluzioni ad hoc con un numero maggiore di contatti elettrici o che richiedano la trasmissione di segnali più complessi come bus di campo EtherNet o EtherNet/IP con bande passanti sino a 1Gb/s. Possiamo inoltre personalizzare la parte pneumatica con più passaggi sia di aria che di liquidi o un misto degli stessi.

Il team tecnico di Servotecnica è sempre a disposizione per trovare la migliore soluzione in termini di costi e prestazioni in grado di soddisfare a pieno le necessità dei nostri clienti.




Slip Ring con singolo passaggio pneumatico


italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria

Mini incOders Zettlex per ambienti ostili ⌀37/58mm

Mercoledì, 31 Agosto 2016

www.zettlex.com

Mini incOders Zettlex per ambienti ostili ⌀37/58mm

Zettlex, annuncia il lancio delle nuove varianti di encoder da 37 e 58mm che vanno ad aggiungersi alla famiglia di trasduttori induttivi incOder.

La nuova gamma IncOder è così composta:

  • Mini IncOders: fino a 37 mm di diametro e con una risoluzione di 17 bit
  • Midi IncOders: 58 mm di diametro e con una risoluzione di 19 bit
  • Maxi IncOders: da 75 a 300 mm di diametro, con risoluzione di 22 bit

Gli IncOder prodotti da Zettlex, permettono misurazioni di precisione (posizione e velocità) in ambienti particolarmente difficili ed ostili, dove le soluzioni ottiche e capacitive risulterebbero non affidabili.

Tutti gli IncOder godono di un design studiato in modo da garantire misurazioni di precisione senza la necessità di tolleranze di montaggio particolari o peggio la necessità di utilizzare cuscinetti per l’allineamento.

La famiglia IncOder può vantare più di 100 milioni di combinazioni diverse, permettendo anche ai disegnatori più esigenti di trovare la combinazione più adatta alle proprie esigenze. Il range include una ampia gamma di trasduttori da 37 a 300 mm di diametro, con possibilità di variare il formato meccanico, la risoluzione, il protocollo di comunicazione, connessioni elettriche, ecc.
italia

Nuovo Motore Brushless IP69K - SVTM115

Mercoledì, 31 Agosto 2016

www.servotecnica.com

Nuovo Motore Brushless IP69K - SVTM115

Una nuova motorizzazione Brushless è ora disponibile nel catalogo Servotecnica: il nuovo Motore SVTM115 in versione IP69K, innovativo nella tecnologia costruttiva impiegata. La scelta dei materiali della carcassa in acciaio inox AISI 316, la costruzione meccanica che prevede l’impiego di due tenute meccaniche in carburo di silicio con lubrificazione ad olio permettono di impiegare questo motore in immersione fino a 20 metri di profondità o di effettuare operazioni di pulizia con lancia ad alta pressione.

L’alto grado di protezione ne permettono l’impiego anche all’aperto, non avendo problemi a sopportare intemperie, e senza bisogno di dover essere ulteriormente protetto, così come può essere impiegato in ambiente marino grazie ai particolari materiali ed accorgimenti usati.
Con una curva di coppia piatta sino a 1600 RPM può sviluppare 8 Nm con una tensione di alimentazione a 48 VDC. Viene fornito con encoder incrementale da 3600 PPR.
Grazie ai particolari cuscinetti impiegati può reggere una spinta assiale sino a 500 N. Le connessioni avvengo tramite 2 connettori specifici posti nella parte posteriore del motore tenendo separati i circuiti di potenza dal feedback.

Grazie alla particolare carcassa in AISI 316 questo motore è impiegabile in ambito alimentare avendo la possibilità di essere costantemente lavato anche in ambienti con elementi chimici corrosivi. Sia nelle dimensioni che negli avvolgimenti può essere facilmente modificato adattandosi a qualsiasi tipo di richiesta.

 

italia

La tecnologia migliora la vita

Venerdì, 29 Luglio 2016

www.faulhaber.com

La tecnologia migliora la vita
Legare i lacci delle scarpe , piegare la biancheria , aprire un sacchetto di patatine, l'elenco delle cose che sono difficili da fare con una mano sola sono innumerevoli . Le persone con una amputazione o che hanno perso una mano a causa di un incidente si trovano ad affrontare tali ostacoli ogni giorno . Per rendere più semplice la vita quotidiana , una società britannica Steeper ha sviluppato una protesi di mano mioelettrica chiamata Bebionic. Potenti motori Faulhaber assicurano che la protesi può afferrare senza problemi, rapidamente e con fermezza ogni tipo di oggetti e mantenerne una presa costante.
 
Le protesi funzionali sono note, per la maggior parte di noi, solo nei film di fantascienza e nell’immaginario conferiscono alla persona che le indossa una forza sovrumana . Al contrario , le protesi della mano possono agevolare operazioni che sono normali per la maggior parte delle persone.
 

Movimento intuitivo

La protesi Bebionic pesa tra i 400 ei 600 grammi che equivale al peso di una mano naturale. È controllata da piccoli segnali elettrici nel corpo. Questi sono generati da contrazioni muscolari misurabili con elettrodi sulla pelle - allo stesso modo di un ECG nella diagnostica del cuore. Due elettrodi, che sono integrati nella protesi, rilevano i segnali trasmettendoli al sistema di controllo elettronico. Questi segnali vengono amplificati ed utilizzati per attivare i cinque piccoli motori elettrici (uno per ogni dito) che muovono le dita e il pollice – la mano si apre o si chiude. Come risultato, la forza di contrazione muscolare controlla la velocità e la forza di presa: un segnale debole genera un movimento lento, un segnale forte genera un movimento rapido.I muscoli che sono usati per aprire e chiudere la protesi della mano sono effettivamente responsabile per il movimento del polso in una mano naturale. Chi indossa la protesi deve imparare che ha una funzione diversa. Il cervello umano è incredibilmente adattabile. Dopo un breve lasso di tempo, le persone che indossano queste protesi eseguono i movimenti in modo intuitivo.
 

Motori supplementari per un maggior controllo

La prima mano mioelettrica è stata inventata all'inizio del 1980. Esisteva un unico motore e aveva solo un semplice meccanismo di presa: il pollice, l'indice e il medio si chiudevano per una presa a tenaglia. Piccole dita erano disponibili solo per ragioni estetiche e non controllavano la forza di serraggio. Questo concetto è stato cambiato radicalmente per la mano Bebionic circa dieci anni fa. Si e notato che l’ utilizzatore necessitava di una minore forza di presa per dito se disponeva di una maggiore flessibilità. Per controllare le singole dita, ogni dito sulla mano Bebionic è dotata di un proprio motore elettrico. I quattro motori per le dita si trovano nel palmo della mano, il quinto nel pollice. Feedback sono integrati nei motori che rilevano con precisione la posizione del dito in qualsiasi momento.Grazie al controllo individuale, le dita possono essere organizzate per un totale di 14 diversi modelli di presa. Il pollice muovendosi in sintonia con le altre dita permette di tenere oggetti come piatti, chiavi o carte di credito. Con l'impugnatura gancio, carichi pesanti fino a 25 kg possono essere trasportati, il dito indice teso consente l'uso di tastiere e telecomandi. Impiegando il pollice in posizione opposta alle altre dita si può chiudere fino ad incontrare una certa resistenza permettendo di stringere oggetti di forma irregolare, come bicchieri di vino.
 


Maggiore autostima

La mano bionica rende molte attività quotidiane più facili. In realtà, spesso sono le piccole cose che diventano più facili con la protesi. Per riassumere, porta a un netto miglioramento della qualità della vita.  Inoltre, la mano artificiale ha anche un effetto psicologico, molti utenti segnalano che il loro senso di autostima è aumentata con Bebionic. In questo contesto, la soluzione interessante della protesi gioca un ruolo importante. L’ approccio è stato piuttosto insolito nello sviluppo della terza generazione di Bebionic. In primo luogo hanno sviluppato la custodia e poi cercato le soluzioni su come i singoli componenti potessero essere alloggiati. Cinque anni fa, questo non sarebbe stato possibile. La tecnologia non era abbastanza avanzata. I micromotori-DC della serie 1024 SR non erano ancora disponibili. I team di progetto, con la collaborazione dei tecnici di Faulhaber, hanno accelerato sia lo sviluppo della serie di motori che della protesi contemporaneamente. Questa intensa collaborazione si è conclusa con lo sviluppo di un motore con un rapporto potenza- volume eccezionale portando al successo lo sviluppo definitivo.
 

Motorizzazione al Top della gamma

Il nuovo micromotore serie SR 1024 è in realtà il migliore della sua classe e il più potente a parità delle dimensioni sul mercato. Con un diametro di 10 mm ed una lunghezza di 24 mm, fornisce una coppia di stallo di 4,6 mNm. Offre costantemente elevata coppia per l'intera gamma di velocità grazie alla curva di velocità / coppia piatta. Le alte prestazione sono possibili grazie allo sviluppo di una nuova bobina che contiene il 60 % in più di rame rispetto alla versione predecessore accompagnata dall’impiego di speciali magneti a terre rare. Al fine di rendere il movimento più silenzioso possibile, la mano artificiale utilizza riduttori epicicloidali della serie 10/1. "Una sfida importante è stato lo sviluppo del sistema di azionamento lineare che doveva essere integrato nel pollice", dice Tiziano Bordonzotti, Sales Engineer presso FAULHABER MINIMOTOR. Grazie a cuscinetti speciali ed altamente performanti, prodotti da  Micro Precision Systems (MPS), è stato possibile rendere il riduttore molto più corto rispetto alla concorrenza. Le caratteristiche uniche del cuscinetto a 4 punti di contatto permette di sopportare forze assiali elevate necessarie per l'applicazione, nonostante le dimensioni ridotte. Il pollice è in grado di sopportare una forza assiale fino a 300 N con un escursione totale sino a 49 millimetri.La mano Bebionic in taglia S è la più realistica protesi di mano mioelettrica sul mercato. Non sarebbe stato possibile realizzare questo progetto senza una stretta collaborazione con il team di progetto FAULHABER.
 
  La protesi Bebionic myoelectric pesa tra 400 e 600 grammi ed è pesante più o meno quanto una mano naturale.



Ogni dito è mosso da un Micromotore Elettrico dedicato.


italia

Nuovi Slip Rings - Serie Ethernet

Martedì, 26 Luglio 2016

www.servotecnica.com

Nuovi Slip Rings - Serie Ethernet
Anticipare le esigenze dei clienti ed essere pronti alle nuove richieste, è questa la sfida di Servotecnica.
Ecco pronte le soluzioni per collettori rotanti elettrici che possano trasferire protocolli su base Ethernet quali EtherNet/IP, ProfiNet, EtherCAT, Sercos III, PowerLink.
Gli Slip Rings di nuova generazione SVTS A Series, in versione Capsule, e la nuova serie di sollettori rotanti SVTS C05 Series con foro passante, sono la risposta all’esigenza di portare in rotazione questa tipologia di trasmissioni ad alta frequenza. Ciò è reso possibile dalla tecnologia gold-gold ovvero dall’impiego, sia per le spazzole che per gli anelli, di un rivestimento dei 2 elementi in oro e alla speciale struttura interna volta a minimizzare disturbi ed accoppiamenti.
I nostri Slip Rings possono operare con Ethernet di tipo 100BaseT o 1000BaseT alle rispettive velocità di 100Mb/s e 1Gb/s. Per questo i nostri collettori rotanti con opzione E1M usano, per la soluzione 100 BASE-T, due doppini twistati e schermati con cavi in categoria CAT5E mentre, con opzione E1G per trasmissioni Gigabit Ehternet, utilizzano quattro doppini twistati e schermati in categoria CAT6A.
Grazie alla tecnologia gold-gold possiamo fornire nello stesso collettore sia circuiti di segnale digitali e analogici che circuiti di potenza. Nella Serie SVTS A trovano spazio sino a 56 circuiti con corrente da 2, 6 e 8 A e con tensioni sino a 240 VCC/AC. Essendo di diametro molto contenuto hanno una vita introno a 107 rivoluzioni.
La Serie SVTS C05 presenta un foro passante da 38,1 mm con la possibilità di arrivare sino a 48 circuiti di segnale da 2 A e 15 A per i circuiti di potenza, con tensioni sino a 600 VCC/AC, la tecnologia a spazzole multi-filari permette inoltre durate nell’ordine di 8x107 rivoluzioni.
Innumerevoli sono le possibili customizzazioni, dalla lunghezza cavi, al grado di protezione IP51 sino a IP65 o addirittura IP67, dai materiali del corpo collettore in plastica ABS piuttosto che in metallo fino alla possibilità di integrare in un unico elemento sia il collettore elettrico che il giunto fluidico a 1 o più passaggi per liquidi e gas, con la peculiarità di poter trasmettere contemporaneamente potenza e segnali elettrici, liquidi e gas, oltre che segnali ottici su fibra.
Anche la temperatura di esercizio può rappresentare un problema: ecco quindi disponibili soluzioni con estensione verso l’alto o verso il basso della temperatura di impiego.
Infine sono disponibili versioni antideflagranti con certificazione ATEX.


Nuovi Slip Rings - Serie Ethernet

italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria

Nuovo motore closed-loop JVL

Venerdì, 08 Luglio 2016

www.jvl.dk

Nuovo motore closed-loop JVL
I motori integrati stepper JVL con closed-loop della linea QuickStep®, sono in grado di fornire alta coppia, accelerazione più veloce, controllo di coppia, eliminazione dello stallo e un movimento più silenzioso rispetto ai sistemi stepper tradizionali, il tutto sommato ad un aumento dell’efficienza e una minore temperatura di esercizio, conseguenza della regolazione in base all’effettiva richiesta ed il monitoraggio costante della corrente di fase.
 

 
Una nuova tecnologia innovative

Le prestazioni dei motori JVL in close-loop sono similari ai tradizionali servomotori ma con una maggiore coppia e spesso senza bisogno di introdurre riduttori tra il motore e il carico, risultando una soluzione più economica. Nella progettazione di questi motori sono stati considerarti fattori di sicurezza tali da evitare lo stallo del motore. QickStep impiega una tecnologia che garantisce un controllo a loop chiusa effettivo andando a compensare l’errore di posizione durante il movimento mantenendolo interno allo step. Qualora il carico diventasse troppo elevato viene ridotta la velocità in modo tale che l’errore massimo che si possa avere stia in due full steps. Progettato con accorgimenti digitali particolari, con una frequenza di campionamento di 36 MHZ, sono fattori tali per cui non serve nessun aggiustamento manuale nel setup. Lavora come un normalissimo motore stepper beneficiando della tecnologia impiegata nei servo.
 
100% Setup Automatico Nessun aggiustamento di parametri. I motori JVL lavorano sempre col massimo dell’ efficienza adattandosi all’ applicazione. Frequenza di campionamento a 36 MHZ impiegando FPGA per eseguire i calcoli e non con microprocessori lenti.
Risparmio Energetico Così come per i servo motori anche QickStep lavora con la minima corrente necessaria. Questo significa eliminare la ventilazione e ridurre il consumo energetico.
Opera in modo Stall-Free senza perdita di steps  Monitorando costantemente la posizione del rotore, l’algoritmo di controllo assicura che il motore non perda nessuno step prevenendone lo stallo. Se il rotore viene bloccato meccanicamente il motore resta attivo continuando il posizionamento se il carico diminuisce.
Controllo di Coppia La coppia può essere variata al volo dall’utente o dal PLC interno da programma. Sistemi che precedentemente non erano fattibili con motorizzazioni stepper ora lo sono.
Alta dinamica e velocità Non dovendosi preoccupare dello stallo l’utilizzatore non deve preoccuparsi di impostare il motore con accelerazioni troppo elevate. Il motore semplicemente muoverà il carico con il massimo delle possibilità rendendo il sistema più veloce e con un maggior numero di cicli a parità di tempo.
Linearizzazione Il motore e l’encoder vengono calibrati durante la produzione in modo da ottenere alta precisione meccanica.
Motori di versione precedente sono aggiornabili Il controllo a loop chiusa può essere trasportato su motori di precedente versione se equipaggiati con encoder di tipo H2.
La coppia Nominale è tutta disponibile Il motore può usare tutta la coppia disponibile in base alla velocità di esercizio. La necessità di avere un margine sulla coppia disponibile viene ridotta potendo a volte impiegare motori di taglia inferiore
 

Vantaggi rispetto ai motori stepper in open-loop 

  • Controllo della posizione tramite feedback.
  • Facile e veloce messa in servizio. Non necessità di tuning.
  • Non perde sincronismo ne perde steps.
  • Controllo di coppia
  • Più veloce nel posizionamento coprendo più cicli a parità di tempo.
  • Incremento dell’efficienza e riduzione della temperatura di esercizio.
  • Settling time più corto.
  • Controlla carichi con inerzia maggiore.
  • Rumorosità acustica minore.
  • Life time più lungo operando a minore temperatura.
  • Posizionamenti senza oscillazioni o pendolamenti.
 

