Nuovo motore closed-loop JVL

Venerdì, 08 Luglio 2016

www.jvl.dk

Nuovo motore closed-loop JVL
I motori integrati stepper JVL con closed-loop della linea QuickStep®, sono in grado di fornire alta coppia, accelerazione più veloce, controllo di coppia, eliminazione dello stallo e un movimento più silenzioso rispetto ai sistemi stepper tradizionali, il tutto sommato ad un aumento dell’efficienza e una minore temperatura di esercizio, conseguenza della regolazione in base all’effettiva richiesta ed il monitoraggio costante della corrente di fase.
 

 
Una nuova tecnologia innovative

Le prestazioni dei motori JVL in close-loop sono similari ai tradizionali servomotori ma con una maggiore coppia e spesso senza bisogno di introdurre riduttori tra il motore e il carico, risultando una soluzione più economica. Nella progettazione di questi motori sono stati considerarti fattori di sicurezza tali da evitare lo stallo del motore. QickStep impiega una tecnologia che garantisce un controllo a loop chiusa effettivo andando a compensare l’errore di posizione durante il movimento mantenendolo interno allo step. Qualora il carico diventasse troppo elevato viene ridotta la velocità in modo tale che l’errore massimo che si possa avere stia in due full steps. Progettato con accorgimenti digitali particolari, con una frequenza di campionamento di 36 MHZ, sono fattori tali per cui non serve nessun aggiustamento manuale nel setup. Lavora come un normalissimo motore stepper beneficiando della tecnologia impiegata nei servo.
 
100% Setup Automatico Nessun aggiustamento di parametri. I motori JVL lavorano sempre col massimo dell’ efficienza adattandosi all’ applicazione. Frequenza di campionamento a 36 MHZ impiegando FPGA per eseguire i calcoli e non con microprocessori lenti.
Risparmio Energetico Così come per i servo motori anche QickStep lavora con la minima corrente necessaria. Questo significa eliminare la ventilazione e ridurre il consumo energetico.
Opera in modo Stall-Free senza perdita di steps  Monitorando costantemente la posizione del rotore, l’algoritmo di controllo assicura che il motore non perda nessuno step prevenendone lo stallo. Se il rotore viene bloccato meccanicamente il motore resta attivo continuando il posizionamento se il carico diminuisce.
Controllo di Coppia La coppia può essere variata al volo dall’utente o dal PLC interno da programma. Sistemi che precedentemente non erano fattibili con motorizzazioni stepper ora lo sono.
Alta dinamica e velocità Non dovendosi preoccupare dello stallo l’utilizzatore non deve preoccuparsi di impostare il motore con accelerazioni troppo elevate. Il motore semplicemente muoverà il carico con il massimo delle possibilità rendendo il sistema più veloce e con un maggior numero di cicli a parità di tempo.
Linearizzazione Il motore e l’encoder vengono calibrati durante la produzione in modo da ottenere alta precisione meccanica.
Motori di versione precedente sono aggiornabili Il controllo a loop chiusa può essere trasportato su motori di precedente versione se equipaggiati con encoder di tipo H2.
La coppia Nominale è tutta disponibile Il motore può usare tutta la coppia disponibile in base alla velocità di esercizio. La necessità di avere un margine sulla coppia disponibile viene ridotta potendo a volte impiegare motori di taglia inferiore
 

Vantaggi rispetto ai motori stepper in open-loop 

  • Controllo della posizione tramite feedback.
  • Facile e veloce messa in servizio. Non necessità di tuning.
  • Non perde sincronismo ne perde steps.
  • Controllo di coppia
  • Più veloce nel posizionamento coprendo più cicli a parità di tempo.
  • Incremento dell’efficienza e riduzione della temperatura di esercizio.
  • Settling time più corto.
  • Controlla carichi con inerzia maggiore.
  • Rumorosità acustica minore.
  • Life time più lungo operando a minore temperatura.
  • Posizionamenti senza oscillazioni o pendolamenti.
 

