Azionamenti nearby per presse a iniezione - iC di AMK

Martedì, 21 Febbraio 2017

www.amk-antriebe.de

Azionamenti nearby per presse a iniezione - iC di AMK
Le movimentazioni lineari con attuatore elettrico stanno diventando una realtà molto competitiva rispetto alle soluzioni pneumatiche.
Grazie alla tecnologia decentralizzata si possono realizzare con successo movimentazioni compatte e indipendenti, che possono facilmente essere collegate in modo flessibile a tutti i controlli normalmente impiegati.
Utilizzando i drive AMK AMKASMART iC, le nuove movimentazioni non necessitano cabinet elettrici salvando così spazio e cablaggi.

I sistemi pneumatici sono soggetti a perdite e molto costosi se impiegati in produzione, due aspetti in netto contrasto con gli sforzi per il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica.
La necessità di impiegare Attuatori Elettrici, ha spinto la ricerca verso Azionamenti Distribuiti che non necessitassero di un quadro elettrico, il più compatti possibile e da posizionare direttamente vicino alla movimentazione.
Con una soluzione simile si evita anche l’impiego di costosi cavi ibridi per il cablaggio tra attuatore e quadro elettrico, oltre ai rischi anessi di disturbi EMC.

Impiegando i convertitori AMK si sono concretizzate tutte queste richieste.
I drive decentralizzati iC necessitano un solo cavo di alimentazione proveniente dall’armadio centrale.
La vicinanza all’attuatore elettrico permette di impiegare cavi di connessione molto brevi, riducendo i costi di installazione e una riduzione drastica di immissioni EMC.

Il Servo Azionamento Decentralizzato di AMK è un prodotto standard adattato in alcune funzioni per meglio integrarsi al progetto globale. Dispone di comunicazione CanOpen DS 402, con un connettore particolare; l’uso dell’interpolatore interno permette di eseguire posizionamenti con rampe prestabilite.

La criticità maggiore sorge quando l’attuatore viene impiegato come pressa e l’albero viene a contatto con il materiale generando come diretta conseguenza una notevole forza contraria al movimento. In questa fase è importante unire grande forza di spinta e controllo accurato in quanto fortemente collegate l'una all'altra.
Una soluzione possibile è l'integrazione di celle di carico ma con che costi? Grazie alla funzione torque mode, l’azionamento AMK lavora in torque mode senza bisogno di un controllo di forza esterno.

Anche in assenza di feedback, la forza di compressione deve essere mantenuta estremamente precisa in tutta la fase di pressione; si devono considerare tutte le possibili applicazioni dalle teste più piccole a quelle di maggior peso con bracci di leva completamente diversi. A tale scopo sono stati scritti degli algoritmi di controllo sofisticati in grado di soddisfare queste richieste.

In definitiva, la precisione è il fattore determinante per la qualità del processo e per la durata degli utensili.
Grazie al sofisticato controllo di posizione dei moduli decentralizzati AMK, è possibile l’avvicinamento rapido dell’utensile fino al contatto col materiale per poi rallentare in modo controllato continuando a generare la necessaria forza di pressione; questo è stato possibile grazie all’inserimento, nei drive, di algoritmi di posizionamento particolari non possibili con altri azionamenti.

Per consentire una facile integrazione, i drive AMK possono avere diversi feedback e altrettanti Bus di comunicazione.
Inoltre, disponendo di ingressi e uscite digitali, si possono implementare funzioni di processo aggiuntive in modo semplice e rapido.

Per quanto riguarda la sicurezza, gli azionamenti AMKSMART iC dispongono di controllo Safe Torque Off (STO) come standard, funzione ormai fondamentale nelle nuove applicazioni.

La compattezza dei drive AMK, che include sia la parte di alimentazione, di potenza e di controllo in un unico alloggiamento, con grado di protezione IP65, senza la necessità di impiegare cavi ibridi sono i punti di distinzione rispetto a soluzioni simili.
Il bus di alimentazione generato potrà essere usato da altri driver AMK che saranno dimensionalmente più piccoli non avendo la parte di conversione dell’alimentazione.
italia

Slip Rings per Turbine Eoliche IP65

Lunedì, 20 Febbraio 2017

www.servotecnica.com

Slip Rings per Turbine Eoliche IP65
La generazione di energia rinnovabile è sempre più una necessità e tra le fonti di green power quella prodotta dalle turbine eoliche rappresenta la soluzione più promettente; per il futuro si stima un incremento del 30% all'anno.