Vantaggi rispetto a servo motori

  • Alta coppia a bassi giri, 3-4 volte maggiore rispetto a motori della stessa taglia
  • Inerzia rotorica circa 40 volte maggiore.
  • Rapida messa in funzione senza tuning.
  • Minor costo.
  • Maggiore rigidità e assenza di vibrazioni da fermo.
  • Motorizzazione diretta senza impiego di riduttori con un controllo migliore della coppia
  • Posizionamenti senza oscillazioni.
  • Settling time minore.
 

Applicazioni che migliorano con un controllo in close loop

  • Applicazioni con assi multipli (RS485, CanOpen)
  • Industrial Ethernet: Profinet, EtherNet/IP, EtherCAT, Powerlink, Modbus TCP, Sercos III.
  • Posizionamenti con carichi variabili.
  • Sistemi a cinghia ( applicazioni Start/ Stop).
  • Pompe di dosaggio.
  • Macchine tessili
  • Sistemi di test e ispezione.
  • Sistemi che necessitano di ridurre il rumore acustico.
italia

Intervista ai nostri Product Manager all'SPS Italia 2016

Mercoledì, 06 Luglio 2016

www.servotecnica.com

Intervista ai nostri Product Manager all'SPS Italia 2016
I Product Manager di Servotecnica Fabio Bistoletti e Josafatt Bernocchi raccontano l'azienda e parlano di iCub, il robot umanoide dell'Istituto Italiano di Tecnologia che monta Micromotori ad alta coppia Faulhaber.

Guarda l'intervista!
italia

DSTI Plays Role in Astrophysics Research from South Pole

Lunedì, 04 Luglio 2016

www.dsti.com

DSTI Plays Role in Astrophysics Research from South Pole
Most people are unaware that less than a quarter mile from the South Pole lie some of the world's most powerful radio telescopes.

Running year-round, they scan the sky observing very faint light from the Cosmic Microwave Background (CMB). The CMB is the oldest light visible in the Universe, a remnant glow from the very early times when the Universe was much hotter and much denser than it is today.

BICEP3, the 3rd generation in this series of instruments measuring the polarization of the CMB, requires rotary union technology to pass ultra-high purity helium gas from a compressor on the ground to a pulse-tube cryogenic cooler located above the telescope's rotating mount. Although the South Pole is bitterly cold, BICEP3 still needs to cool its detectors to a fraction of a degree above absolute zero (-273° C / -460° F) to operate properly.

During the first season of BICEP3 operation at the Amundsen-Scott South Pole station, BICEP3 was using a basic 2-channel DSTI rotary union. Unfortunately, that particular rotary union was not quite adequate for the very demanding application of passing high pressure helium, a gas notoriously hard to keep leak-tight, through the continuously rotating union.

As a result, the rotary union displayed a high leak rate requiring constant bleeding of helium back into the system for replenishment. Despite being 99.999% pure, enough contamination accumulated in the pulse-tube cooler to cause performance degradation requiring additional processes to get the system back up and running resulting in a month of downtime.

Research Scientist Denis Barkats from Harvard University partnered with DSTI to solve this problem with an upgraded 4-channel DSTI rotary union. The 4-channel union significantly outperformed the 2-channel union by effectively using the outer two channels as buffers for the two inner working channels.
"DSTI was incredibly responsive when we communicated these problems with them and were able to deliver new rotary unions with spare units without delay which is critical when working in the short austral summer season at the South Pole station," says Denis Barkats.


About DSTI

Dynamic Sealing Technologies, Inc. (DSTI) specializes in the design, manufacturing and integration of rotary union products worldwide. DSTI's products are used to distribute a variety of fluids from stationary inlets to rotating equipment. The company offers a full line of standard products for a wide variety of applications, as well as complete, specialized rotary union design and manufacturing services.


For more information, please call +39 03624921 or email info@servotecnica.com, or visit the DSTI section here.


italia, francia, germania, spagna, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia

Slip Rings miniaturizzati - Diametri da 6 e 9 mm

Venerdì, 01 Luglio 2016

www.servotecnica.com

Slip Rings miniaturizzati - Diametri da 6 e 9 mm

È sempre più richiesta la miniaturizzazione dei component elettrici.

Servotecnica, anticipando le richieste che possano soddisfare queste nuove esigenze, propone dei collettori elettrici da 6 e 9 mm di diametro; non esiste un componente standard ma, come per tutta la gamma dei collettori, anche per queste nuove serie, Servotecnica può fornire un servizio tecnico applicativo in grado di soddisfare le esigenze di personalizzazione andando a creare un prodotto specifico per il Cliente, sia per quanto riguarda il numero di contatti che per tensione di esercizio e velocità di rotazione.

Questi componenti possono trovare spazio nelle applicazioni medicali, nelle telecamere e nei robot, specialmente delle applicazioni per androidi dove il numero di motorizzazioni e il grado di libertà impongono la trasmissione di segnali elettrici anche in parti meccaniche in rotazione.

La copertura delle spazzole e degli anelli con metalli preziosi garantisce il trasferimento sicuro dei segnali elettrici anche di elevata frequenza. Visto il ridotto attrito tra spazzole e anelli ne consegue una riduzione del consumo di materiale, una produzione limitata di polveri con conseguente miglioramento della vita meccanica e della qualità del trasferimento di segnali.


italia

Videosistemi: Giunti rotanti e azionamenti

Martedì, 28 Giugno 2016

www.servotecnica.com, www.zettlex.com, www.ingeniamc.com

Videosistemi: Giunti rotanti e azionamenti
I sistemi di visione elettro-ottici necessitano di giunti rotanti in grado di trasmettere in modo sicuro ed affidabile segnali video dei più svariati tipi, in spazi contenuti. Gli slip ring convenzionali della serie capsule [1], avendo sia gli anelli che le spazzole in metalli nobili, sono adatti per segnali video analogici e su base Ethernet, oltre che naturalmente per tutte le alimentazioni ed i segnali elettrici che sono a bordo del sistema di visione.

Nel caso sia necessario trasmettere segnali in radiofrequenza dell’ordine di qualche Gbps è bene utilizzare collettori rotanti elettrici che, oltre ai circuiti per le normali utenze, dispongono anche di un circuito RF [2] con il relativo cavo e connettori coax.
Nei sistemi ottici più sofisticati e performanti è necessario trasferire più di un segnale video, sia diurno che notturno ed in alta definizione. In questi casi, trattandosi di trasmissioni con data rate elevatissimi, è necessario usare giunti a fibra ottica in combinazione con slip ring per le utenze elettriche [3].
 
Servotecnica fornisce ai più importanti costruttori di sistemi elettro-ottici collettori rotanti elettrici e soluzioni combinate con giunti a fibra ottica e giunti RF.



Oltre ai giunti rotanti forniamo regolarmente anche le motorizzazioni [4] (motori shaft e/o motori pan cake) ed i relativi azionamenti [5], oltre ai trasduttori di posizione [6].
 
italia

Nuovi modelli di Attutatori Tritex II - Exlar

Martedì, 28 Giugno 2016

www.exlar.com

Nuovi modelli di Attutatori Tritex II - Exlar

Combinando le ultime tecnologie elettriche con la consolidata esperienza meccanica nella produzione di vite a rulli satellite, Exlar ha sviluppato la nuova serie di attuatori lineari e rotativi Tritex II. Disponibili in versione con alimentazione AC da 100 a 240 V e in DC da 12 a 48 V ideale per sistemi AGV.

Sia nelle versioni lineari che rotative esistono 3 taglie in base alle dimensioni della flangia da 75, 90 e 115 mm. Grazie all'integrazione in un unico oggetto di meccanica di attuazione, driver e motion controller, queste motorizzazioni trovano piena applicazione nei sistemi distribuiti.

Nella versione attuatore, tramite una vite a rulli, integrata nella parte rotorica, si trasforma il moto del motore da rotativo a lineare. È possibile in questo modo andare a sostituire sistemi con cilindri pneumatici o idraulici.

Nella versione AC il driver ha una potenza di 1,5 kW, ridotti a 0,75 kW nella versione DC e si raggiungono spinte sino a 14 kN continui e 24 kN di picco con velocità lineari che arrivano a 800 mm/sec con corse fino a 450 mm. Nella versione rotativa si parte da motori con coppie d 1,7 Nm sino a 10,7 Nm continuativi e con velocità da 3000 a 1500 RPM. Questi motori possono essere accoppiati a riduttori planetari integrati con rapporti di riduzione da 4:1 a 100:1 arrivando a fornire all’albero lento sino a 327 Nm.

Gli attuatori lineari e rotativi sono certificati CE e CSA mentre per alcune soluzioni esiste la certificazione CSA Class I, Div 2. Sono disponibili soluzioni con feedback da encoder incrementale, sensori di Hall analogici ed encoder assoluti. Si possono pilotare con ingresso analogico proporzionale alla velocità, alla posizione o alla coppia, oltre a disporre di 16 posizionamenti pre-programmati. La comunicazione verso il controllo esterno avviene tramite RS-485 o tramite protocolli quali: EtherNet/IP, Modbus TCP, CANopen, Ethercat, Profinet IO.

italia

Nuovo Micromotore in DC - 2668..CR

Mercoledì, 08 Giugno 2016

www.faulhaber.com

Nuovo Micromotore in DC - 2668..CR
Il nuovo micromotore c.c. Faulhaber 2668…CR avendo le spazzole in grafite, i magneti in NdFeB ed un alto contenuto di rame nell’avvolgimento, fornisce una potenza che nessun altro motore della stessa taglia è in grado di erogare. La coppia nominale è infatti di 70mNm.

Il suo basso peso, 189gr con un diametro di 26mm e la sua capacità di erogare la potenza istantaneamente grazie all’elevata coppia di picco, lo rendono particolarmente adatto ad essere utilizzato su utensili di alte prestazioni quali cesoie, forbici di potatura ed avvitatori motorizzati.

La commutazione rame-spazzole in grafite garantisce una notevole stabilità ed una bassa usura; la carcassa è in acciaio rivestito; può essere fornito completo di encoder ottico o magnetico di elevata risoluzione. Tutto ciò lo rende facilmente e vantaggiosamente utilizzabile in altre applicazioni quali l’aerospaziale, la robotica, il medicale, la misura e l’automazione in generale.









italia

MC V3.0 - La nuova generazione MC3 ed MCS

Mercoledì, 08 Giugno 2016

www.faulhaber.com

MC V3.0 - La nuova generazione MC3 ed MCS
Faulhaber è lieta di annunciare la nuova serie di Motion Controller V 3.0 e Motion Control Systems MCS, introducendo nel mondo dei micromotori i controllori e i motori con elettronica integrata con protocollo EtherCAT.  I due modelli di elettroniche MC5005 e 50010 hanno correnti continuative di 5A e 10A sino a 15A e 30A. È disponibile anche la versione MC5004 senza case di dimensioni ridotte e con correnti continuative di 4A sino a 12A.

I feedback previsti possono essere incrementali ed assoluti. Gli I/O sono opto isolati e la gestione è programmabile ed esiste la possibilità di estendere il numero degli ingressi e delle uscite con moduli aggiuntivi.

Nell’automazione, decentralizzare i componenti elettrici è sempre più importante, è questo che ha spinto FAULHABER ad aggiungere 2 motori da 32mm di diametro, con coppia di 76 mNm e 96 mNm alla nuova serie MCS, rispettivamente disponibili sia nella versione standard con RS-232 e CanOpen, sia con protocollo EtherCAT.

Sui servosistemi MCS, è inoltre disponibile l’opzione IP54. Ciò che accumuna tutte le novità FAULHABER è la facilità di collegamento. Oltre all’impiego di connettori estraibili, sono state progettate schede e cavi per un collegamento ottimale, sicuro e veloce.

Il nuovo software Motion Manager 6.0, è ora disponibile con nuove features sia grafiche che operative.


Motion controller - MC3 Motion control system - MCS3

Maggiori informazioni:
• MC 5004
• MC 5005
• MC 5010


Maggiori informazioni:
• MCS 3242 .. BX4 RS/CO
• MCS 3242 .. ET
• MCS 3268 .. RC/CO
• MCS 3268 .. ET
italia

Nuovo azionamento con alimentazione trifase 400V - LSIS

Mercoledì, 01 Giugno 2016

www.lsis.com

Nuovo azionamento con alimentazione trifase 400V - LSIS

LSiS completa la gamma dei propri drivers serie L7 con la versione alimentata a 380/480 VAC trifase 50/60 Hz. Le opzioni disponibili sono 2: L7PB con comando step/dir, analogico ed adatto ad applicazioni indexate e L7NHB All in One con protocollo EtherCAT. Particolare impegno è stato posto nella riduzione degli ingombri arrivando ad occupare il 5% in meno di spazio rispetto a prodotti concorrenti. La gamma disponibile parte da potenze di 1Kw sino a 15 Kw. Il principio base dello sviluppo è fornire un prodotto “Facile all’ uso”, funzioni come il “Riconoscimento automatico del motore e dell’encoder”, disponibilità di “Switches rotativi” per l’indirizzamento, “Resistenza di frenatura” integrata o collegabile esternamente: il tutto al fine di rendere estremamente semplice la messa in funzione dell’azionamento. Tale semplicità non è comunque a scapito delle prestazioni: la possibilità di interfacciarsi con encoder seriali ad alta risoluzione con protocollo Biss o EnDat 2.2 danno precisione al posizionamento e stabilità a bassi giri con ripple di coppia e velocità estremamente contenuti , raggiungibili anche grazie alla frequenza di switching del loop di corrente pari a 16KHz. Un sofisticato impiego di 4 filtri di Notch oltre a 2 soppressori di vibrazione, la possibilità di cambiare al volo i guadagni, permettono di “modulare” le prestazioni del driver adattandolo così  alle esigenze del sistema meccanico. Disporre di protocollo EtherCat 100 Base-TX (100 Mbps) con profilo CiA402 permette di interfacciare questi drivers con i diversi masters disponibili sul mercato. Tutti i drivers hanno la certificazione Safety Torque Off.

italia

Icub a Italia's Got Talent 2016, guarda il video!

Venerdì, 13 Maggio 2016

www.faulhaber.com

Icub a Italia's Got Talent 2016, guarda il video!

Il robot androide che monta svariati micromotori Faulhaber, si esibisce in TV a Italian's got talent. Vieni a vederlo al nostro stand presso l'sps di Parma! Pad. 3 Stand C042

italia

Slip rings: 3 things we do better!

Giovedì, 14 Aprile 2016

www.servotecnica.com

Slip rings: 3 things we do better!

SOLUZIONI AD HOC PER LA TUA APPLICAZIONE

Il ventaglio e la qualità dei nostri giunti rotanti sono la diretta conseguenza di una costante ricerca di perfezionamento e orientamento alla tua soddisfazione che continua da più di trent’anni. 

Ci piace pensare a Servotecnica come ad un momento oltre che ad un brand; il momento in cui le migliori factory di giunti rotanti al mondo si incontrano per dare vita a delle soluzioni modellate sulle tue esigenze specifiche. È in quell'istante che nascono le nostre combinazioni elettriche (potenza, segnale, fieldbus), fluidiche (aria, acqua, olio e gas) e a fibra ottica (high data-rate).


SUPPORTO

Abbiamo da sempre puntato su innovazione tecnologica e know-how perché siamo convinti che l'investimento sulla conoscenza sia l’unico a ripagare sempre.

Il supporto e la rapidità del nostro team tecnico-commerciale sono l’anima delle nostre soluzioni.


QUALITÀ UNITA AD UN PREZZO AGGRESSIVO

Abbiamo ottimizzato nel tempo ogni passaggio produttivo per ottenere la migliore qualità al prezzo più aggressivo sul mercato.

Come? L’approccio dei nostri tecnici è volto ad un’attenta analisi delle performance richieste dalla tua applicazione per proporti una soluzione essenziale, privata di ogni componente superfluo e sbilanciata verso le caratteristiche che differenziano la tua applicazione dalla concorrenza in termini di costi e prestazioni.


Scopri di più sulla nostra gamma!

italia

Aerospace. Servomotori, attuatori e azionamenti

Lunedì, 11 Aprile 2016

www.faulhaber.com, www.exlar.com, www.servotecnica.com

Aerospace. Servomotori, attuatori e azionamenti

Servotecnica dispone di una vasta gamma di componenti e sistemi particolarmente adatti a soddisfare le esigenze applicative di motion control nella Difesa e nell’Aerospaziale.

