Slip Rings miniaturizzati - Diametri da 6 e 9 mm

Venerdì, 01 Luglio 2016

www.servotecnica.com

Slip Rings miniaturizzati - Diametri da 6 e 9 mm

È sempre più richiesta la miniaturizzazione dei component elettrici.

Servotecnica, anticipando le richieste che possano soddisfare queste nuove esigenze, propone dei collettori elettrici da 6 e 9 mm di diametro; non esiste un componente standard ma, come per tutta la gamma dei collettori, anche per queste nuove serie, Servotecnica può fornire un servizio tecnico applicativo in grado di soddisfare le esigenze di personalizzazione andando a creare un prodotto specifico per il Cliente, sia per quanto riguarda il numero di contatti che per tensione di esercizio e velocità di rotazione.

Questi componenti possono trovare spazio nelle applicazioni medicali, nelle telecamere e nei robot, specialmente delle applicazioni per androidi dove il numero di motorizzazioni e il grado di libertà impongono la trasmissione di segnali elettrici anche in parti meccaniche in rotazione.

La copertura delle spazzole e degli anelli con metalli preziosi garantisce il trasferimento sicuro dei segnali elettrici anche di elevata frequenza. Visto il ridotto attrito tra spazzole e anelli ne consegue una riduzione del consumo di materiale, una produzione limitata di polveri con conseguente miglioramento della vita meccanica e della qualità del trasferimento di segnali.


italia

Videosistemi: Giunti rotanti e azionamenti

Martedì, 28 Giugno 2016

www.servotecnica.com, www.zettlex.com, www.ingeniamc.com

Videosistemi: Giunti rotanti e azionamenti
I sistemi di visione elettro-ottici necessitano di giunti rotanti in grado di trasmettere in modo sicuro ed affidabile segnali video dei più svariati tipi, in spazi contenuti. Gli slip ring convenzionali della serie capsule [1], avendo sia gli anelli che le spazzole in metalli nobili, sono adatti per segnali video analogici e su base Ethernet, oltre che naturalmente per tutte le alimentazioni ed i segnali elettrici che sono a bordo del sistema di visione.

Nel caso sia necessario trasmettere segnali in radiofrequenza dell’ordine di qualche Gbps è bene utilizzare collettori rotanti elettrici che, oltre ai circuiti per le normali utenze, dispongono anche di un circuito RF [2] con il relativo cavo e connettori coax.
Nei sistemi ottici più sofisticati e performanti è necessario trasferire più di un segnale video, sia diurno che notturno ed in alta definizione. In questi casi, trattandosi di trasmissioni con data rate elevatissimi, è necessario usare giunti a fibra ottica in combinazione con slip ring per le utenze elettriche [3].
 
Servotecnica fornisce ai più importanti costruttori di sistemi elettro-ottici collettori rotanti elettrici e soluzioni combinate con giunti a fibra ottica e giunti RF.



Oltre ai giunti rotanti forniamo regolarmente anche le motorizzazioni [4] (motori shaft e/o motori pan cake) ed i relativi azionamenti [5], oltre ai trasduttori di posizione [6].
 
italia

Nuovi modelli di Attutatori Tritex II - Exlar

Martedì, 28 Giugno 2016

www.exlar.com

Nuovi modelli di Attutatori Tritex II - Exlar

Combinando le ultime tecnologie elettriche con la consolidata esperienza meccanica nella produzione di vite a rulli satellite, Exlar ha sviluppato la nuova serie di attuatori lineari e rotativi Tritex II. Disponibili in versione con alimentazione AC da 100 a 240 V e in DC da 12 a 48 V ideale per sistemi AGV.

Sia nelle versioni lineari che rotative esistono 3 taglie in base alle dimensioni della flangia da 75, 90 e 115 mm. Grazie all'integrazione in un unico oggetto di meccanica di attuazione, driver e motion controller, queste motorizzazioni trovano piena applicazione nei sistemi distribuiti.

Nella versione attuatore, tramite una vite a rulli, integrata nella parte rotorica, si trasforma il moto del motore da rotativo a lineare. È possibile in questo modo andare a sostituire sistemi con cilindri pneumatici o idraulici.

Nella versione AC il driver ha una potenza di 1,5 kW, ridotti a 0,75 kW nella versione DC e si raggiungono spinte sino a 14 kN continui e 24 kN di picco con velocità lineari che arrivano a 800 mm/sec con corse fino a 450 mm. Nella versione rotativa si parte da motori con coppie d 1,7 Nm sino a 10,7 Nm continuativi e con velocità da 3000 a 1500 RPM. Questi motori possono essere accoppiati a riduttori planetari integrati con rapporti di riduzione da 4:1 a 100:1 arrivando a fornire all’albero lento sino a 327 Nm.

Gli attuatori lineari e rotativi sono certificati CE e CSA mentre per alcune soluzioni esiste la certificazione CSA Class I, Div 2. Sono disponibili soluzioni con feedback da encoder incrementale, sensori di Hall analogici ed encoder assoluti. Si possono pilotare con ingresso analogico proporzionale alla velocità, alla posizione o alla coppia, oltre a disporre di 16 posizionamenti pre-programmati. La comunicazione verso il controllo esterno avviene tramite RS-485 o tramite protocolli quali: EtherNet/IP, Modbus TCP, CANopen, Ethercat, Profinet IO.

italia
<<  13 14 15 16 17 [1819 20 21  >>  
pronto a saperne di più?
Lingua: IT - EN