Nuovi motori a riduzione magnetica EMF

Mercoledì, 01 Febbraio 2017

motoriduttore senza riduttore - emf
Innovare è un termine che diamo per scontato, il cui significato sembra intrinseco alla parola stessa;  il termine individua un’attività tesa a introdurre nuovi prodotti nonché nuovi metodi per produrli.

EMF, una società Turco/Tedesca nata nel 1960 con oltre 55 anni di attività, risponde perfettamente a questa descrizione avendo sviluppato un'innovativa serie di motori sincroni basati sul principio LIPROKA.

Poco conosciuto e quasi del tutto inapplicato sino ad ora, il principio LIPROKA si basa sul concetto di avere un motore sincrono fino a 8 poli, per quanto riguarda lo statore. Ciò permette di realizzare un pacco avvolgimenti semplice e poco costoso.
L’innovazione risiede nel rotore, caratterizzato da un alto numero di poli. Tramite magneti di alte prestazioni si ottiene un flusso magnetico estremamente performante. Quando si applica allo statore un campo magnetico rotante questo va a interagire con quello creato dai magneti del rotore provocando una sorta di spinta e controspinta attorno alla circonferenza. Ne consegue che il rotore viene messo in rotazione in senso contrario rispetto al campo magnetico rotorico con una velocità che è ridotta secondo un rapporto dipendente dalla geometria elettromagnetica e dal numero di poli rotorici del motore stesso.


motori sincroni - emf - principio liproka

Il risultato è una “riduzione elettromagnetica” tra velocità statorica e rotorica. Essendo la prima direttamente proporzionale alla frequenza generata dal convertitore, la velocità di rotazione dell’albero rotorico potrà essere variata in modo continuo e preciso. Si potrà pensare ad un comando semplice solo modificando la frequenza oppure dotando il motore di un feedback controllandolo come un normale motore brushless sia in velocità che posizione.

La motorizzazione così ottenuta è a tutti gli effetti un motoriduttore gearless che rispetto ad un motoriduttore classico, è in grado di offrire maggiore efficienza energetica e giochi zero. Tipicamente, l'efficienza di una soluzione classica è dell'80%; la soluzione EMF ha un rendimento del 98%.

Le perdite nel rame sono decisamente inferiori anche rispetto ad una motorizzazione Torque.
Avendo un rapporto estremamente favorevole tra volume e coppia generata, facilità di controllo in posizione, basso cogging con conseguente miglioramento della stabilità della velocità, queste motorizzazioni si caratterizzano per un'alta dinamica. Non avendo un riduttore, il motore EMF risulta molto silenzioso e soprattutto non necessità di ventilazione assistita.
Si raggiungono coppie sino a 7500 Nm a 100 RPM.

Per impieghi a loop chiusa si possono avere una gamma completa di feedback: encoder incrementali, encoder assoluti (Endat, SSI, BISS single e multi tun), resolver. Abbinati agli azionamenti Servotecnica permettono di ottenere un pacchetto unico e con tutte le possibili soluzioni con Bus di campo come CanOpen, EtherCAT, ProfiBus, ProfiNet.

L’impiego di questa tipologia di motorizzazioni spazia dal converting, macchine flexo, estrusori, molding, conveyor, tavole rotanti, avvolgitori/svolgitori, controllo di tensionamento, ecc.


motore sincrono motoriduttore gioco zero - emf




italia

Tre novità dal mondo JVL

Martedì, 31 Gennaio 2017

www.jvl.dk

Tre novità dal mondo JVL - attuatori lineari e motori stepper con freno integrato
ATTUATORE LINEARE MOTORE PASSO PASSO CON ELETTRONICA INTEGRATA NEMA 23

Gli attuatori lineari movimentati, da motori passo passo, possono ridurre drammaticamente i costi e sono una soluzione ideale per applicazioni con poso spazio disponibile. Non ci sono accoppiamenti meccanici, non servono supporti per i cuscinetti e non si perde tempo per l’installazione in macchina. Tutto questo, non solo riduce i costi di assemblaggio, ma riduce la possibilità di rotture grazie alla riduzione di componenti impiegati e alla semplicità costruttiva. I materiali impiegati e la speciale costruzione della chiocciola assicurano una lunghissima vita lavorativa.
  • Attuatore lineare Captive con sistema di anti rotazione integrato
  • Attuatore lineare con chiocciola esterna
  • Attuatore lineare Captive o a chiocciola esterna con azionamento integrato
Su richiesta:
  • Albero di differenti diametri e corse
  • Vite a sfera di precisone
  • Speciale disegno per la chiocciola
  • Altro grado di protezione IP
nuovi attuatori lineari stepper da nema 8 a nema 23 - JVL