Dal 1980 supportiamo i nostri clienti personalizzando ed adattando i nostri prodotti alle loro necessità, rispondendo inoltre alle severe specifiche derivanti dal particolare ambiente di utilizzo.

I sistemi di Difesa ed Aerospaziali necessitano di servomotori e servomotoriduttori in grado di resistere in ambienti particolarmente ostili quali basse ed alte temperature, elevata protezione all’ingresso di liquidi, ambiente salino, shock e vibrazioni. Servotecnica nel corso degli anni è stata in grado di fornire prodotti che hanno pienamente soddisfatto queste necessità.


In alcuni casi la soluzione migliore è quella di utilizzare direttamente un attuatore lineare. La gamma proposta da Servotecnica è in grado di fornire alte spinte o alte velocità a seconda delle necessità applicative oltre che naturalmente soddisfare le esigenze ambientali.


Servotecnica dispone inoltre di una gamma di azionamenti in grado di comandare le suddette motorizzazioni, rispondendo naturalmente alle esigenze ambientali.

Grazie al nostro team tecnico, supportiamo il cliente a partire dalla definizione delle caratteristiche tecniche dei prodotti fino alla loro installazione e messa in servizio sull’apparato.

italia

Nuovo servo azionamento 4 assi AMP-43740

Venerdì, 18 Dicembre 2015

Nuovo servo azionamento 4 assi AMP-43740

Galil è orgogliosa di annuciare il nuovo AMP-43740, un nuovo azionamento multi asse ad alta potenza (1200W/asse) con commutazione sinusoidale. Figlio della serie AMP-43540 (600W), il nuovo APM-43740 è progettato per applicazioni che utilizzano motori brushless con correnti continue e di picco più elevate.


Azionamento integrato e comparazione tra Drives

L’APM-43740 contiene 4 amplificatori digitali a transconductanza da 1200W per pilotare motori brushless con commutazione sinusoidale, il ché rappresenta un aumento del 100% in potenza nominale rispetto al precedente AMP-43540 600W. Ciascun amplificatore nell’AMP-43740 può pilotare motori operanti fino a 16Amps continui e 30Amps di picco a 20-80Vcc rendendo possibile l’utilizzo di motori brushless di grandi dimensioni e di conseguenza soddisfare le esigenze applicative più varie.


I settaggi dei guadagni programmabili da utente, una frequenza di switching e sampling di 20kHz ed una banda passante in anello chiuso sul controllo di corrente fino a 2.5kHz rende l’AMP-43740 un amplificatore di alta qualità e grande semplicità d’impiego. Questo azionamento offre inoltre la protezione da sovratensione, bassa tensione, sovracorrente, cortocircuito e surriscaldamento.


Con l’APM-43740 l’utente potrà beneficiare dei vantaggi legati alla commutazione sinusoidale che porta ad commutazione continua priva di ripple di coppia indesiderato. Come beneficio ulteriore della commutazione sinusoidale, i sensori di Hall non sono solitamente richiesti con la procedura di inizializzazione Galil.

L’azionamento a 4 assi AMP-43740 è disponibile come opzione sul Galil DMC-500x0 EtherCAT Master e sui motion controllers DMC-40x0 Accelera. Per ridurre al minimo dimensioni, costi, cablaggio e tempi di setup, l’azionamento risiede all’interno del controllore. Due azionamenti da 4 assi posso essere usati con un controllore da 8 assi per applicazioni con maggior numero di assi totali.

 
italia

Attuatori elettrici lineari e rotativi per parchi divertimento

Venerdì, 11 Dicembre 2015

Attuatori elettrici lineari e rotativi per parchi divertimento
Quando si parla di parchi di divertimento, ogni costruttore di attrazioni sa che le sollecitazioni a cui il nostro corpo viene sottoposto giocano un ruolo fondamentale nel far percepire quell'irresistibile brivido tanto ricercato in questo campo.

Queste sollecitazioni sono ottenute con opportuni meccanismi e leverismi movimentati, in passato, con attuatori idraulici e quindi, per loro natura, imprecisi, rumorosi e con necessità di frequente manutenzione.

Oggi gli attuatori elettrici lineari e rotativi Exlar costituiscono la nuova e migliore alternativa, in quanto garantiscono precisione, potenza, efficienza ed assenza di manutenzione oltre che di inquinamento per dispersione di olio. Il tutto in dimensioni estremamente ridotte.


Attuatori lineari - GSX
Attuatori lineari - TDM 
Motori torque con albero passante - SKT


Servotecnica è anche in grado di fornire movimentazioni complete: motion control, azionamenti ed una vasta gamma di motorizzazioni.


Controllori e azionamenti IP67 - iX, iC, iSA HMI - A4 / A5 / A6 Azionamenti KW

Il nostro ufficio tecnico sarà a vostra disposione per supportarvi nelle vostre applicazioni.
italia

3 grandi piccole novità da Faulhaber: 1727cxr, 2668...CR e 20/1R

Venerdì, 04 Dicembre 2015

3 grandi piccole novità da Faulhaber: 1727cxr, 2668...CR e 20/1R
Il nuovo micromotore in corrente continua CXR series - 1727cxr

FAULHABER completa la sua gamma di servomotori per medie potenze con il nuovo micromotore in corrente continua 1727…CXR e potenziando così la nuova serie CXR. I potenti magneti al neodimio danno al motore che usa spazzole in grafite per la commutazione, un’elevata densità di potenza con una coppia continua di 4.9 mNm. Queste prestazioni vengono raggiunte in dimensioni estremamente compatte; infatti la carcassa misura soli 17mm di diametro e 27 di lunghezza. In grado di operare in un ampio range di, da -30 a +100°C, la serie CXR è carattarizzata inoltre da motori in corrente continua che vantano un rapporto qualità/prezzo estremamente interessante. Come gli altri micromotori di questa serie, il 1727…CXR può essere fornito combinato ad encoder e riduttori di precision, anch’essi parte della vasta gamma di prodotti Faulhaber. Come opzione può essere controllato in velocità dagli azionamenti SC 1801 o in posizione dai controllori MCDC 3002. Elevate performance e dimesioni ridotte permettono al 1727…CXR di adattarsi a numerosi campi applicativii. Il motore è ideale per manipoli dentali, macchinette per tatuaggi o servo azionamenti ad alte prestazioni per automazione e robotica.


Più potenza nelle tue mani – micromotore in corrente continua 2668…CR

Il nuovo micromotore in corrente continua 2668…CR dii FAULHABER offre molta più potenza rispetto ai servomotori concorrenti, e nella sua taglia, è il motore a corrente continua a commutazione con spazzole in rame e grafite più potente sul mercato. Grazie ai magneti NdFeB più grandi ed un maggiore contenuto di rame nell’avvolgimento, fornisce una coppia nominale di 70 mNm. Infatti, pesa solo 189 g ed ha un diametro di 26 mm. Inoltre, raggiunge la velocità massima in brevissimo tempo grazie alla sua elevata coppia di picco. Il 2668…CR è quindi il prodotto ideale per utensili richiedenti elevate prestazioni come forbici per potatura o avvitatori automatici. Le spazzole in rame e grafite del motore sono caratterizzate dalla loro incredibile stabilità e limitata usura nel tempo. La carcassa è realizzata in acciaio con un trattamento superficiale. Il motore può essere fornito combinato con encoder magnetici od ottici ad alta risoluzione. Oltre ai dispositivi portatili, è inoltre adatto per molte altre industrie come Aerospace, robotica, medicale, macchine speciali, sistemi di misura e automazione.


Triplica la potenza – riduttore planetario 20/1 R

FAULHABER introduce sul mercato la tecnologia di trasmissione più innovativa nella sua classe con il nuovo riduttore epicicloidale 20/1 R: nonostante il piccolo diametro di 20mm, il riduttore in acciaio inox garantisce una coppia continua di 800 mNm e fino a 1100 mNm per brevi intervalli di tempo durante il servizio intermittente. A seguito di progettazione e test particolarmente accurate e prolungati, è stato possibile triplicare la potenza in uscita rispetto ai modelli precedenti. La velocità in entrata raggiunge I 12.000 rpm. Il 20/1R, può essere combinato con motori in corrente continua, brushless e stepper con diametri dai 17 ai 22mm. L’albero in uscita del 20/1 R non ha gioco assiale grazie a cuscinetti a ricircolo di sfere precaricati. Il riduttore è disponibile da 1 a 5 stadi, con 16 possibili rapporti di riduzione da 3.71:1 a 1526:1. Si può anche scegliere tra il normale range di temperatura di -10 +125°C ed una variante a bassa temperatura di -45 +100°C. Il classico range di temperatura dei riduttori epicicloidali di metallo è inoltre esteso significativamente. Le molte opzioni, inclusa una versione autoclavabile, lo rendono utilizzabile sulle più svariate applicazioni. Nel caso di retrofit ed upgrade degli apparati, questo servoriduttore sostituisce tutti quelli di precedente produzione senza ulteriori modifiche.


italia

Nuovo modulo Sercos III per MAC00-ESx

Mercoledì, 02 Dicembre 2015

Nuovo modulo Sercos III per MAC00-ESx
MAC00-ES4: Sercos III con connettori M12
(1 input analogico + 1 input digitale + 1 output digitale)

  • Connettore M12 a 8 pin per IO. Totale 4x M12
  • Controllo e setup tramite Sercos
  • Sercos input e output. Switch integrato
  • PLC integrato con MAC400-3000 o HWI per MAC050-141
  • 1 input digitale per enable o limit switch
  • 1 input analogico per sensore di zero o set point velocità
  • 1 output digitale opto isolata fino a 15mA (inPosition, Fault, etc.)
  • Protezione IP67
  • Interfaccia RS232

MAC00-ES41: Sercos III con connettori M12
(2 input analogici + 4 input digitali + 2 output digitali)
  • Connettore M12 a 17 pin per IO. Totale 4x M12
  • Controllo e setup tramite Sercos
  • Sercos input e output. Switch integrato
  • PLC integrato con MAC400-3000 o HWI per MAC050-141
  • 4 input digitali per enable o limit switch
  • 2 input analogici per sensore di zero o set point velocità
  • 2 output digitali opto isolati fino a 15mA (inPosition, Fault, etc.)
  • Protezione IP67
  • Interfaccia RS232





italia

Nuovo motore lineare iron-core TM18 - TECNOTION

Lunedì, 30 Novembre 2015

Nuovo motore lineare iron-core TM18 - TECNOTION

Almelo, Paesi Bassi, Novembre 2015 - Le terre rare presenti nei motori a magneti permanenti sono un fattore di costo rilevante.
Con lo scopo di abbattere i costi, pur mantenendo elevate prestazioni, Tecnotion, azienda specialista nei motori lineari, espande il proprio portfolio con i nuovi motori iron-core TM18, in grado di generare forze paragonabili a quelle di motori con magneti di dimensioni maggiori e quindi costi più alti.

Non necessitando più di larghe e costose piastre magnetiche, l'implementazione dei motori TM18 copre anche applicazioni richiedenti forze che fino ad oggi potevano essere ottenute unicamente con motori di grandi dimensioni.

Con la sua lunghezza di 336mm, il motore TM18 garantisce una forza continuativa di 360N ed una forza di picco di 720N. In più, Tecnotion offre la possibilità di accoppiare due motori sulla stessa base magnetica, aumentano così la forza continua disponibile a 720N.
Tali performance vengono ottenute in dimensioni estremamente compatte: l'altezza totale di motore e piastra magnetica è di soli 40mm e la sua larghezza di soli 50mm.
È inoltre possibilie raggiungere velocità di 10m/s.

Specialmente in applicazioni caratterizzate da corse estese, che di conseguenza richiedono barre magnetiche molto lunghe, il TM18 rappresenta un'alternativa estremamente vantaggiosa. I potenziali campi applicativi sono innumerevoli: il basso cogging lo rende ad esempio ideale per l'utilizzo in stampanti industriali. Macchine utensili e sistemi di taglio sono altresì ottimi esempi d'impiego dei nuovi motori TM18.




italia

Video: Benefits of Migrating from Hydraulic Cylinders to Electric Actuation

Giovedì, 19 Novembre 2015

Video: Benefits of Migrating from Hydraulic Cylinders to Electric Actuation
In questo video spieghiamo che benefici si ottengono passando da un attuatore lineare idraulico ad un attuatore lineare elettrico.
italia

Aerospace. Motori & resolver pancake + giunti rotanti

Lunedì, 16 Novembre 2015

Aerospace. Motori & resolver pancake + giunti rotanti
Servotecnica, da più di trent'anni fornitrisce soluzioni per Difesa e Aerospace.

L’affidabilità, la qualità e le prestazioni dei prodotti forniti, la consolidata e riconosciuta esperienza del nostro Team, oltre che la garanzia della continuità di fornitura nel tempo, costituiscono per i numerosi nostri clienti del settore un valido motivo per continuare a darci, da decenni, la loro fiducia.

I prodotti destinati alla Difesa ed all’Aerospaziale devono essere adatti a resistere ad ambienti particolarmente ostili con temperature estreme, stress meccanici quali forti shock e vibrazioni, nebbia salina ecc.

Tra la nostra gamma di prodotti che rispondono a questi requisiti troviamo:
   
Motori pancake con e senza spazzole
Servomotori piatti
Trasduttori induttivi pancake & Resolver
Collettori rotanti elettrici e a fibra ottica
Giunti rotanti fluidici

italia

Nuovo micromotore brushless Faulhaber 3274...BP4

Lunedì, 09 Novembre 2015

Nuovo micromotore brushless Faulhaber 3274...BP4
Un nuovo protagonista nei servomotori ad alte prestazioni.

Nella lotta per le alte prestazioni con il minimo peso, Faulhaber, con lo sviluppo del suo 3274...BP4 ha messo un nuovo campione sul ring.

È ideale per le applicazioni in cui alta potenza, dinamica elevata con il peso più basso possibile sono i fattori caratteristici dell'applicazione. Costituisce la soluzione ideale per snodi di robot umanoidi, pinze elettriche utilizzate nel processo di automazione, in unità di trazione utilizzate nella robotica d'ispezione e molte altre applicazioni.

Il 3274...BP4 è resitente ai sovraccarichi e funziona senza il problema dell'usura del collettore dei motori in CC. Di conseguenza, la sua vita operativa è molte volte superiore a quella di un micromotore CC convenzionale.


 



italia

Zettlex announce partnership agreement with Servotecnica

Giovedì, 05 Novembre 2015

Zettlex announce partnership agreement with Servotecnica

Sensors company, Zettlex, is delighted to announce that Zettlex and Servotecnica have signed a partnership agreement for Italy.

Servotecnica is an established distributor and systems integrator, offering all-round services and solutions from product selection through to software development. Servotecnica, who have been at the forefront of the automation and motion control industry for 35 years, pride themselves on providing unique products based on cutting-edge technologies that have been developed by leading global manufacturers.


Emilio Bistoletti, Servotecnica Founder, comments “We are pleased to sign a distributor deal with Zettlex. We are already finding that there is a considerable demand for Zettlex products, particularly the IncOders which are fast becoming the go-to position sensor for applications in hostile environments.”

Mark Howard comments “We have achieved unprecedented growth over the last two years and with over 80% of our revenue coming from exports it is of the upmost importance that our strong network of quality distributors continues to expand.”


Zettlex, who currently export to 34 countries, were recently named Business of the Year at the UK Rural Business Awards and are in the running for International Trade Company at this year’s Business Weekly Awards.

italia

Parchi divertimento. Giunti rotanti elettrici, fluidici e combinati

Giovedì, 29 Ottobre 2015

Parchi divertimento. Giunti rotanti elettrici, fluidici e combinati
Quando si parla di parchi di divertimento, ogni costruttore di attrazioni sa che le sollecitazioni a cui il nostro corpo viene sottoposto giocano un ruolo fondamentale nel far percepire quell'irresistibile brivido tanto ricercato in questo campo.

Forza centrifuga e rotazione sono quindi elementi chiave per attrazioni come giostre e caroselli rotanti
ma come trasferisco potenza, segnali elettrici e fluidi da una struttura fissa ad un sistema in rotazione continua?

Grazie alla più vasta gamma di prodotti presente sul mercato, i giunti rotanti Servotecnica sono in grado di soddisfare le più diverse esigenze applicative: dalle soluzioni combinate alle personalizzazioni più spinte.


GIUNTI ROTANTI ELETTRICI
 
SRH SRT
   
GIUNTI ROTANTI FLUIDICI
   
GP SERIES LT SERIES
   
GIUNTI ROTANTI COMBINATI - ELETTRICI & FLUIDICI
   
SRH + SE (elettrico + fluidico)  SRH Schneider cable + LT (elettrico + fluidico)
italia

Semiconduttori. Soluzioni smart per flessibilità e prestazioni

Mercoledì, 28 Ottobre 2015

Semiconduttori. Soluzioni smart per flessibilità e prestazioni
Competizione e produzione su larga scala sono due fattori da tenere sempre a mente quando si parla del mercato dei semiconduttori e il 7,9% di crescita segnato dal settore nel 2014 ne è un chiaro segnale.