Vantaggi rispetto a servo motori

  • Alta coppia a bassi giri, 3-4 volte maggiore rispetto a motori della stessa taglia
  • Inerzia rotorica circa 40 volte maggiore.
  • Rapida messa in funzione senza tuning.
  • Minor costo.
  • Maggiore rigidità e assenza di vibrazioni da fermo.
  • Motorizzazione diretta senza impiego di riduttori con un controllo migliore della coppia
  • Posizionamenti senza oscillazioni.
  • Settling time minore.
 

Applicazioni che migliorano con un controllo in close loop

  • Applicazioni con assi multipli (RS485, CanOpen)
  • Industrial Ethernet: Profinet, EtherNet/IP, EtherCAT, Powerlink, Modbus TCP, Sercos III.
  • Posizionamenti con carichi variabili.
  • Sistemi a cinghia ( applicazioni Start/ Stop).
  • Pompe di dosaggio.
  • Macchine tessili
  • Sistemi di test e ispezione.
  • Sistemi che necessitano di ridurre il rumore acustico.
italia

Intervista ai nostri Product Manager all'SPS Italia 2016

Mercoledì, 06 Luglio 2016

www.servotecnica.com

Intervista ai nostri Product Manager all'SPS Italia 2016
I Product Manager di Servotecnica Fabio Bistoletti e Josafatt Bernocchi raccontano l'azienda e parlano di iCub, il robot umanoide dell'Istituto Italiano di Tecnologia che monta Micromotori ad alta coppia Faulhaber.

Guarda l'intervista!
italia

DSTI Plays Role in Astrophysics Research from South Pole

Lunedì, 04 Luglio 2016

www.dsti.com

DSTI Plays Role in Astrophysics Research from South Pole
Most people are unaware that less than a quarter mile from the South Pole lie some of the world's most powerful radio telescopes.

Running year-round, they scan the sky observing very faint light from the Cosmic Microwave Background (CMB). The CMB is the oldest light visible in the Universe, a remnant glow from the very early times when the Universe was much hotter and much denser than it is today.

BICEP3, the 3rd generation in this series of instruments measuring the polarization of the CMB, requires rotary union technology to pass ultra-high purity helium gas from a compressor on the ground to a pulse-tube cryogenic cooler located above the telescope's rotating mount. Although the South Pole is bitterly cold, BICEP3 still needs to cool its detectors to a fraction of a degree above absolute zero (-273° C / -460° F) to operate properly.

During the first season of BICEP3 operation at the Amundsen-Scott South Pole station, BICEP3 was using a basic 2-channel DSTI rotary union. Unfortunately, that particular rotary union was not quite adequate for the very demanding application of passing high pressure helium, a gas notoriously hard to keep leak-tight, through the continuously rotating union.

As a result, the rotary union displayed a high leak rate requiring constant bleeding of helium back into the system for replenishment. Despite being 99.999% pure, enough contamination accumulated in the pulse-tube cooler to cause performance degradation requiring additional processes to get the system back up and running resulting in a month of downtime.

Research Scientist Denis Barkats from Harvard University partnered with DSTI to solve this problem with an upgraded 4-channel DSTI rotary union. The 4-channel union significantly outperformed the 2-channel union by effectively using the outer two channels as buffers for the two inner working channels.
"DSTI was incredibly responsive when we communicated these problems with them and were able to deliver new rotary unions with spare units without delay which is critical when working in the short austral summer season at the South Pole station," says Denis Barkats.


About DSTI

Dynamic Sealing Technologies, Inc. (DSTI) specializes in the design, manufacturing and integration of rotary union products worldwide. DSTI's products are used to distribute a variety of fluids from stationary inlets to rotating equipment. The company offers a full line of standard products for a wide variety of applications, as well as complete, specialized rotary union design and manufacturing services.


For more information, please call +39 03624921 or email info@servotecnica.com, or visit the DSTI section here.


italia, francia, germania, spagna, repubblica ceca, irlanda, belgio, austria, svizzera, israele, portogallo, slovenia
<<  12 13 14 15 16 [1718 19 20 21  >>  
pronto a saperne di più?
Lingua: IT - EN