L'esigenza di trasferire potenza e segnali elettrici di controllo dal pilone ancorato a terra alla navicella della turbina eolica, viene soddisfatta dall’impiego di collettori rotanti.
L'esperienza nel settore di Servotecnica l'ha portata a sviluppare soluzioni sempre più specifiche studiate appositamente per questo tipo di impiego.

La struttura esterna dei collettori rotanti elettrici della serie SVTS E garantisce:
  • Stabilità meccanica - potendo disporre di diversi tipi di anti rotazione
  • Protezione verso le interferenze elettromagnetiche - grazie ai materiali impiegati
  • Prestazioni stabili al variare della temperatura ambiente
  • Grado di protezione IP65
Ciò che caratterizza i nostri collettori rotanti elettrici è il sistema innovativo impiegato nella costruzione delle spazzole. Normalmente vengono impiegate spazzole a carbone che implicano l’uso di lubrificanti oleosi, notevole ingombro, una rapida usura, manutenzione programmata dovuta alla produzione di polveri di carbone per l'usura delle spazzole che possono peggiorare i segnali elettrici.

I collettori Servotecnica impiegano la tecnologia a pacchi di fibra con metalli preziosi, quindi assenza di lubrificante, contenimento dello spazio, non necessita di manutenzione e, per ultimo, l'usura delle spazzole e la polvere generata è estremamente contenuta permettendo l’assenza di manutenzione preventiva.

Un altro punto nodale che migliora la qualità dei segnali è intrinseco nella struttura delle spazzole a pacchi, infatti, i punti di contatto sono proporzionali al numero di fibre impiegate e possono arrivare a 10 garantendo pari numero di punti di contatto.
Ulteriore plus di suddetta tecnologia è la resistenza a sovraccarichi di breve periodo, di norma circa 2 volte superiori ai collettori con spazzole a carbone.

È disponibile l'encoder per garantire un feedback di posizione oltre alla possibilità di uscita cavi diretta o tramite connettore con grado di protezione IP65.



italia, inghilterra, repubblica ceca, irlanda, israele, portogallo, slovenia, bulgaria

Nuovo micromotore brushless 1935..BRC

Venerdì, 17 Febbraio 2017

www.faulhaber.com

Nuovo micromotore brushless 1935..BRC
Con il micromotore brushless con elettronica integrata 1935..BRC, FAULHABER ha portato ulteriori migliorie e ottimizzato le prestazioni rispetto alla versione 1935..BRE. Il nuovo micromotore sviluppa una coppia continuativa di 3,5 mNm, e rimane una soluzione compatta nonostante l’aumento di potenza rispetto alla versione precedente.

È ora possibile cambiare il senso di rotazione ed è stata migliorata efficienza e velocità, portata a 11000rpm. Ulteriore miglioramento è il range di temperatura da -25° a +85°.
I nuovi cuscinetti precaricati hanno aumentato anche le aspettative di vita.
È stato impiegato il medesimo concetto di connessione usato per la serie 1525 .. BRC e 3153.. BRC.

Il 1935..BRC è un motore con elettronica integrata con controllo di velocità, PI interno e un comando analogico come set-point di velocità.
Con 19 mm di diametro e una lunghezza di 35, il motore è consigliato per installazioni con uno spazio molto ristretto e con carichi elevati. Un limitatore interno di corrente protegge il motore da sovraccarichi. La configurazione avviene tramite uno speciale adattatore.

Il settore applicativo primario sono le pompe, stampanti a getto, nel campo medicale e diagnostico. Anche nell’ automazione industriale, nella robotica, nelle macchine di misura, la compattezza e la facile installazione diventano fattori predominanti per scegliere questa nuova tipologia di motore.











italia
<<  6 7 8 9 10 [1112 13 14 15  >>  
pronto a saperne di più?
Lingua: IT - EN