In linea con questa tendenza, Servotecnica ha messo a punto nel corso degli anni un'offerta completa composta dai brand più performanti del mercato, garantendo ad impianti e macchininari, caratteristiche chiave come velocità, precisione, flessibilità nel cambio formato, elevata produttività e costanza nella qualità.

Come? Semplificando i processi e dando voce all'essenziale.


FAULHABER - Micromotori di precisione
   
Microriduttori planetari Micromotori brushless - BX4 series

 
Attuatori lineari Quick Shaft - LM series    
   
TECNOTION - Motori diretti lineari e rotativi
   
 Motori lineari Ironless - U series  Motori torque rotativi - QTR series
   
GALIL - Motion Control ad architettura concentrata
   
 Schede assi - Econo DMC 18x2  Schede assi - Accelera DMC 40x0
 
 
 SERVOTECNICA - Giunti rotanti elettrici, fluidici ed a fibra ottica
 
 
Giunti Rotanti elettrici con foro passante - SRH series  Giunti rotanti fluidici - LT series
   
Giunti rotanti combinati elettrici & fluidici  
italia

New combination available: 0515…B with 06/1 gearhead

Mercoledì, 21 Ottobre 2015

New combination available: 0515…B with 06/1 gearhead

In addition to the 06A gearhead, Faulhaber just added a new combination to the Brushless DC-Servomotor Series 0515…B.

Now the new 06/1 steel planetary gearhead combination is available.

Compared to the 06A gearhead, the 06/1 offers a significantly higher torque and shaft loads, different reduction ratios, a higher temperature range and a lower backlash.


italia

Zettlex Incoder VIDEO

Giovedì, 15 Ottobre 2015

Zettlex Incoder VIDEO
Zettlex designs and builds sensors for precisely measuring position or speed in tough environments. The position sensors use a unique non-contact technology to deliver high accuracy, high reliability measurements in harsh conditions. Our inductive position sensors are used for servo controls, motor encoders and user interfaces in the medical, defence, aerospace, industrial, marine, motor sports & petrochemical sectors.

www.zettlex.com
italia

AMKASMART iSA - Decentralized drives VIDEO

Giovedì, 15 Ottobre 2015

AMKASMART iSA - Decentralized drives VIDEO
  • Motion Controller
  • DC-bus supply for servo drives
  • Cabinet-free automation
italia

Attuatori lineari con motori passo passo

Lunedì, 12 Ottobre 2015

Attuatori lineari con motori passo passo
Servotecnica propone una vasta gamma di attuatori lineari con motori passo passo ibridi: una soluzione economica per applicazioni con elevate prestazioni.

Sono disponibili nelle versioni:
 
  • Captive, non captive, external linear
  • da NEMA 8 (flangia 20mm) a NEMA 34 (flangia 86mm)
  • Spinte fino a 2400N
  • Corse utili e passo della vite personalizzabili
  • Risoluzione lineare fino a 15 x 10 - 4 mm
  • Opzione: encoder incrementale
È ora disponibile la nuova serie di attuatori lineari con motori passo passo a magneti permanenti: una soluzione particolarmente economica per molte applicazioni.

Anche questa linea è disponibile nelle versioni:
 
  • Captive, noncaptive, external linear
  • da 20 a 36 mm di diametro
  • Spinte fino a 110 N
  • Corse utili e passo della vite personalizzabili
  • Risoluzione lineare fino a 62 x 10 - 4 mm
La gamma degli attuatori lineari con motori passo passo ibridi è completata dalle 2 serie con azionamento incorporato a bordo motore: una soluzione compatta, efficiente ed affidabile per applicazioni con elevate prestazioni e la necessità di ridurre i tempi di cablaggio e gli ingombri dei quadri elettrici.
 
SCHNEIDER ELECTRIC
Attuatori lineare passo passo con azionamento a bordo Schneider Electric serie MDrive.

Disponibili nelle versioni:
 
  • Non captive ed external linear
  • Nema 14, Nema 17 e Nema 23
  • Con ingresso step/direction, torque e speed control
  • Con Motion Control programmabile via RS422 / 485
  • Con bus di campo EtherNet ( EtherNet/IP, ModBus/TCP, MCode/TCP e Profinet) e CanOpen
  • Spinte fino a 910 N.
  • Velocità lineare fino a 380 mm/sec.
  • Opzioni : encoder magnetico integrato e chiocciola con gioco zero per posizionamenti micrometrici.
 
JVL
Attuatori lineare passo passo con azionamento a bordo JVL serie MIL.

Disponibili nelle versioni :
 
  • Captive ed external linear
  • NEMA 23
  • External linear
  • NEMA 34
italia

Premium high torque motors

Mercoledì, 07 Ottobre 2015

Premium high torque motors
Robust Lexium MDrive products now include a premium high torque motor option for all NEMA 23 (57mm) motor versions. Torque range increases by up to 50%, while product compact size and format are maintained.

These products are especially well suited for industrial applications, including an IP65 rated version with circular M12 connectors. High torque stepper motors may replace servos, lowering system costs and delivering continuous torque at low speed. Bulky gearboxes may also be eliminated, for more cost and space savings. Products are programmable and networkable, satisfying motion control requirements in many new and existing applications. Communication protocols include:
  • EtherNet/IP
  • Profinet
  • ModbusTCP
  • CANopen
  • Serial RS-422/485 with programmable memory

Optionally, closed loop performance with hMTechnology is available for enhanced performance and energy savings.



LEXIUM MDRIVE with PREMIUM HIGH TORQUE MOTORS

Pluggable connectors IP65 rated / M12 connectors
RS-422/485 communications  
Ethernet TCP/IP
EtherNet/IP, Profinet IO, Modbus/TCP and MCode/TCP
 
CANOPEN version
DS301 and DSP402. CAN 2.0b active +
 
italia

La sicurezza intelligente per la vostra porta di sicurezza

Mercoledì, 23 Settembre 2015

La sicurezza intelligente per la vostra porta di sicurezza

Gli azionamenti per porte di sicurezza SMDA di ultima generazione non solo soddisfano le norme di sicurezza vigenti (direttiva macchine UE 2006/42/CE, EN 13849, EN 12453, EN 953), ma combinano anche una versatilità compatta con un controllo intelligente, offrendo una soluzione tecnicamente ed economicamente ottimale per ogni porta di sicurezza per macchine. Ovviamente nella migliore qualità SERVAX.

Qualità di prima classe di SERVAX Drives

Know-how solido e alta qualità: nei nuovi azionamenti per porte di sicurezza SMDA, combiniamo i nostri anni di esperienza nella produzione di azionamenti per porte di sicurezza di macchine e azionamenti elettrici personalizzati con la tecnologia innovativa iMotion prodotta dal nostro partner TORMAX.

Trovate ora il modello adatto per voi

Entrambi i modelli SMDA (SMDA-200, SMDA-400 e SMDA-400-iB) sono disponibili in diversi design. Scoprite con il nostro configuratore quello giusto per voi. È possibile selezionare direttamente gli accessori necessari. Richiedete subito il preventivo senza impegni.

http://www.schutztuerantrieb.ch/it#configurator

Applicazioni

Assistiamo alla crescita continua dell'automazione di ogni singola funzione di una macchina. Le porte di sicurezza automatiche minimizzano gli errori dell’operatore, garantendo sicurezza, affidabilità e massima efficienza dei processi di lavorazione.


Le porte di sicurezza SMDA sono versatili e compatte, perfettamente adatte per macchine di diversi settori e utilizzabili in qualsiasi posizione di montaggio.    

Sicurezza testata

Le porte di sicurezza automatiche conferiscono alla macchina un maggiore comfort per l’utente e più efficienza, tuttavia possono comportare anche alcuni rischi.

In conformità con la direttiva macchine UE 2006/42/CE e con il certificato TÜV, gli azionamenti per porte di sicurezza SMDA minimizzano i rischi per il personale e la macchina, prevenendo danni irreversibili.

Il sistema comprende la tecnologia per la realizzazione di un limite di sicurezza di potenza e velocità secondo la norma EN 13849 per porte orizzontali. Le forze sono limitate nel rispetto della norma EN 12453.

Intelligente Auto-Monitoraggio

Gli azionamenti per porte di sicurezza SMDA hanno funzioni di sicurezza integrate affidabili. Posizione, velocità e momento torcente sono costantemente monitorati. SMDA reagisce automaticamente agli ostacoli, inoltre previene lesioni e danni, grazie al cambio di direzione immediato. Non sono necessari ulteriori elementi di sicurezza come fotocellule o comando a due mani non.

Operatività intuitiva

Grazie alla tecnologia iMotion e all'AutoTuning, la messa in funzione degli azionamenti per porte di sicurezza SMDA è comoda e veloce. Dopo la configurazione automatica, che comprende il rilevamento del peso della porta e l’auto-ottimizzazione, si possono apportare ulteriori regolazioni con il software SMDTuner. Più semplice di così!

Convenienza economica

I nostri azionamenti diretti sono affidabili, efficienti e non hanno bisogno di manutenzione. Con il loro design compatto, la configurazione efficiente, rapida apertura e chiusura e la facilità di utilizzo, gli azionamenti per porte di sicurezza SMDA offrono molti vantaggi significativi – per voi e per i vostri clienti.

italia

PiezoMotor Introduces the Galil Single-Axis Controller DMC-30019, Compatible with Piezo LEGS® Product Line

Martedì, 15 Settembre 2015

PiezoMotor Introduces the Galil Single-Axis Controller DMC-30019, Compatible with Piezo LEGS® Product Line

PiezoMotor Uppsala AB, leading provider of linear and rotary high end positioning systems, is announcing their latest drive option for the Piezo LEGS® motor series. The new DMC-30019 is a single-axis controller based on architecture from well renowned company Galil Motion Control, Inc.

“Galil makes high end controllers that are widely used within areas like semiconductor, medtech, automation, and research” says Olle Lindkvist, Marketing Manager. “Engineers worldwide can now benefit from familiarity of the Galil control interface when they design systems using piezoelectric motors. The Piezo LEGS® together with the new DMC-30019 gives outstanding performance in high precision applications.” 

The motion controller operates stand-alone or can be networked to a PC via Ethernet. Features include PID compensation with velocity and acceleration feed forward, program memory with multitasking for concurrent execution of four programs, and uncommitted optically isolated inputs and outputs for synchronizing motion with external events. Modes of motion include point-to-point positioning, jogging, contouring, PVT, electronic gearing and electronic cam.

Like all Galil motion controllers, these controllers use a simple, English-like command language which makes them very easy to program. GalilTools software further simplifies system set-up with “one button” servo tuning and real-time display of position and velocity information.

About PiezoMotor AB (www.piezomotor.com)

Swedish high-tech company PiezoMotor AB develops, manufactures and markets cutting-edge micro motors based on patented technology. The company’s products enable extreme miniaturization, precision and energy efficiency.

Small electric motors are used in many industries such as semiconductor equipment manufacturers, optics, telecom, medical technology and defense. PiezoMotor AB sells its products through its own sales force and in cooperation with, among others, the German-American industrial group Faulhaber Group and its global distribution network.

PiezoMotor AB is privately held and financially backed by well-known Swedish, German and American industrial investors.

About Galil Motion Control, Inc. (www.galil.com)

IPrivately held and profitable for over 100 consecutive quarters, Galil Motion Control Inc. was founded in 1983 by Jacob Tal and Wayne Baron. Galil became the first company to produce a microprocessor-based servo motor controller without tachometer feedback. Since then, Galil has continued to advance motion control technology and has found industry-leading acceptance with over 750,000 motion controllers and PLCs successfully installed worldwide. Various applications include machines for the medical, semiconductor, machine tool, food processing, entertainment and textile industries.

italia

Prodotti per il settore alimentare - Exlar & DSTI

Lunedì, 14 Settembre 2015

Prodotti per il settore alimentare - Exlar & DSTI

Le macchine e gli impianti per la produzione ed il confezionamento di alimenti richiedono tecnologie robuste che siano precise, affidabili, potenti e conformi all’uso in ambiente alimentare.

Servotecnica è in grado di fornire, per il mercato alimentare, componenti che rispondono alle normative del settore: 

Gli attuatori lineari elettrici della Exlar sono in grado di fornire spinte elevate, di garantire precisione e ripetibilità nei posizionamenti e, contrariamente agli attuatori idraulici, senza il rischio di contaminare l’ambiente. L’utilizzo di viti a rulli satelliti fornisce aspettative di vita fino a 15 volte quella delle viti a ricircolazione di sfere. Sono progettati per garantire milioni di cicli senza manutenzione. Lo stelo liscio ed in acciaio, la compattezza e l’utilizzo di materiali “food grade” li rendono ideali per l’utilizzo in ambiente alimentare.
I giunti rotanti della Dynamic Sealing Technologies sono progettati per trasferire in modo pulito, asettico, affidabile ed efficiente tutti i tipi di fluidi nel settore alimentare, farmaceutico e chimico, grazie anche all’utilizzo di acciaio AISI 316L per la carcassa ed al design che garantisce assenza di ristagno. I materiali delle guarnizioni e delle tenute sono idonei a resistere ai fluidi più corrosivi ed ai processi di lavaggio CIP e SIP. Sono quindi utilizzati con successo:
Sulle macchine rotanti per il lavaggio e la sterilizzazione delle bottiglie essendo equipaggiati con guarnizioni resistenti a vapori corrosivi e ad alte temperature.
Sulle machine rotanti per il riempimento delle bottiglie grazie ai giunti rotanti con passaggi multipli per il traferimento di vari fluidi quali acqua, aria, CO2, vapore e fluidi viscosi e/o corrosivi.
I giunti rotanti della Dynamic Sealing Technologies rispondono alle norme FDA, 3A e ad altre norme sanitarie.
italia

Nuovi giunti rotanti elettrici resistenti all'acqua - SRC032M IP65

Giovedì, 10 Settembre 2015

www.servotecnica.com

Nuovi giunti rotanti elettrici resistenti all'acqua - SRC032M IP65

I Giunti Rotanti elettrici della serie SRC032 sono stati progettati e realizzati per soddisfare una particolare applicazione: l’alimentazione della resistenza di riscaldamento ed il rilevamento del segnale della sonda termica montate a bordo delle lame rotanti di taglio e saldatura sulle macchine per imballaggio confezionatrici.

Successivamente, grazie alle ottime caratteristiche, all’affidabilità, alla vita molto lunga ed al costo decisamente contenuto, questa serie di collettori rotanti è stata usata anche su molti altri tipi di macchine, quali piccole turbine eoliche, tavole rotanti, ecc.

Negli anni è sorta la richiesta d’avere questa serie anche in versione con una più alta protezione contro l’ingresso dei fluidi, a causa della necessità di lavare le suddette macchine con getti d’acqua o per la loro esposizione alle intemperie.

Èstata quindi realizzata la serie SRC032M con protezione IP65, disponibile con 3 e 5 circuiti e la connessione con faston.

italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria

Che cos'è un Giunto Rotante?

Lunedì, 07 Settembre 2015

www.dsti.com

Che cos'è un Giunto Rotante?
Un giunto rotante, è un meccanismo usato per trasferire fluidi (in pressione o vuoto) da una struttura fissa ad una in rotazione, preservando e isolando i fluidi durante il passaggio.

Chiamati anche Distributori Rotanti o Giunti Rotanti Fluidici o Idraulici, questi componenti sono progettati per resistere ad ampi range di temperatura, pressione e velocità per garantirne l'affidabilità neiu più svariati campi d'applicazone.

Ai giunti rotanti viene solitamente connesso un ingresso (input) e successivamente vengono "allacciati" ad un altro meccanismo senza compromettere la libertà di movimento del macchinario.

Le applicazioni possibili sono le più disparate: dalle taglie più piccole impiegate l'industria dei semiconduttori, a quelle più grandi e resistenti per soddisfare esigenze industriali.
italia, francia, germania, spagna, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo

Componenti per ambienti esplosivi - ATEX

Venerdì, 28 Agosto 2015

Componenti per ambienti esplosivi - ATEX

Molte macchine automatiche ed impianti devono funzionare in ambienti potenzialmente esplosivi.

In questo caso, tutti i componenti e le apparecchiature utilizzate devono soddisfare i requisiti della Direttiva 94/9/EC ATEX al fine di evitare esplosioni.

 

Servotecnica è in grado di fornire diverse soluzioni che soddisfano tale direttiva.