LA NUOVA SERIE DI MOTORI STEPPER QuikStep ORA DISPONIBILE IN VERSIONE NEMA 23

La nuova serie di motori stepper QuikStep, della JVL, è ora disponibile in versione NEMA23.
E’ la più completa gamma di motori con elettronica integrata, con la più alta risoluzione in microstepping, e controllo a loop chiusa sino a 3000 RPM, disponibile sul mercato. Fornibile in versione standard o in tecnologia ibrida che, grazie all’impiego di magneti a terre rare, garantisce il 40% in più di coppia nello stesso spazio.
  • Funzionamento a loop chiusa
  • Controllo di coppia in tempo reale
  • Funzioni di PLC integrate
  • Encoder assoluto.
  • Connettori speciali
  • 409600 step/rev
  • Operatività in Control Mode
Opzionali:
  • Connettore STO
  • Doppi albero e Freno posteriore
  • CanOpen
  • Ethernet Industriale
  • Wifi /BT, Wireless Ethernet
nuovi motori stepper programmabili in loop chiusa ethernet ed encoder multi turn - jvl


NEMA34 MIS340 E MIS343 CON FRENO INTEGRATO

JVL può fornire una nuova soluzioni per l’integrazione di un freno nei motori passo passo NEMA34. Ad oggi era disponibile solo il freno MAB34x, posto sulla flangia frontale del motore. Ora si può avere, grazie alla versione MAB_MIS34x, una soluzione con freno posto nella parte posteriore del motore.
MAB_MIS34x si presenta come una migliore integrazione meccanica. Qualità migliorata con l’aumento della coppia frenate. Non ci sono rischi di possibili scivolamenti dell’albero o di disassamento. Il motore e il freno, grazie a una copertura plastica, possono essere forniti con grado di protezione IP65, ciò non era possibile con la versione precedente MAB34x. Il freno è connesso internamente quindi non ci sono connettori esterni ne cavi di connessione, questo rappresenta un costo inferiore nell’istallazione non dovendo cablare il freno; in alternativa è possibile, come opzione, avere un cavo per alimentare esternamente il freno.

nuovo nema34 mis340 e mis343 con freno integrato - jvl
italia

Motori Lineari Tecnotion per sistema simulazione terremoti by Centrotecnica

Venerdì, 20 Gennaio 2017

www.tecnotion.com

Motori Lineari Tecnotion per sistema simulazione terremoti by Centrotecnica
Con oltre 30 anni di esperienza nel settore delle vibrazioni ed una location di oltre 1500m2 dedicati alle prove ambientali, Centrotecnica è ad oggi il più completo ed innovativo laboratorio privato per le prove conto terzi sul territorio italiano.

Centrotecnica Italia ha annunciato l’uscita del loro Lo.F.Hi.S (Low Frequency High Stroke and Velocity Shaker), basato su l’impiego di motori lineari Tecnotion TB15N con forze fino a 2000N e una corsa di 275mm, questo nuovo sistema è in grado di replicare eventi avvenuti ma anche imporre vibrazioni sinusoidali, profili di moto causali e test di urti.
Anche se lo scopo originale è stato quello di consentire la ricerca sismica con piccoli carichi, si è generato un notevole interesse per poter eseguire test di propagazione con vibrazioni a bassa frequenza oltre che per test di urti ad alta velocità con una lunghezza dell’impulso che eccedere rispetto a quella sino ad oggi generabile con i sistemi disponibili sul mercato.

Andy Leadbeater ha commentato” i nostri partner di test e misura continuano a progettare nuovi e intuitivi prodotti. Siamo molto soddisfatti di poter promuovere questa nuova tecnologia con Centrotecnica attendendo con ottimismo le reazioni positive di tutto il settore.
italia
<<  7 8 9 10 11 [1213 14 15 16  >>  
pronto a saperne di più?
Lingua: IT - EN