Motori Lineari Curvi
www.tecnotion.com
Esistono delle barre curvilinee già progettate, con uno specifico raggio e una determinata larghezza, tuttavia, se i volumi lo giustificano, è facile ottenere delle personalizzazioni. A seconda delle richieste specifiche dei clienti, Tecnotion può adattare il design, il raggio e il numero di segmenti necessari per eseguire qualsiasi traccia curva. Consigliamo il raggio più appropriato in funzione della bobina necessaria. Quando il raggio è troppo piccolo o il motore troppo lungo si ha infatti un degrado della spinta oltre che un comportamento imprevedibile del motore (movimenti side to side).

Rischio di movimenti imprevedibili e perdita di potenza con motore troppo lungo per il raggio di curvatura

Integrazione ottimale con perdita di forza contenuta

OPPORTUNITÀ DI IMPIEGO
I magneti curvi offrono l’opportunità di realizzare sistemi di trasporto che conferiscono maggiore flessibilità ai sistemi di imballaggio e non solo. I motori lineari standard di Tecnotion possono essere utilizzati in un sistema di binari chiusi. Il percorso chiuso permette di avere un flusso continuo di lavoro e più unità di trasporto sulla stessa traccia. I singoli motori possono essere pilotati a velocità diverse e in direzioni diverse. Rispetto ad un nastro trasportatore tradizionale, i prodotti possono essere rallentati per processi di ispezione e / o smistamento. I singoli motori possono essere alimentati da contatti striscianti per la massima versatilità. Quando si progetta un'applicazione con barre magnetiche curve, il punto focale è rappresentato dal raggio di curvatura. Si deve considerare che il raggio deve essere sufficiente per consentire un corretto movimento del motore. Il raggio medio minimo è di circa 275 mm. Il progetto può essere ottimizzato variando il numero di piastre magnetiche curve al fine di ottenere il percorso desiderato.

Sinistra: Alcuni sistemi utilizzano tracce magnetiche dritte per formare una curva. Nonostante il motore possa funzionare, in questa configurazione il movimento e le vibrazioni risultano imprevedibili e si ha una elevata perdita di spinta. I magneti non sono a distanza regolare. Destra: Il design Tecnotion dispone di magneti posizionati in modo preciso per fornire un movimento regolare lungo tutta la curva.
VANTAGGI
Un sistema con magneti opportunamente curvati fornisce caratteristiche uniche. I vantaggi forniti dipendono esclusivamente da quali parti meccaniche vengono sostituite dalle parti curve. Non è possibile fare un confronto diretto tra alcun sistema tradizionale e un sistema a traccia magnetica curva.
In breve, i vantaggi della traccia magnetica curva:
- Riduzione dei costi grazie a un sistema di controllo più semplice dei mover.
- Maggiore forza continuativa rispetto ad una soluzione a magnete mobile.
- Manutenzione più semplice rispetto ad un 'sistema combinato' di cinghie e motori lineari.
- Forza molto più alta nella parte curva rispetto a sistemi realizzati con sezioni a magnete dritto.
- Movimenti più versatili rispetto a un sistema di trasporto a cinghia, con la possibilità di utilizzare più motori su una stessa traccia. In questo caso è sufficiente un contatto strisciante per alimentare i motori.
- Opportunità di utilizzare un flusso di lavoro continuo invece di spostarsi avanti e indietro su una traccia tradizionale del motore lineare.
- Di realizzare movimenti rotativi in modo più versatile ed economico rispetto ad un grande motore di coppia, ad esempio utilizzando solo una traccia da 90 o 180 gradi e più bobine in fase.

Lunghezza dei motori in relazione al raggio della curva magnetica
CONCLUSIONI
Con un sistema a magneti curvi è sempre importante prestare molta attenzione al raggio di curvatura in relazione alla lunghezza del motore. È necessaria una certa lunghezza del motore per fornire forza all'applicazione. Questa lunghezza del motore sarà il fattore decisivo per il raggio. Il motore Tecnotion TM3 (51x91 mm WxH) può ad esempio essere utilizzato su una pista con raggio esterno di 300 mm. Sono concesse piccole variazioni scegliendo una diversa larghezza di traccia e rinunciando a parte della forza dei motori. Le bobine Tecnotion TM, TL e TB (W) possono essere utilizzate su una pista curva. Quando si utilizza l’accoppiamento corretto, la perdita di potenza è minima. Solitamente Tecnotion consiglia un progetto in cui la perdita di potenza è del 5% o meno.