SVTM 80B3X - EX

Servomotore Brushless con flangia 90mm e 3 differenti lunghezze in grado di erogare rispettivamente una coppia continua di 1, 2 e 4 Nm.

Certificazione: ATEX II 2G Exd IIB T4

SR EX 130

Collettori rotanti eletrici per il trasferimento da una struttura fissa ad una in ortazione continua di segnali e potenza elettrica oltre che bus di campo 100 BaseT Ethenet.

Certificazione: ATEX II 2GD Exd IIB IIC T5 Gb

EL 120

Attuatori Lineari con vite a rulli in grado di fornire una spinta di 1.800Kg ed una velocità di 950mm/sec.

La corsa massima è di oltre 450mm.

Certificazione: ATEX Exd IIB+H2T4 Gb

GR 120

Attuatori rotativi composti da servomotori brushless e servoriduttori di precisione.

Certificazone: ATEX Exd IIB+H2T4 Gb

EXP 24

Servoazionamenti per motori brushless con alimentazione 18 - 32Vcc e 25A VDC.

Temperatura operativa: -29°C +82°C

Certificazione: ATEX Exd IIB T5

italia, francia, germania, spagna, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria

Soluzioni Ibride per l'Automazione - Architettura distribuita

Mercoledì, 05 Agosto 2015

Soluzioni Ibride per l'Automazione - Architettura distribuita

Da oggi si completa l’offerta AMK dedicata all’industria del packaging e di tutti i costruttori alla ricerca di soluzioni innovative atte alla semplificazione della progettazione di macchine.

La flessibilità e le alte prestazioni dei controllori AMK A4/A5/A6, disponibili a quadro o con pannello integrato, consentono di gestire applicazioni articolate e complesse combinando le tradizionali architetture da quadro KE/KW con le soluzioni distribuite iC/iDT/iX e la nuova serie di motori con azionamento integrato ihXT.

Un ulteriore passo verso il concetto di distribuzione dei dispositivi a bordo macchina, è stato realizzato grazie al nuovo controllore/PLC da campo della serie iSA. Questo nuovo controllore è in grado di comunicare attraverso una porta Ethercat slave con il controllore Master e a sua volta governare attraverso la porta Ethercat master un sottogruppo di azionamenti.

I dispositivi per architettura distribuita proposti da AMK, con grado di protezione IP65 ed elevato grado di resistenza ad urti e vibrazioni, si distinguono per la particolarità delle soluzioni adottate che consentono un’ampia possibilità di configurazioni.

Il modulo azionamento iC è unico nel suo genere; esso integra, in unico modulo, sia l’azionamento che l’alimentatore.

L’iC infatti si collega direttamente alla 400/460 VAC trifase e alimenta, attraverso un DC bus 560/720 VDC, gli azionamenti near by della serie iX e iDT5 fino a potenze di 5kVA continui.

I nuovi motori con azionamento integrato ihXT vanno a completare verso il basso la gamma di sistemi distribuiti coprendo la fascia di potenze tra i 150 e i 450W. 

La gamma di prodotti, così strutturata, consente al progettista di estremizzare il concetto di modularizzazione realizzando l’intero impianto in moduli indipendenti sia dal punto di vista elettrico che meccanico.

Alla già ampia gamma di motori HIGHTORQUE della serie DT e SPYNDASYN ad albero cavo della serie SKT, di recente è stata aggiunta una nuova famiglia di servomotori denominata Dynasyn Dynamic DD che si caratterizza per le straordinarie prestazioni dinamiche grazie ad un nuovo design che garantisce un momento di inerzia particolarmente ridotto.

 


 

italia

Motori con Elettronica Integrata - Lexium MDrive

Mercoledì, 05 Agosto 2015

Motori con Elettronica Integrata - Lexium MDrive

Nuova serie di prodotti Lexium MDrive di Schneider Electric, motori passo passo con elettronica integrata di nuova generazione.

Disponibili con diversi bus di campo (CanOpen, RS422/485, Ethernet IP o TCP/IP, Modbus TCP e Profinet) o con funzionamento step/direzione, permettono le più svariate applicazioni ottimizzando cablaggio e costo finale dell’applicazione.

Gli ingressi digitali programmabili, l’ADC a 12 bit integrato  e l’interfacciamento semplice ed intuitivo con i principali controlli disponibili sul mercato, lo rendono adatto ad applicazioni a singolo o multiasse nei principali campi applicativi quali packaging, medicale, printing e sorting.

Opzioni disponibili:

  • versione ad anello aperto (senza encoder) per un’ottimizzazione dell’aspetto economico;
  • versione  ad anello chiuso (con encoder magnetico 4000 cpr) in grado, tramite la tecnologia hMT, di massimizzare le performance del motore, diminuirne il riscaldamento e, allo stesso tempo, risparmiare energia, unendo i benefici dei motori servo alla semplicità di utilizzo tipica dei motori stepper

LEXIUM MDRIVE con ETHERNET

Le 3 serie Lexium MDrive con bus di campo Ethernet IP, Modbus TCP e Profinet, sono state unite in un’unica serie Lexium MDrive Ethernet; le 3 opzioni sono ora selezionabili via software.

Il tempo di risposta della versione Ethernet è notevolmente migliorato, nella misura di un ordine di grandezza (10x).

italia

Vettura a Propulsione Elettrica SCXV

Venerdì, 31 Luglio 2015

Vettura a Propulsione Elettrica SCXV

Il 10 luglio 2015 il team ha presentato SCXV. I mesi di lavoro sul progetto sono stati 10: due per l’assetto del team, quattro per la progettazione e quattro per la produzione. E’stato necessario il contributo di 72 studenti appartenenti alla SquadraCorse, oltre al prezioso contributo dei ragazzi in contatto con noi.
Numerosissimi sponsor han fatto sì che arrivassimo al traguardo di completamento della monoposto: essa è la terza elettrica, la prima in Italia ad avere la trazione integrale con 4 motori elettrici, ospita trasmissioni epicicloidali assemblate nei montanti ruota a realizzare un gear ratio di 1:16, rappresenta il secondo telaio monoscocca in fibra di carbonio con notevoli upgrade rispetto la passata stagione, presenta un pacchetto aerodinamico aggiornato di pance laterali e vanta molteplici soluzioni interessanti dal punto di vista dell’ingegneria e automobilistico.
Il team ringrazia in particolar modo FCA Group e Politecnico di Torino, senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile. E poi c’è una serie infinita di aziende che collaborano con noi, fra i quali citiamo Danisi Engineering, 3VU, Pirelli, Melasta, Massola, Brembo, Baruffaldi e AMK.

SPECIFICHE TECNICHE 

 AUTOLTELAIO

  • Monoscocca in Carbonio
  • Lunghezza/Altezza/Larghezza/Interasse: 2970mm/1250mm/1400mm/1580mm
  • Impianto frenante Brembo con dischi in acciaio e ripartitore di frenata regolabile
  • Sospensioni Double unequal lenght A-Arm. Push rod actuated spring / damper. Barra antirollio regolabile
  • Cerchi OZ in magnesio 13×7’’ (anteriori e posteriori)
  • Pneumatici Pirelli 180/530-13 mescola custom
  • Peso 235 kg

 POWERTRAIN

  • 4 Motori ed inverters AMK – Potenza max 4 x 35 kW
  • Trasmissione custom a rotismi epicicloidali con rapporto finale 16:1
  • Pacco batterie con 144 celle ai polimeri di litio (6,6 kWh complessivi)
  • Tensione di alimentazione 600V nominali e correnti fino a 250A
  • Potenza istantanea limitata elettronicamente a 80 kW
  • Coppia massima 4 x 22 Nm
  • Accelerazione 0-100 km/h in 3.2 s – V max 120 km/h a 20.000 rpm
  • Differenziale con electronic torque vectoring
  • Traction Control

 ELETTRONICA

  • Sistema di controllo vettura homemade
  • Implementazione di logiche di controllo con algoritmi di traction control, launch control e torque vectoring
  • Sistema di telemetria wireless bidirezionale e onboard storage
  • Bilanciamento attivo celle alta tensione e controllo temperature
  • Sistemi di interfaccia pilota modulari e voice radio
  • Logica di controllo dei sistemi ad alta tensione real time
italia

Prodotti per Bus di Campo e non solo...

Mercoledì, 03 Giugno 2015

Prodotti per Bus di Campo e non solo...

Servotecnica è in grado di fornire e supportare commercialmente e tecnicamente tutta una serie di prodotti che si basano, tra l’altro, sui bus di campo Profibus, Profinet ed interfaccia DRIVE-CliQ , e più precisamente:

Servomotori Brushless con Elettronica Integrata

  • Bus di campo: Profibus DP e Profinet
  • Potenze nominali da 50W a 3 kW
  • Encoder incrementale o assoluto multigiro

Motori Stepper con Elettronica Integrata

  • Bus di campo Profibus DP e Profinet
  • Holding torque: da 1,2 a 9 Nm
  • Encoder incrementale o assoluto multigiro

Motori stepper con Elettronica Integrata

  • Bus di campo: Profinet
  • Holding torque: da 0,3 a 6,5 Nm
  • Controllo in anello chiuso per il posizionamento, e vettoriale per un minor riscaldamento ed elevate prestazioni coppia/velocità

Attuatori Lineari con vite a rulli satelliti integrata e con Elettronica in AC o DC

  • Bus di campo: Profinet IO
  • Spinta Nominale fino a 14 kN, picco fino a 24 kN
  • Encoder incrementale ed assoluto

Servomotori Brushless con Elettronica Integrata in AC o DC

  • Bus di campo: Profinet IO
  • Potenza fino a 1,5 kW
  • Encoder incrementale ed assoluto

Collettori Rotatnti Elettrici

  • Per la trasmissione di potenza elettrica, segnali e bus di campo fino a 100Mbps, tra cui Profibus e Profinet
  • Disponibili versioni combinate per il passaggio anche di fluidi Elevata customizzazone (cablaggi e connettori su specifica)

Encoder Lineari Magnetici Assoluti

  • Risoluzione: 10 µm
  • Accuratezza: 3+3L/1000 µm

Encoder Rotativi Magnetici

  • Albero Cavo, diametri: 20, 96, 180 mm
  • Risoluzione fino a 25 Bit
  • Accurattezza: +/- 2,5 s

Encoder magnetici lineari e rotativi certificati Siemens DRIVE-CLiQ/Safety TÜV

  • Operanti con SINUMERIK e SINAMICS senza l’impiego di interfacce; configurazione e monitoraggio direttamente da C.N. Struttura in acciaio per resistere alle alte vibrazioni Resistenti ad olio, umidità e polvere
italia

Galil Controller Used in Diagnostic CT Scan Imaging System

Venerdì, 29 Maggio 2015

Galil Controller Used in Diagnostic CT Scan Imaging System

Galil Controller Used in Diagnostic CT Scan Imaging System to Assess the Structural Integrity of Corrugated Metal Pipe. Corrugated Metal Pipe (CMP) is used in a wide variety of transportation and storm water management settings around North America. The pipes come in all different shapes and sizes for culverts, sewers, gravity drains and the like. CMP is considered a flexible conduit to engineers and as such, is reliant on the surrounding soil for the majority of its structural strength. In other words, CMP sitting on a flatbed truck can be deflected by a human jumping on it, however, properly surrounded with soil, the structure will bear the load of a transport trailer.  As time goes on, these CMP installations need to be assessed to allow for proper maintenance.  In the past, assessments were typically subjective, involving visual appraisals and acoustic assessment tests which can be inconclusive. The more conclusive tests used to be destructive to the actual pipe wall, which would worsen the structural integrity.   Figure shows a BCT scan of a Corrugated Metal Pipe The solution to this problem was developed by Inversa Systems in 2009. The company developed the first CAT scan for infrastructure, known as Backscatter Computed Tomography (BCT), which is used to look through the CMP wall without disturbing the pipe or soil to verify if the pipe is adequately supported. A BCT scan uses backscattered gamma radiation to measure the density of a point in space relative to the adjacent points. A relative map of density is created, producing a picture of the material within the scan field. This provides an accurate, objective, and non-destructive assessment of the structural integrity of CMP and its surrounding soil. With the appropriate structural assessment, maintenance decisions are made accordingly, and rehabilitation efforts can be done at a fraction of the cost of replacing the same asset while avoiding service disruption. Figure shows source collimator and detector array focusing with linear axes providing the BCT scan To accomplish this, Inversa Systems uses Galil's 4-axis DMC-4040 with internal two-phase drives.  Two axes control two linear actuators to complete the scan.  The other two axes control two rotation tables, one is the source collimator, and the other is a detector array.  These two rotation tables work in tandem to provide a scan from both sides of the desired area.  The source collimator will focus the scan deeper and deeper with each successive pass to provide a complete depth analysis of the structure.   As the collimated beam moves through the CMP and into the adjacent soil, it reaches a focal point that the detector collimator is aligned to receive as backscatter.  The radiation count, after some initial discrimination, is sent to the Galil controller.  The DMC-4040 assigns ‘x’ and ‘y’ address information based on the angle that the beam is entering the material and the distance between source and detector.  The combination of count and address information allows for generation of a complete real time image of density, including the metal pipe and material around the pipe.  Lack of density indicates a void space which verifies an unsupported region of pipe. The DMC-4040 presented key features to allow for the high-performance and easy implementation and operation of the BCT scanner.  The controller uses simple ASCII based communication allowing the development of a Windows-based interface to collect and distribute the data, and the integrated LCD screen on the DMC-4040 enhances the benefits of on-site troubleshooting.  Lastly, the fast processing power of the Accelera controllers allows for multiple processes to run effectively in parallel using multi-threading.   With Inversa Systems' pioneering research in bringing the diagnostic capability of a medical CAT scan to infrastructure and Galil's high-performance and cost-effective motion controllers, condition assessment and asset management is possible in a setting once deemed impossible or impractical.

italia

Waterproof and Dustproof Stepper Motor MSW

Lunedì, 18 Maggio 2015

Waterproof and Dustproof Stepper Motor MSW
Birkerød, Denmark--JVL Industri Elektronik now offers a series of NEMA 23, 24, and 34 stepper motors with standard IP67 and optional IP65 protection. These rugged, compact, steppers use rare-earth magnets for high power and cooler running and have a torque range from 1.2Nm (169.9 oz-in.) to 8.2Nm (1161.2 oz-in.) and a high torque-to-inertia ratio for quicker acceleration and deceleration, as well as a high torque-to-mass and torque-to-volume ratio.They feature special IP67 rated seals at the rear end and between stator and flanges, a special Teflon seal around the stainless steel shaft, and leak-proof cable entry provides waterproof sealing. These cost effective motors are designed for harsh and wet environments such as Food processing, pharmaceutical, medical, and chemical industries.
 
Dustproof and waterproof, these steppers can operate in extremely contaminated environments, can be totally immersed in water or cleaning solutions, and washed with high pressure hoses. These efficient 2 phase, 3A to 6A stepper motors (200 step/rev.), with long life bearings, are designed to handle high axial and radial shaft loads. JVL Stepper Motor options include: Custom shafts, Teflon®shaft double seals, stainless steel end bell and flange, built-in encoder, programmable controller, drive, brake, and integral planetary or worm gearheads. A thick protective layer of epoxy as a surface treatment can also be bonded to the motor body.
 
About JVL- JVL is recognized as a leader for its development of efficient and compact integrated motors for VAC and VDC. MAC motor series of integrated VAC servo motors (up to 4500W and 13,5kW peak), and the QuickStep integrated stepper motors (up to 25Nm). Both the servo motor and stepper motor series includes the controller, PLC, encoder, AC power supply and bussystem integrated into one compact unit. All industrial ethernet busses like Profinet, EtherCat, Ethernet IP, Modbus TCP, Powerlink etc. are available.
 
JVL with more than 25 years of motion control experience enjoys a reputation for the development of highly specialized integrated motors with industrial ethernet and customized improvements. They work together with their customers and representatives to find an economic, yet technically advanced solution to complicated control applications.
 
 
 
JVL's wide selection of quality products for motion control components include: Integrated VAC and VDC Servo motors, Integrated Stepper motors, VAC Servo motor controllers, Motor drivers (Stepper, VAC and VDC), Brakes, Gears, and HMI Modules.
 
italia

Giunti rotanti fluidici ed elettrici - Macchine per elettronica

Lunedì, 18 Maggio 2015

Giunti rotanti fluidici ed elettrici - Macchine per elettronica

La produzione di componenti elettronici e di semiconduttori deve essere spesso effettuata in camera bianca, cioè in ambiente non contaminato, e con macchine ad elevata precisone, prestazione e, non di meno, affidabili. DSTI, da tempo fornisce giunti rotanti fluidici adatti ad essere utilizati in ambienti sterili. Oltre che fluidi è possibile trasferire anche segnali e potenza elettrica.

  1. Giunto rotante utilizzato a bassissima temperatura (-145°C) e nel vuoto; di conseguenza non sono utilizzati materiali che non degasano e le guarnizoni sono tali da garantire che non avvenga alcuna perdita del gas trasmesso.
  2. Giunto rotante per piccolo braccio robotizzato funzionante in ambiente sterile. Realizzato completamente in alluminio per ridurre al massimo il peso, ha integrato un collettore rotante elettrico per la trasmissione di segnali ad elevato data rate.
  3. Impiegato su una macchina per il deposito di semiconduttore è utilizzato per la distribuzione di acqua ed aria. Monta guarnizioni speciali in grado di evitare il trafilamento tra i passagi e, quindi, la contaminazione tra i fluidi trasmessi.
italia, francia, germania, spagna, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria

Giunti Fluidici - Macchine Utensili

Lunedì, 27 Aprile 2015

Giunti Fluidici - Macchine Utensili

DSTI propone giunti rotanti a passaggio singolo o multiplo, con protezione anti-trafilamento adatti per diversi tipi di fluido. Grazie all’esperienza acquisita è in grado di fornire giunti rotanti fluidici, già utilizzati su molti tipi di macchine utensili.

Centro di lavoro

Presenta un efficace sistema di anti-trafilamento per impedire la contaminazione dei fluidi tra i vari passaggi. Foro passante scanalato per il passaggio dei cavi del collettore rotante elettrico

  • 3 passaggi
  • 10 giri/min
  • 2000 psi fluidi: gas, olio, acqua
  • struttura in acciaio

Tavola rotante integrata

Il giunto rotante idraulico è stato progettato in modo da essere lui stesso il supporto di un cuscinetto interno. È utilizzato per alimentare il sistema idraulico di bloccaggio del pezzo da lavorare.

  • 3 passaggi
  • 20 giri/min
  • 5000 psi fluido: olio
  • struttura in acciaio e carbonio

Tavola rotante su centro di lavoro di grosse dimensioni

Ha la funzione di trasferire vari tipi di fluidi a bordo della tavola rotante.

  • 3 passaggi
  • 50 giri/min
  • 145 psi fluidi: gas, olio e acqua
  • struttura in acciaio

Nell’eventualità sia necessario trasferire oltre che fluidi, anche segnali e potenza elettrica, offriamo soluzioni combinate di giunti rotanti fluidici ed elettrici.

italia, francia, germania, spagna, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia, bulgaria

Motori stepper con elettronica integrata - Lexium MDrive

Lunedì, 27 Aprile 2015

Motori stepper con elettronica integrata - Lexium MDrive

Nuova serie di prodotti Lexium MDrive di Schneider Electric, motori passo passo con elettronica integrata di nuova generazione. Disponibili con diversi bus di campo (CanOpenRS-422/485Ethernet IP o TCP/IPModbus TCP e Profinet) o con funzionamento step/direzione, permettono le più svariate applicazioni ottimizzando cablaggio e costo finale dell’applicazione.
Gli ingressi digitali programmabili, l’ADC a 12 bit integrato  e l’interfacciamento semplice ed intuitivo con i principali controlli disponibili sul mercato, lo rendono adatto ad applicazioni a singolo o multiasse nei principali campi applicativi quali packaging, medicale, printing e sorting.

Opzioni disponibili:
• versione ad anello aperto (senza encoder) per un’ottimizzazione dell’aspetto economico
• versione  ad anello chiuso (con encoder magnetico 4000 cpr) in grado, tramite la tecnologia hMT, di massimizzare le performance del motore, diminuirne il riscaldamento e, allo stesso tempo, risparmiare energia, unendo i benefici dei motori servo alla semplicità di utilizzo tipica dei motori stepper.

italia

Pegasus, il servomotore brushless con elettronica integrata

Lunedì, 27 Aprile 2015

Pegasus, il servomotore brushless con elettronica integrata

La disponibilità di bus di campo sempre più veloci (EtherCAT) ha comportato, nel mercato dell’automazione in genere e nel motion control in particolare, il passaggio a sistemi ad architettura distribuita. Pegasus, un servomotore con elettronica integrata, è la risposta giusta a questa tendenza.
La necessità di ridurre sempre più le dimensioni degli armadi elettrici, spinge i progettisti delle macchine automatiche a spostare gli azionamenti sempre più vicino ai motori a bordo macchina, se non addirittura a bordo dei motori stessi riducendo costi e aumentando l’affidabilità.

Pegasus integra in un solo package servomotore, encoder magnetico, azionamento e comunicazione EtherCAT: reale soluzione alle prestazioni richieste, ad un prezzo vantaggioso.

italia

Encoder Lineari e Rotativi Magnetici con Interfaccia Drive CliQ - Magnescale

Lunedì, 20 Aprile 2015

Encoder Lineari e Rotativi Magnetici con Interfaccia Drive CliQ - Magnescale

Le nuove righe assolute SR27A e SR67A unitamente all’encoder assoluto rotativo RU97 della Magnescale sono state progettate per essere utilizzate nell’ambito delle macchine utensili.

L’estrema robustezza, le rende la soluzione ideale anche in presenza di olio e umidità, nonché resistenti a shock e forti vibrazioni.

L’encoder lineare ha una risoluzione di 5 nm ed una precisione di ± 3 micron mentre l’encoder rotativo ha una risoluzione di 28 bit ed una precisione di ± 2,5’’.

La ragione di tanta solidità ed affidabilità risiede nel principio magnetico e nella lettura magneto resistiva del segnale (brevettata) che, insieme, danno un evidente vantaggio rispetto agli encoder ottici. La composizione interamente metallica del corpo, garantisce inoltre un coefficente di dilatazione uguale a quello dell’acciaio con cui sono costruite le macchine utensili, assicurando precisione e insensibilità alle vibrazioni.

Questa nuova linea di prodotti, oltre ad essere compatibile con i controlli numerici Fanuc e Mitsubishi, è stata certificata da Siemens sull’interfaccia Drive Cliq, per il CNC 840D SL, ivi inclusa la funzione di safety.

italia

Exlar® linear actuation controls motor waste gate

Sabato, 21 Marzo 2015

Exlar® linear actuation controls motor waste gate

CUSTOMER

A large diesel engine manufacturer based in Europe.

APPLICATION

Linear actuation of the motor waste gate.

CUSTOMER CHALLENGE

The customer previously used hydraulic and pneumatic cylinders to control the motor waste gate. To meet increasing fuel economy standards required greater control over the waste gate than was available from either the hydraulic or the pneumatic solution. The primary challenge was finding a solution that offered the fast response of a hydraulic solution but with more control flexibility.

SOLUTION

The customer selected the Exlar® GSM integrated motor / actuator because of its compact and lighter weight design and form factor that is similar to a hydraulic cylinder. This project will order over 100 pcs. per year.

RESULTS

The Exlar actuator offers better control response than the old hydraulic system that it replaced and all the control flexibility desired by the customer. The superior performance of the Exlar GSM actuator was a key contributor to meeting the new fuel economy standard.

italia

Torque QTR Motor Series

Giovedì, 19 Marzo 2015

Torque QTR Motor Series

Torque motors are permanent-magnet direct drive motors that rotate along an axis. They can be used wherever a rotary movement is required and offer numerous advantages over conventional servo drives.

Our torque motors are extremely compact, provide an extremely stiff drive train, eliminate the need for time-consuming mounting procedures, are virtually maintenance free and can be integrated directly into the machine structure, while the spacious open inner diameter enables wire and cable feedthrough. To top things off the entire series comes with completely sealed stators and integrated temperature protection and measurement sensors.

italia

Sleek Design of Exlar® GSM is Perfect Solution

Mercoledì, 18 Marzo 2015

Sleek Design of Exlar® GSM is Perfect Solution

Sleek Design of the Exlar® GSM Integrated Electric Motor / Actuator is the Perfect Solution for Next Generation Personal Fitness Equipment

CUSTOMER

Industry-leading manufacturer of innovative high performance personal training equipment

APPLICATION

Customer was designing a suite of high-end physical training equipment that would offer the ability to craft specific workouts and track individual progress. This move was initiated to allow the user to track their workout and give a more comprehensive workout then what was available on the market.

CUSTOMER CHALLENGE

To improve on competing exercise equipment designs required developing an entirely new product. The customer’s design concept was to offer a programmable workout load based on individual user requirements.  The ability to increase or decrease the force in either the extension or retraction direction would give the user a more comprehensive workout that is not achievable with traditional free weights or mechanical workout type equipment. This design concept ensures a better workout and offers unique training and performance tracking capabilities. Finding an actuation solution that provided the required programmability and control flexibility proved a significant challenge.

SOLUTION

The controllability and force density of the Exlar® GSM integrated motor / actuator proved a perfect fit for this application. The GSM actuators are the primary resistance mechanism on each of their five muscle group specific platforms. After considering two other competitive solutions, the product of choice was the Exlar GSM30-1001-XCM-AM1-218 electric actuator. Exlar was chosen because of the “all in one package” that was compact, esthetically appealing, and within the force range necessary to meet all equipment design requirements for each of the muscle group platforms.

RESULTS

The Exlar GSM solution met or exceeded all specifications for speed, force and control flexibility. In addition, the long life offered by the GSM’s roller screw technology has allowed the customer to pursue high-use opportunities at major health clubs across the country.

italia

High performance in a small package: Tecnotions TM3 and UC3 linear motors!

Lunedì, 02 Marzo 2015

High performance in a small package: Tecnotions TM3 and UC3 linear motors!

Linear motors as drive solutions have found their way in to various industries over the past decades. Their performance is also reckognized for drive solutions where space is limited. Tecnotions TM3 and UC3 linear motors are the motors to choose when extreem compact build size is required.

The TM3 linear motor is the smallest in Tecnotions iron core linear motor range. It’s coil has a length of only 93mm and weighs in at 600grams. Despite this small size it can deliver a continuous force of 60N. It’s magnetplates have a width of 50mm. The complete assembly of coil and magnettrack has a height of 40mm. Thanks to this compact build the TM3 is succesfull in for example the industrial paper cutting industrie. Here it automated the repositioning of paper cutting blades, greatly improving setup times between two different production runs.

The ironless UC3 linear motor, with it’s coil length of only 34mm, is not only small in build size. It is also feather-light with it’s 31 gramms. The total installation dimensions add up to 14,8mm in height and 51mm in width. Making it’s suitability for compact construction obvious. The ironless design of the coil bring another feature that iron core motors do not have; cogging free motion. A feature that is favorable for applications that require good constant velocity performance. The UC3 for example finds it way in to medical pipettingmachines.

italia

Exlar® Tritex II Add on Instructions

Mercoledì, 25 Febbraio 2015

Exlar® Tritex II Add on Instructions

Curtiss-Wright Corporation (NYSE: CW) today announced the release of the Exlar® Add-On Instruction set (AOI) and the updated Expert Software to support it. Add-On Instructions encapsulate commonly used functions and simplify the setup of external devices within the Rockwell Automation Integrated Architecture control platform, reducing errors and development time when configuring a device over the EtherNet/IP network. The Tritex II from Exlar is a fully integrated drive / motor / actuator capable of communicating over EtherNet/IP when an EIP option card is installed. As an Americas partner product in the Rockwell Automation Encompass™ Program, the Tritex II with EIP option card integrates seamlessly into the Rockwell Automation Integrated Architecture™. The AOI works with both Tritex II AC and DC powered, rotary, or linear models that include the EIP option card and supports the following functions: User units Control drive Drive status Jog Operation Move operation Host mode The new software, Exlar AOI, and user manual can be downloaded at: http://exlar.com/why-exlar/rockwell-automation-encompass-program-support/ About Exlar Actuation Solutions Exlar is a business group of Curtiss-Wright Sensors & Controls Division. Exlar designs, manufactures, and sells linear and rotary motion products worldwide. For general product information contact Exlar Corporation, 18400 West 77th Street, Chanhassen, MN 55317, phone 952-500-6200 or visit our website at www.exlar.com. About Curtiss-Wright Corporation Curtiss-Wright Corporation (NYSE:CW) is a global innovative company that delivers highly engineered, critical function products and services to the commercial, industrial, defense and energy markets. Building on the heritage of Glenn Curtiss and the Wright brothers, Curtiss-Wright has a long tradition of providing reliable solutions through trusted customer relationships. The company employs approximately 10,000 people worldwide. For more information, visit www.curtisswright.com. About the Rockwell Automation PartnerNetwork™ Program The Rockwell Automation PartnerNetwork program offers global manufacturers access to a collaborative network of companies mutually focused on developing, implementing and supporting best-in-breed solutions to achieve plant-wide optimization, improve machine performance, and meet sustainability objectives. About Rockwell Automation Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), the world’s largest company dedicated to industrial automation and information, makes its customers more productive and the world more sustainable. Headquartered in Milwaukee, Wis., Rockwell Automation employs about 22,000 people serving customers in more than 80 countries. Encompass and PartnerNetwork are trademarks of Rockwell Automation Inc.

italia

The New DMC-500x0 EtherCAT Controller

Venerdì, 06 Febbraio 2015

The New DMC-500x0 EtherCAT Controller

Fast and Flexible­ Galil Motion Control is pleased to introduce the newest entry in its latest generation of digital motion controllers, the DMC-500x0 EtherCAT Controller. Incorporating all of the features of our flagship Accelera series controller and designed with compatibility and flexibility in mind, the DMC-500x0 allows integration of remote EtherCAT drives into new and existing applications with just a handful of configuration commands. The DMC-500x0 is offered in 1 through 8 axis formats. Axes 1 - 4 can be configured as either local or EtherCAT drives while axes 5 – 8 can be configured for additional EtherCAT drives. Unique to the motion control industry, this ability to mix and match local and EtherCAT drives on the same controller provides increased flexibility for any application. In addition, the DMC-500x0 is fully compatible with Galil’s internal servo and stepper motor amplifiers as well as third party external drives. Once enabled, an EtherCAT axis replaces a local axis and can be controlled in the same manner. This transparency means access to Galil’s full library of coordinated motion functions that can be mapped to any combination of local and EtherCAT axes. Standard modes of motion include Jogging, Point to Point, Electronic Gearing and Cam, Linear and Vector Interpolation, Contour, and PVT modes. EtherCAT drives can be configured in software to close the PID control loop on the controller or on the drive. In the first mode, torque commands are sent to the motor amplifier after closing the control loop using Galil’s on board PID control algorithm. This mode allows access to the Galil’s standard PID control loop features, including advanced PID compensation, velocity feedforward, acceleration feedforward, integrator limits, notch filter, low pass filter and backlash compensation. In the second mode, the servo control loop is closed on the EtherCAT drive with the Galil controller sending motion profile commands at rates of up to 2.5 kHz on a 1-4 axis controller. Standard opto-isolated inputs for each local axis include a forward limit, reverse limit and homing input. The controller also features 8 uncommitted opto-isolated inputs and 8 uncommitted opto-isolated high power outputs. The DMC-500x0 includes 8 uncommitted analog inputs, allowing the controller to interface with analog sensors such as joysticks and temperature sensors. Inputs from two separate encoders are available for each local servo axis. Local auxiliary encoder inputs are also available for axes configured for EtherCAT, providing access to Galil’s dual feedback PID control loop. The DMC-500x0 can be used with Galil’s newest software package, GalilSuite; simplifying system set up, controller programming and servo tuning. Also included is access to the GalilTools API, allowing development of powerful host applications in multiple languages and operating systems. Like all Galil controllers, the DMC-500x0 uses Galil’s easy to learn two letter ASCII command language. Configuring and programming the controller is simple and intuitive with English-like commands such as TP for Tell Position and EU for EtherCAT network Up. Built in subroutines and error monitoring make development of robust applications a straightforward affair. The DMC-500x0 comes with one CAT5e Ethernet port for communication with a host PC and one CAT5e EtherCAT port to communicate with EtherCAT drive(s). Multiple EtherCAT drives can be linked together in a daisy chain configuration and connected to the controller’s CAT5e EtherCAT port, simplifying wiring and decreasing setup time. Two RS-232 ports are also provided for communication with a host PC and peripherals. The DMC-500x0 is packaged in a compact metal enclosure measuring 8.1” x 7.25” x 1.72” and operates from a single 20 – 80 volt DC supply. Currently, the following EtherCAT drives are supported: Yaskawa Sigma-5 SGDV-R90FE1A AMC DZEANTU-020B080 Copley XenusPLUS XEL-230-36 Panasonic Minas A5B Sanyo-Denki SANMOTION R RS2A01A2HA5 Support for additional drives will be added in the future. Speak with a Galil Applications Engineer for drive specific support. The DMC-500x0 EtherCAT controller is available now. Please call Galil at (800) 377-6329 or go to http://www.galil.com/motion-controllers/multi-axis/dmc-500x0 for more information.

italia

Ethernet and CANopen communication protocols for Lexium MDrive® integrated motor products

Venerdì, 06 Febbraio 2015

Ethernet and CANopen communication protocols for Lexium MDrive® integrated motor products

MARLBOROUGH, CT – August 6, 2013 – Lexium MDrive integrated motor products are now available with two proven, widely used industrial fieldbus technologies: Ethernet protocol including EtherNet/IP and ModbusTCP; and CANopen protocol. Lexium MDrive fieldbus products deliver the same benefits – including compact design, reduced wiring, improved machine reliability – to robust networking systems for industrial automation.

italia

Circular M12 connectorized Lexium MDrive® products

Venerdì, 06 Febbraio 2015

Circular M12 connectorized Lexium MDrive® products

MARLBOROUGH, CT – August 20, 2014 – Circular M12 connectors are now available on Lexium MDrive® integrated motor-drive-controller-encoder systems for industrial automation applications. Industry standard M12 circular connectors facilitate fast implementation of Lexium MDrive products in new and existing systems and equipment.

italia

JVL - 12-48VDC 400W Integrated Servo Motor is  Available

Venerdì, 06 Febbraio 2015

JVL - 12-48VDC 400W Integrated Servo Motor is  Available

JVL, leader nella produzione di servomotori brushless con elettronica integrata e dotati di una vasta scelta di bus di campo, ha recentemente presentato la nuova Serie MAC402, che si affianca alla consolidata Serie MAC400.

Quest'ultima ha alimentazione in corrente alternata 115-230Vac, mentre la nuova serie MAC402 ha alimentazione in corrente continua da 12 a 48 Vcc e velocità 3.000 rpm. La potenza erogata è di 400W continui e 1200W di picco con motori flangia 60mm.

Opzione: freno di stazionamento, encoder assoluto multi-giro e servoriduttore di precisione. Come consuetudine, JVL mette a disposizione dei suoi clienti i moduli di interfaccia per i bus di campo più utilizzati quali Profibus, CANopen, e DeviceNET oltre che su base EtherNET quali Profinet, EtherCAT, EtherNET/IP, Sercos III, Modbus TCP...

italia

AMK draws the safety card

Venerdì, 06 Febbraio 2015

AMK draws the safety card

With its new KW-R07 and KW-R17 controller cards, AMK is adding Functional Safety to its line. The TÜV-certified modules enable safe machine concepts up to PLe (ISO 13849-1.2008) and SIL 3 (IEC 62061). This new drive-based safety technology is tailor-made for integration into AMK AMKASYN KE/KW servo converters.The controller cards provide Safe Encoder Monitoring (SEM) and Safe Maximum Speed (SMS) functions for normal operation. In terms of operating modes, AMK offers the following functions: Safe Operating Stop (SOS), Safe Speed Range (SSR), Safely Limited Speed (SLS), Safe Direction (SDI), and Safely Limited Increment (SLI). The following stop functions are also available: STO, SS1 und SS2. These functions are controlled via local safety inputs or via the FSoE safety protocol within an EtherCAT communication. The controller card provides three safe inputs and two safe outputs for connection. Commissioning is carried out with the AIPEX PRO engineering software in which AMK has integrated the certified PMT safe parameter editor. By expanding Functional Safety, AMK is underscoring the trend in the machine and plant construction sector to reduce downtimes by safely monitoring motions. Instead of time-consuming shutdowns for re-equipping or maintenance, production equipment with current safety functions can be restarted and become productive again much more quickly.

italia

AMK reduces wiring in half

Venerdì, 06 Febbraio 2015

AMK reduces wiring in half

Two become one: in the future AMK will also offer its DYNASYN synchronous servo motors in a single-cable version. With this version, the servo specialists from Kircheim/Teck, Germany, are cutting the cabling and installation effort for machine construction practically in half. The new wiring technology is tailor-made for motor feedback systems with Hiperface DSL. This new development combines the voltage supply and the digital encoder signal on one cable. As a result, the encoder cable required up to now, along with its installation, can be eliminated completely. Other advantages of the single-cable wiring technology result from reductions in mass. Having fewer cables expands the options for space-saving machine designs because slimmer cable ducts are possible. The weight reduction also affects mobile cable handlers, in particular, in the form of reduced intrinsic mass, which ultimately leads to lower motor ratings and higher energy efficiency - especially during constant reversing of positioning applications. The new fully-digital Hiperface DSL motor feedback interface is available in the AMKASYN KE/KW central inverter system in conjunction with the KW-R26 controller card. AMK also views this as advanced technology, because it saves space, connectors, and installation effort and also affords more possibilities for machine construction. Besides the digitally modulated feedback signals, the data of other sensors, such as sensors for monitoring winding temperatures, can be transmitted via the feedback protocol. Another advantage: from the vantage point of Functional Safety, Hiperface DSL is certified for applications up to SIL 3 or Performance Level e.

italia

Higher performance with lower consumption

Martedì, 27 Gennaio 2015

Higher performance with lower consumption

Electronic fuel injection in UAVsSmall and miniature aircraft, also known as UAVs (unmanned aerial vehicles), require reliable propulsion systems in order to achieve extended flight times with minimal quantities of fuel. Previously, the only option available for fuel delivery to the engine was a carbu­retor. The latter, however, is not able to provide an optimum fuel mix for all of the various phases of flight. A newly developed miniaturized electronic fuel injection (EFI) system designed specially for small combustion engines now provides the benefits of fuel injection, long enjoyed in larger engines, for small UAVs. The most striking characteristics of this system are higher performance combined with reduced consumption and considerably increased reliability. Microdrives are used to power the fuel pump to ensure the correct pressure in the fuel system. The properties required include high performance density together with low weight and superior reliability. Electronic fuel injection in UAVsSmall and miniature aircraft, also known as UAVs (unmanned aerial vehicles), require reliable propulsion systems in order to achieve extended flight times with minimal quantities of fuel. Previously, the only option available for fuel delivery to the engine was a carbu­retor. The latter, however, is not able to provide an optimum fuel mix for all of the various phases of flight. A newly developed miniaturized electronic fuel injection (EFI) system designed specially for small combustion engines now provides the benefits of fuel injection, long enjoyed in larger engines, for small UAVs. The most striking characteristics of this system are higher performance combined with reduced consumption and considerably increased reliability. Microdrives are used to power the fuel pump to ensure the correct pressure in the fuel system. The properties required include high performance density together with low weight and superior reliability.

italia

6.5 billion kilometers to the workplace

Martedì, 27 Gennaio 2015

6.5 billion kilometers to the workplace

At the end of May 2014, the Rosetta space probe will swing into an orbit around the comet 67P/Churyumov‐Gerasimenko in order to, after more closely approaching it in August, map its surface and thus prepare for the landing of Philae. On 12th November, this ballistic lander, weighing 100 kg, touched down on the comet and began experiments intended to provide information about its composition. This lander has 14 FAULHABER drive systems which defied the harsh conditions of the 10 year long journey through the vacuum and incredibly low temperatures of space, in order to deliver valuable information on the creation and history of our solar system. 14 FAULHABER Drive System work on board of Philae

italia

An almost incredible degree of accuracy

Martedì, 27 Gennaio 2015

An almost incredible degree of accuracy

Exact positioning for astronomy and molecular research.Why is it much warmer one million kilometres away from the sun than on its surface? Even today, we still do not have a definitive answer to this seemingly simple astronomy question. Two satellites, set to go into orbit in 2017 in a formation accurate down to the last millimetre, may be able to help solve the mystery. One satellite will cover the sun, so that the other will be able to observe the hot solar corona undisturbed. In order to install the measuring instruments for this incredible feat of precision, the technicians at the European Space Agency (ESA) are using a hexapod. Manu­factured by SYMETRIE, a high-tech company based in the South of France, the hexapod is powered by motors produced by FAULHABER. During a solar eclipse, it is possible to see the solar corona or aureole surrounding the darkened surface of the sun with the naked eye. Comprised almost entirely of ionised plasma, it extends into space to a distance of up to three solar radii. With a temperature of several million Kelvin, it is so hot that the 5778 Kelvin on the sun's surface almost seem cool in comparison. Up until now, the reason for this enormous difference could not be investigated in detail. On Earth, large parts of its radiation are swallowed up by the atmosphere, while in space, observation is subject to technological limitations: the surface of the sun must be covered so that it does not outshine the corona, however, with the equipment currently available, this means that the part of the solar corona that is close to the sun is also hidden. A hair's breadthFor this reason, the ESA plans, as part of its StarTiger programme, to launch two satellites in 2017 that are set to travel in a unique formation. They will orbit the Earth at a distance of just 150 metres to each other – and at a speed of several kilometres per second, that is truly the proverbial hair's breadth. The shield of one of the satellites is set to cover the sun in such a way that the instruments on the other will be able to capture the radiation of the corona to a degree not previously possible.To facilitate optimum alignment of both satellites as well as the instrumentation on board, the ESA technicians have simulated the conditions of space travel at the Laboratory of Astrophysics in Marseilles, France. A coronagraph, which is set to capture the radiation of the solar corona on the satellite that is in the shade, has been mounted on a BREVA hexapod (a "six-legged" robot) manufactured by SYMETRIE. In each leg, a brushless DC-Micromotor is installed with an integrated encoder. By extending and retracting the legs, the platform mounted on top can be adjusted freely in any direction. Thanks to the outstanding dynamics and power density of FAULHABER drives even in the smallest spaces, as well as the high encoder resolution, even large masses can be positioned quickly, reliably and precisely.A mirror for the next HubbleThanks to this freedom of movement, the ESA technicians have been able to simulate a variety of positions for the "flying machines" in relation to one another. The hexapod is distinguished by a number of features that make it ideal for the task at hand, as SYMETRIE managing director Olivier Lapierre explains: "It performs - under the most limited tolerances - the minimum movements required with exact precision, yet is also extremely rigid and can thus accurately maintain the specified position." A further strength of the product is its sophisticated software that ensures smooth component interaction and allows, for example, any virtual centre of rotation to be specified for the platform, and particularly gentle sequences of movement to be achieved. These features of the SYMETRIE precision hexapods are also in use in other space programmes such as the James Webb Space Telescope, which is set to replace the famous Hubble telescope in 2018, as well as in the GAIA project aimed at mapping the Milky Way. In each of these projects, hexapods are being used to mount optical units. Mr. Lapierre describes a typical task as follows: "The hexapod helps to adjust a mirror in the specified position with submicrometer precision." As is the case with StarTiger, an almost incredible degree of accuracy is required: the Webb telescope should theoretically be able to detect a single candle on one of the moons of Jupiter. The most powerful X-ray beamHowever, the BORA hexapod used for the GAIA project was not originally developed for astronomy, but for the observation of extremely small objects. It originated as part of a collaboration with the European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) in Grenoble, France. The synchrotron in the French Alps accelerates electrons almost up to the speed of light, causes them to collide, and generates the world’s most powerful X-ray beam. It is around ten thousand times more powerful than the output of a medical X-ray device, yet as fine as a human hair. This beam is used to analyse a whole range of samples and materials, from semi-conductor crystal structures through to molecular movements in living cells. "Our hexapods are used at the ESRF to move calibration mirrors and samples into specific positions and to accurately maintain those positions thanks to their excellent stability", explains Olivier Lapierre. Regardless of whether we are looking into the infinity of space or at detailed structures at molecular level, the essential requirements that a positioning hexapod must meet remain the same: maximum manoeuvrability and precision together with absolute stability. Additional specifications may be added, depending on the application. Both for ESA and at the ESRF, a considerable amount of work is performed in a vacuum or cleanroom environment where the equipment must obviously also meet corresponding requirements. Space is also often at a premium, with the result that mini-hexapods are required. The ideal solution for positioning in the smallest of spaces is the BREVA model's little brother, BORA. With a footprint diameter of 212 millimetres, it is also just 145 millimetres tall. Despite these almost minuscule dimensions, it can move a load of up to 10 kilogrammes at a resolution of 0.1 micrometres on its directional axes and of 2 microrads on the rotational axes. "The FAULHABER motors play an essential role in our hexapods", explains Olivier Lapierre. "They offer the best combination of compact sizing and product quality on the market." More information you can find under www.symetrie.fr

italia

A new compact drive with integrated CAN bus control

Martedì, 27 Gennaio 2015

A new compact drive with integrated CAN bus control

From track to track more efficiency in agricultural technology In order to optimize the dosage of the fertiliser or the seeds, KAG has developed a new drive with integrated CAN bus control. Meanwhile, the combination of motor and gearbox with integrated electronics has successfully passed all testing phases. Currently, the pilot series is in the field test. Thus, a KAG DC motor with a universal multi-master field bus system is available for the first time, where the software can be adapted individually for each manufacturer with little effort – and this motor thrills with many other advantages. Today, newest technologies allow an ever faster and more and more efficient work in the agricultural sector. KAG supports this progress with drives that are already established in the international agricultural technology and works with full stretch on innovative developments in order to accelerate work processes and to reduce the energy demand at the same time. Custom-made solution “Our current project is about a gear motor with integrated CAN bus control, which is responsible for the efficient dosing of the seeds in a singe-grain sowing machine”, explains Andreas Schwerdtfeger, graduate engineer and developer at Kählig Antriebstechnik GmbH. “The objective is that the work tool puts the grain of seed on the field to the exact position within a very short time.” This automation process is carried out by evaluation of sensors and by special (motor) software, which communicates with the superordinated “job computers”. “What is special about our new gear motor with i42DC is that the integrated CAN bus control is based on the international standardised protocol EN 50325-4, and that we can integrate customer requests into the software. In this way, besides the custom-made motor (+gear) solution with, for instance, a high IP protection and/or stainless steel shaft, further possibilities for the adaptation to customer requirements are available.” This universal electronics, serving as an interface, can be adapted by means of Software modifications to the customizable control of each manufacturer. Thus, the seed placement on the field becomes significantly more precise, fast and efficient. Simple assembly tanks to Plug and Play “Another big advantage of the electrification in agricultural machinery for this project is, besides the precise approach to each individual seed row, the modular fixation by ‘Plug and Play'”. “The drive can be assembled to the customer’s application directly out of the shipping box: push in the plug and get started! Previous hydraulic motors could contaminate the ground with oil in the event of a fault. In case that an electrical motor should ever fail, a simple exchange is a matter of minutes. Our drives have a very high quality and thus are extremely reliable. We set ourselves apart by the precise manufacturing of individual components, and so we realise a high accuracy of fit of the components, which supports the function of sealing elements and so protects the motor against the penetration of water”, tells Schwerdtfeger. The corrosion resistance, which is already very high (for example, motor housings are not chromed but realised in cathodic dip painting (CDP)) can still be increased by varnishing upon customer request. Features of the Controller Area Network electronics at a glance: CAN and CANopen interface 5 I/O channels Integrated absolute value transmitter Up to 3 configurable analogue inputs Up to 4 configurable digital outputs Up to 3 configurable digital inputs Speed and position control Incremental encoder output with selectable resolution Quadcount pulse input for high-frequency signal Customer-specific firmware Control via bus, analogue or by PWM IP67 option for motor assembly Reverse polarity protection 4-Q operation For further information feel free to contact us: Kählig Antriebstechnik GmbH Pappelweg 4 30179 Hannover phone: +49 511 6 74 93-0 fax: +49 511 6 74 93-67 info@kag-hannover.de PDF-Download: KAG Webnews 0001 Agriculture

italia

FT Series Product Line Expands with New FT45

Lunedì, 26 Gennaio 2015

FT Series Product Line Expands with New FT45

Gilbert, AZ. – January 5, 2015 – Curtiss-Wright Corporation (NYSE: CW) today announced the expansion of its Exlar FT Series™ universal electric rod style linear actuator product line with the release of the FT45 model. The FT Series roller screw driven actuators offer high thrust, high speed, and high robustness in a compact form factor, making them an ideal alternative to hydraulic cylinders.  With continuous force rating to 40,000 lbf (178 kN), speed to 60 in/sec (1,500mm/sec) and stroke lengths from 6 inches (150mm) to 8 feet (2,400mm) the FT Series can be applied across a wide range of linear motion applications. The new FT45 has a continuous force rating of 10,000 lbf (44.5 kN), filling the gap between the existing FT35 and FT60 models.  The FT45 features the following key enhancements over the existing FT Series frame size designs, including the largest FT80 model: IP65 (min.) environmental protection standard on all mounting configurations Idler pulley design greatly simplifies motor installation and belt tensioning / maintenance Grease zerk fitting allows re-greasing of nut assembly without having to disassemble the unit Removable front seal bushing design greatly simplifies front seal maintenance / replacement About Exlar Actuation Solutions Exlar is a business group of Curtiss-Wright Sensors & Controls Division.  Exlar designs, manufactures, and sells linear and rotary motion products worldwide.  For general product information contact Exlar Corporation, 18400 West 77th Street, Chanhassen, MN 55317, phone 952-500-6200 or visit our website at www.exlar.com. About Curtiss-Wright Corporation Curtiss-Wright Corporation (NYSE:CW) is a global innovative company that delivers highly engineered, critical function products and services to the commercial, industrial, defense and energy markets.  Building on the heritage of Glenn Curtiss and the Wright brothers, Curtiss-Wright has a long tradition of providing reliable solutions through trusted customer relationships. The company employs approximately 10,000 people worldwide.  For more information, visit www.curtisswright.com.

italia

Linear motor solutions into vacuum

Lunedì, 26 Gennaio 2015

Linear motor solutions into vacuum

Linear motor solutions into vacuum A growing amount of high tech applications require vacuum solutions to minimize the risk of unwanted chemical reactions or pollution of the process or surrounding equipment. Motion is one of the main challenges within a vacuum environment. Serviceability, reliability, versatility and outgassing are critical factors in vacuum applications. Linear vacuum rated motors have no moving parts and are frictionless making the motors maintenance free. Additionally Tecnotion’s linear motors can be placed into vacuum as a whole and therefore do not require a feed trough saving costs. Tecnotion´s vacuum rated ironless linear motor is a dedicated and specifically designed coil unit and magnet yoke for use in high vacuum, down to 10-8 mBar , and the lowest achievable outgassing for a series product. Tecnotion currently offers three types of vacuum linear motors 1. Vacuum rated Ironless linear motors for very high and low vacuum requirements. Click here to download the official pressrelease All Tecnotion vacuum rated products are designed, produced, quality inspected and packed in our cleanroom facilities in the Netherlands. 2. Linear Motor Transport system using iron core or ironless motors. 3. Customized linear actuator designed to customer requirements and, if required, the highest specifications available on the market. For more information about Tecnotion's vacuum motors please mail to sales@tecnotion.com.

italia

The All-Purpose linear motor : TL series

Lunedì, 26 Gennaio 2015

The All-Purpose linear motor : TL series

The All-Purpose linear motor : TL series The mid-range linear motor of Tecnotion, the TL series are characterized by their excellent ratio between size and performance, which makes the TL very useful in a variety of applications for different industries. Next to the good values regarding the power density of the motors, a general advantage of the TL is the large number of available types. With coil lengths from 146mm up to 468mm, continuous force is covered from 200N to 800N and peak forces from 400N to 1600N. In addition, depending on the requirements, a maximum speed up to 7 m/s can be achieved by choosing the right type of the two coil windings available. Depending on the positioning system used, the TL can be driven in the Submicron Range and has an extremely low attraction force between the coils and the magnets. By default, all engines of the TL- series are equipped with channels for optional water cooling, which makes the TL particularly interesting for thermally demanding applications. Iron Core TL- series In addition, depending on the application, the values of the continuous force increase around 5%. This makes the TL suited for nearly any application, e.g. for the long travel lengths of large digital printers or in AOI applications. But also in water jet cutting and laser cutting systems, the TL has been successfully applied. For more information and specifications about the TL series please mail to sales@tecnotion.com. Click here to download the official pressrelease

italia

Product Launch:New Fieldbus interface unit

Lunedì, 26 Gennaio 2015

Product Launch:New Fieldbus interface unit

On June 2, 2014, Magnescale (President Toru Fujimori) officially launched the “MG50”, a new Fieldbus interface unit compatible with our Tough Sensor lineup, for open network applications. Our current “Tough Sensor” series digital gauges (released March, 2013) provide high rigidity and high precision, and feature digital tolerance functions with intuitive and simple setup in an extremely slim shape. Since the launch of the “Tough Sensor”, many of our customers have requested the function of transferring measurement data to a PLC and aggregated data to be calculated freely. The “MG50” fieldbus interface unit aggregates measurement data to a PLC, via EtherCAT or CC-Link, with a maximum of 30 connectable gauges (EtherCAT) per transfer unit. By using a function block for each PLC (available soon), basic calculations can be performed such as maximum, minimum, thickness and so on. Furthermore, we launched our new “MT20” interpolator which is used when connecting our “DT” series (general purpose model) gauges to our “MF10” counter module, thus increasing the range of our Tough Sensor lineup.

DF800S series

High durability, high resolution
digital gauge DF800S series

DT Series

General Purpose digital gauge
“DT” Series

MG50 Series

 

Data transfer unit “MG50” Series

System structure

System structure

Network Interface Unit (MG50 Series : New)

MG50-EC Main module for EtherCAT. Maximum connectable length
measurement unit: 30
MG50-CL Main module for CC-Link. Maximum connectable length
measurement unit: 16
MG51 Distribution module. Maximum cable length: 30m
MF10-CM Counter module for digital gauge “DF800S” and counter
module “MG50/51”
CE34 Connection cable between DF800S and MF10. Maximum cable
length: 20m
MT20-01 Interpolator when connecting DT512 series(resolution: 1µm) to
MF10 series
MT20-05 Interpolator when connecting DT12/32 series(resolution: 5µm) to
MF10 series

 

High durability, High resolution model(DF 800S series: Existing products)

Feature Extremely slim digital gauge provides high durability and high resolution of 0.1µm and its ball spline construction achieved 92 million strokes.
DF805SR/DF805SFR Measuring range : 5mm, Straight type/Straight flange type
DF805SLR/DF805SFLR Measuring range : 5mm, Right-angle type/Right-angle flange type, Protection grade: IP67
DF812SR/DF812SFR Measuring range  : 12mm, Straight type/Straight flange type
DF812SLR/DF812SFLR Measuring range : 12mm, Right-angle type/Right-angle flange type, Protection grade: IP67

 

General purpose model (DT series : Existing product)

Feature General purpose digital gauge for wide variety of sorting usage
which do not require high resolution
DT512N/DT512P Measuring range : 12mm, Accuracy : 6μm, Resolution: 1μm
Standard type/Drip-proof type
DT12N/DT12P Measuring range : 12mm, Accuracy : 10μm, Resolution: 5μm
Standard type/Drip-proof type
DT32N/DT32P Measuring range : 32mm, Accuracy : 10μm, Resolution: 5μm
Standard type/Drip-proof type 32mm
DT32NV/DT32PV Measuring range : 32mm, Accuracy : 10μm, Resolution: 5μm
Standard type/Drip-proof type 32mm, Pneumatic push

 

Digital tolerance indicator(MF10-P series : Existing product)

MF10-P1 Number of Go/NoGo judgment outputs : 2, Number of output
signal : 2, NPN output type
MF10-P2 Number of Go/NoGo judgment outputs : 2, Number of output
signal : 2, PNP output type

italia

DC‐Micromotors series 3890...CR

Martedì, 23 Dicembre 2014

DC‐Micromotors series 3890...CR

The development of the new 3890…CR series is based on the successful motor concept of the CR DC-Micromotors series with Graphite Commutation from FAULHABER. A very powerful neodymium magnet and particularly high copper content in the winding of its FAULHABER rotor provide the compact drive with an enormous amount of power. For drives in autonomous robot systems, electro-mechanical orthoses and exoskeletons or power tools like the electric loppers, high dynamics and torque in the smallest possible space are central requirements. In addition to the one-of-a-kind power density (rated torque per volume), the high efficiency of the 3890…CR series is also a decisive factor. Thanks to the further development of the commutation system, the motor also achieves high service life values even with extremely heavy loads. The coreless rotor also ensures cogging-free, precise synchronisation with very low energy consumption. In short: the 3890…CR series offers everything required for use in challenging power applications.The new 3890…CR DC-Motors series is available as standard with four nominal voltages: 18 V, 24 V, 36 V and 48 V. A continuous torque of up to 224 mNm is thereby achieved as well. The short-term torque, required for many applications, is much higher. With no-load speeds of just over 5,000 rpm, the motors are optimally tailored to combination with FAULHABER Precision Gearheads. The standard drive can be combined with an IE3-1024 (L) three-channel encoder or optionally with optical encoders from the HEDx series for applications with precise speed controllers or positioning tasks.

italia

Planetary Gearheads series 17/1

Martedì, 23 Dicembre 2014

Planetary Gearheads series 17/1

Thanks to the sturdy construction, FAULHABER metal Planetary Gearheads are ideal for applications which demand the highest torque. The new 17/1 Precision Gearheads are an addition to the FAULHABER gearhead product line in the 16 to 20 mm diameter range and are available with up to five gear speeds with standard reductions of 3.33 : 1 to 1,367 : 1. The 17/1 series, with a diameter of 17 mm, stainless steel housing as well as steel and hard metal Planetary Gearheads and pins, is designed for continuous torque of 550 mNm and short-term loads of up to 800 mNm. Sintered bearings ensure axial shaft clearances under 0.1 mm. With the version with pre-loaded ball bearing, this can be reduced completed to 0 mm if necessary. The operating temperature range is between +100 and –30 °C by default. The gearhead is also available as a low-temperature model for down to –40 °C.

italia

Motor with EtherCat communication

Martedì, 23 Dicembre 2014

Motor with EtherCat communication

The two companies Dr. Fritz Faulhaber GmbH & Co. KG from Schönaich Germany and Technosoft SA from Neuchâtel Switzerland have combined their skills and knowledge to produce one of the world’s smallest Intelligent Motor’s for speed and position control with EtherCAT communication, which complies with CoE (CAN application protocol over EtherCAT). The motor is based on the highly successful 32....BX4 Brushless DC 4 pole technology Servomotors using the system FAULHABER® ironless stator, a dynamically balanced rotor, resulting in a no cogging output, which is ideal for low inertia loads. The controller is of modular design and compact construction for high reliability and incorporates the iPOS4808 controller which utilises the Technosoft MotionChip™ technology and offers 7 I/Os. The configuration, tuning and local programming of the iPOS drive can easily be done using Technosoft’s powerful graphical platform EasyMotion Studio. The position sensor is absolute single-turn providing 4096 counts per revolution for accurate speed and position control, down to 5 arc minutes. Alongside the EtherCAT version there are two CAN versions. The standard CANopen in accordance to the CiA 301, 305 and 402 profiles and The TMLCAN protocol. TML (Technosoft Motion Language) opens the possibility to use the powerful motion controller, allowing it to operate as an independent intelligent device. As an example, to customise any homing routine to match the application needs. Stand-alone single or multi-axis applications with communication between drives without the need of a CAN master is possible while various types of CAN masters are as well supported with an extended set of Technosoft Motion Control Libraries. This Intelligent Motor has a maximum speed of 6,000 rpm and a stall torque of 97mNM, which is achieved from a motor with a diameter of 32mm and the maximum length of the integrated unit is a mere 92.8mm. The controller is housed in an oblong, which is 46.5mm x 67mm, with a depth of 26mm. There are six families of Faulhaber Gearheads that are available for fitting to the motor, depending on the requirements of the application. An Intelligent Motor can be used in many applications, but it has been developed for medical analysis and dosing machines, pick and place and welding robots, instrumentation and optical equipment, unmanned military vehicles, packaging bottling and labelling machines.

italia

MCST 3601 drive electronics for stepper motors

Lunedì, 22 Dicembre 2014

MCST 3601 drive electronics for stepper motors

Searching the multitude of available programmable motion controllers for a controller that is ideally suited to miniaturised stepper motors with phase currents of sometimes less than 100 mA was once a real challenge. The MCST 3601 series has now emerged from the cooperation between FAULHABER and Trinamic GmbH, the motion controller specialist for stepper motors. This controller is compact and flexible and, above all, is perfectly suited to the whole range of FAULHABER micro stepper motors. The series, which is equipped with a microcontroller and a driver, can precisely regulate phase currents from 10 mA to 1.1 A and, at the same time, can be operated with a supply voltage that can vary between 9 and 36 VDC. Thanks to simple and fast communication with a PC via USB 2.0, all types of movements can be programmed using the available software. The ten inputs and outputs also allow external variables to be taken into consideration. Since the controller is designed as a test electronics system, users can adopt the predefined architecture according to their requirements and integrate the components in the platform of their specific industrial application.Furthermore, the MCST 3601 series can actuate stepper motors in micro stepping mode. In this operating mode, up to 256 micro steps can be programmed per full step. This allows the resolution of the controlled rotary or linear movement to be increased considerably and/or the vibrations caused by the motor to be reduced. This possibility will be welcomed in optics applications in particular as here work is performed at resolutions in the micrometre range.

italia

Brushless DC-Servomotor Series 2057...BHS

Lunedì, 22 Dicembre 2014

Brushless DC-Servomotor Series 2057...BHS

The new FAULHABER 2057…BHS are designed to address the specific requirements of the medical and dental hand piece markets. The high efficiency slotless design features smooth speed control with a wide continuous duty speed range up to 40000 rpm while remaining cool to the touch. The motors are capable of handling intermittent overload conditions to address highly dynamic motion over shorter cycle times. Low vibration which reduces user fatigue and low audible noise are ideal for long periods of use in sensitive medical and dental patient environments. The new motors come standard with digital hall sensors and analog hall sensor feedback is available on request. This option is ideal to eliminate the need for an additional encoder for slower speed operation for dental implant or endoscopic positioning applications which can also significantly reduce cabling complexity within the handpiece itself. Preloaded ball bearings insure that the motors are able to withstand the radial (22N) and axial loads (75N) in a hand piece. The extremely long service life can be extended even more through the easy replacement of the front bearing.A wide variety of high precision gearheads, high resolution magnetic and optical encoders and drive electronics are available in order to complete the drive system.

italia

Brushless DC-Servomotor Series 3274...BP4

Lunedì, 22 Dicembre 2014

Brushless DC-Servomotor Series 3274...BP4

In the fight for high performance with minimum weight, FAULHABER with the development of its series3274 BP4 has put a new champion in the ring. The brushless DC servomotor, measuring 32 mm in diameter and 74 mm in length, has a huge continuous torque of 165 mNm. Furthermore, it weighs in at just under 320 g, which is half that of conventional motors with comparable power.The four-pole brushless DC servomotor is ideal for applications in which high power and dynamic start/stop operation with the lowest possible total weight is an important factor, for example in link drives of humanoid robots, electric grippers used in process automation or high-performance traction drives used in inspection robotics. The 3274 BP4 is overload-resistant and operates without wear-prone mechanical commutation. As a result, its operational lifetime is many times longer than that of a conventional DC micromotor. The slope of the motor characteristic curve is just 3 rpm/mNm with a stall torque of 2.7 Nm. The 3274 BP4 can reliably deliver what the application demands even under the harshest ambient conditions, such as at low temperatures or high mechanical loads (e.g. in aerospace applications). This is made possible by, among other things, a robust stainless steel housing and the omission of adhesives which are otherwise usually used for assembly.One particularly interesting feature of this motor series is the high flexibility in its design. The FAULHABER series 3274 BP4 is equipped as standard with digital hall sensors. High-resolution optical and magnetic encoders can be attached simply to the rear multifunction flange. As an option, the motor is also available with analog (linear) hall sensors that can replace an encoder in many application cases. Finally, a large selection of performance-optimised precision gearheads rounds off the complete drive system.

italia

Stepper motors series FDM0620

Lunedì, 22 Dicembre 2014

Stepper motors series FDM0620

With the new FDM0620 series, FAULHABER presents a stepper motor with minimal size: contained in a housing measuring just 9.7 mm in length and 6 mm in diameter are all components (including the connections) - this motor thereby sets new standards in the area of compact drive systems. With this combination of minimum space requirements and maximum power, reliability and production quality, FAULHABER continues its success story in the field of miniaturised drives and expands its family of stepper motors in the diameter range from 6 to 22 mm with another member. With a holding torque rating of 0.25 mNm and a dynamic torque of up to 0.2 mNm, these stepper motors are predestined for applications in which high power is required in a small space – such as with portable devices. The open-loop operation enables fast and simple implementation, the holding torque rating and the precise angular accuracy make this product the ideal solution for applications with high requirements on angular and linear positioning, particularly in optics, photonics and medical technology.The innovative and patented flex PCB system is suitable both for LIF plugs with grid dimensions of 0.5 and 1.0 mm as well as for wiring via lead wires. A wide selection of metric lead screws for linear movements as well as a planetary gearhead with various reduction ratios round out the configuration options of the FDM0620 series.On request, numerous other modifications are available with which the motors can withstand special mechanical loads or environmental influences (e.g., low temperatures or vacuum). This makes the FDM0620 series a flexible solution for a wide range of application areas.Ideal for positioning tasksDynamic torque to 0.2 mNmSpeed to 20,000 rpmOperating temperature range: -35 to +70°C (in the standard version)Long service lifeCan be combined perfectly with gearheads or lead screws

italia
pronto a saperne di più?